Parliamo di un discorso complesso e cerchiamo di farlo bene. L'efficacia dei vaccini sta calando? Se sì, questo può spiegare quello che vediamo in UK, Israele e in Italia?
Cerchiamo di capirci qualcosa.
Conoscete tutti la storia di Jj4 e di Andrea Papi: dopo questo evento l'orsa è stata riconosciuta e catturata. Il dibattito che ne è scaturito sui social è surreale: ho cercato di fare il punto e di dire qualcosa di utile.
Oggi parliamo della polemica estiva che riguarda il Jova Beach Party, il ruolo dell'opinione pubblica e le dichiarazioni di Jovanotti sugli econazisti.
È arrivato il momento di parlare dell'eterocefalo glabro: l'animale che sembra sfidare tutte le regole base dei mammiferi. Approfondire la ricerca basata su questo animale è stato un viaggio che ho amato profondamente e spero che per voi sia altrettanto interessante.
L'avocado è un frutto strano: ha un seme enorme e una polpa oleosa. Chi si mangia l'avocado in natura? Chi disperde il suo seme?
La storia che ci sta dietro in realtà è più complessa di quello che sembra.
Ogni volta che parlo di evoluzione o evoluzione umana qualcuno di voi mi fa una domanda particolare: "Come abbiamo fatto noi esseri umani a evolvere così tanto in fretta?" È una domanda curiosa la cui risposta apre un sacco di discorsi interessanti.
Tendiamo a parlare degli impatti che il cambiamento climatico ha e avrà sulla nostra specie. Ci dimentichiamo spesso che le altre specie intorno a noi sono molto più colpite da questi cambiamenti. In questo video provo a portarvi un po' di casi di questo fenomeno.
Nell'ultimo periodo mi sono più volte chiesto come sia stato possibile il cambio di percezione che c'è stato nei confronti dei vaccini a mRNA. Inizialmente sembrava che fosse una tecnologia totalmente nuova e in molte tendevano a screditarli. Nel giro di pochi mesi invece la percezione nei loro confronti è cambiata e ora vengono percepiti come dei vaccini di serie A. Com'è stato possibile?
Oggi vi racconto di una scoperta fatta da poco ma che è davvero molto interessante! Parliamo di una scoperta della scorsa settimana in cui si è visto il primo caso accertato di trasmissione genetica orizzontale tra piante e animali.
Parliamo di un argomento abbastanza complesso e cioè il rapporto tra l'orientamento sessuale e la genetica. Negli ultimi mesi sono usciti degli studi e delle riflessioni sulle principali riviste scientifiche mondiali che analizzano un fatto che è conosciuto dalla comunità scientifica da decenni: una parte delle probabilità di essere omosessuale è dovuta a fattori ereditabili e probabilmente genetici. Prima bisogna però fare un po' di premesse e capire esattamente di cosa stiamo parlando e di cosa sia un carattere multifattoriale.