C'è un video su YouTube in cui con la partecipazione di un professore universitario, Marco Ragusa, viene proposta l'idea che Homo sapiens sia un animale addomesticato. Nel video vengono dette veramente molte cose, alcune abbastanza assurde.
Oggi porto sul canale un discorso che affronto all'interno del libro abbondantemente: quando si parla di carne purtroppo si rischia di appiattire un gruppo di alimenti che ha differenze interne impressionanti.
Oggi vediamo le differenze tra specie.
Valentina Nappi mi ha fatto una domanda provocatoria: "Si può dire che la castità è contro natura?"
La risposta è davvero molto interessante e così ho deciso di costruirci un video di risposta!
Nel video di ieri vi ho raccontato la storia dell'isola di Pasqua. Storia raccontata da Jared Diamond 14 anni fa nel bellissimo libro Collasso. Purtroppo però dopo 14 anni la ricostruzione dei fatti è parecchio diversa da come era stata ricostruita da Diamond. In questo video cerco di rimediare e analizzo dove stanno i miei errori.
In questo video parlo dei miei 3 animali preferiti. E provo a tracciare un parallelismo tra le Orche e i sapiens. Potrebbe sembrarvi strano ma abbiamo un sacco di cose in comune, se guardate il video lo scoprirete.
Nel video "La Storia Genetica dell'Italia", ad un certo punto ho accennato agli Etruschi: popolazione con una storia misteriosa a causa della lingua indoeuropea e di ipotesi esotiche sulle loro origini. Poche settimane dopo quel video è uscito un articolo che ha riassunto la storia degli Etruschi e delle popolazioni vissute in Toscana negli ultimi 3.000 anni. Qui facciamo il punto.
La peste nel giro di 5 anni ha ucciso quasi la metà della popolazione in Europa, Nord Africa e Medioriente. Queste persone sono morte casualmente o la peste le ha colpite in modo preferenziale a causa di alcune varianti genetiche? Questa grandissima "selezione" dovuta alla peste, ha avuto effetti rilevanti nella composizione genetica degli europei?
*tecnicamente nella penisola italiana dato che c'era già in Sardegna. Sono state segnalate delle carcasse di Cinghiale affette da Peste Suina Africana a cavallo del confine di Liguria e Piemonte. L'arrivo della PSA nella penisola italiana è un fatto che rischia di avere delle implicazioni profonde: economiche, sociali ed ecologiche.
So che questo tema può sembrare una questione legata a poche persone ma è meglio capire di cosa si tratta per gestirlo al meglio anche da un punto di vista sociale e politico.