Ho provato a riassumere quelli che sono i principali studi legati alle analisi genetiche che hanno ricostruito la storia degli Europei.
Negli ultimi decenni abbiamo scoperto che varie popolazioni umane hanno contribuito all'attuale genetica della popolazione europea in un avvincente storia fatta di popolazioni che si sono spostate da luoghi inimmaginabili.
Negli ultimi anni vi ho parlato delle scoperte dovute l'evoluzione umana all'analisi del DNA antico, purtroppo però il DNA non dura abbastanza per fare analisi riguardanti ominini vissuti milioni di anni fa. Ma ora qualcosa sta cambiando.
A settembre dedicai un video alla storia degli europei: soprattutto alle varie popolazioni di nostri antenati che da varie parti del mondo sono arrivate in Europa. In quel video ho quasi completamente tralasciato un aspetto che la maggior parte delle persone trova davvero molto interessante: la concentrazione di eumelanina di questi popoli. La diffusioni delle varianti geniche che hanno portato ad una pelle più chiara si sono diffuse in tempi diversi che riassumo nel video.
Vi racconto uno studio pubblicato su Science esattamente un mese fa in cui si annuncia che dei falsi ricordi sono stati indotti in alcuni uccelli. La tecnica usata è meravigliosa, si tratta dell'optogenetica e se avete voglia ve la spiego passo per passo.
Io sono in vacanza ma per non lasciarvi completamente a digiuno di video ho caricato questa chiacchierata che ho tenuto in primavera nelle foreste casentinesi.
Oggi commento 2 notizie e una non notizia. Parlo di una serie di attacchi a barche registrate a sud della Spagna da parte di un gruppo di orche che per me ha dell'incredibile. Poi parlo della scoperta della fosfina su Venere. E infine di un mio ragionamento che forse non andrebbe fatto pubblicamente.
Negli ultimi mesi il tour estivo di Jovanotti ha sollevato le preoccupazioni di vari ornitologi legate alla conservazione del fratino (Charadrius alexandrinus). Ho chiesto a Francesca Bouninconti di raccontare a tutti i fatti e le implicazioni. Ne approfittiamo per estendere il discorso ad un approccio culturale sperando che possa essere utile per il futuro.