146 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAESSERE MADRETILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 51

È la satira bellezza! Seppellire con una risata i pregiudizi sull'Africa

Satira, graphic novel, vignette. Si può raccontare anche così l'Africa? Possono questi strumenti contribuire a riavvicinare un continente, la cui percezione negli ultimi anni si è trasformata da "continente povero ma buono” a terra di “conflitti e invasori? In un contesto in cui aiutare la crescita e lo sviluppo del continente africano diventa un argomento meno "importante" per gli italiani, in cui si insinua addirittura il sentimento opposto, quello di avversione e rifiuto, Amref rilancia il suo impegno per una nuova, corretta e rispettosa narrazione ... continua

La parola a processo. Incontro Corrado Formigli e Roberto Saviano

Scrittori e giornalisti non hanno potere. La loro unica arma è la parola. Il potere politico che minaccia scrittori e giornalisti, e che li porta a processo, sta solo provando a cancellare il loro racconto della realtà, un racconto che considera scomodo. Corrado Formigli e Roberto Saviano racconteranno come il potere politico scelga i suoi nemici non tra gli avversari politici, tra chi gode quindi delle stesse garanzie, tra cui l'immunità parlamentare, ma tra le file della società civile: attivisti, scrittori, giornalisti oggi sono nel mirino del Governo. Le ... continua

Perché le donne sono la chiave per una migliore alimentazione e l'eliminazione della povertà global

Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) non solo promuove un'alimentazione sana ma anche iniziative che indirettamente hanno un impatto sulla nutrizione delle ragazze, garantendo il rispetto dei loro diritti e di quelli delle generazioni future. Ogni anno nel mondo circa 12 milioni di ragazze si sposano molto presto e 16 milioni di adolescenti diventano madri. Queste giovani donne, specialmente se sono denutrite, hanno maggiori probabilità di morire di parto o di dare alla luce bambini che soffrono di malnutrizione. Puntare a una migliore ... continua

Media a misura di maschio

Prime pagine, homepage e palinsesti firmati da maschi che parlano di maschi non sono solo una lente deformante della realtà. Con il cambiamento demografico e l'evoluzione culturale amplificata dal digitale, le aspettative dei lettori cambiano e il maschilismo diventa un handicap anche economico oltre che editoriale. I dati mondiali sui media mostrano che il problema, fortissimo in Italia, è comune a tutta Europa. Ma chi ha saputo bilanciare i propri contenuti dimostrano però che la parità di genere aumenta il lettorato, sostiene i bilanci ed è un antidoto alla ... continua

Crisi climatica, dalla protesta alla proposta

I movimenti di protesta ecologisti hanno ripreso a manifestare dopo lo stop imposto dalla pandemia. Già a Glasgow, per la COP26, le immagini di collettivi di Extinction Rebellion e Fridays for Future hanno accompagnato in parallelo quelle degli incontri della conferenza internazionale. All'aumentare della consapevolezza sull'emergenza climatica e della pressione su politica e grande industria, resta al centro del dibattito sulla transizione ecologica una domanda ineluttabile: che fare? La transizione ecologica, così come chiesto dall'Accordo di Parigi, implica ... continua

La forza del daily

Il racconto quotidiano degli Esteri attraverso il podcast: è “Stories”, la nuova serie di Cecilia Sala, nella veste di voce e autrice. Dai protagonisti degli scenari internazionali fino alla recente e devastante invasione dell’Ucraina, raccontata direttamente sul posto tra mille difficoltà. Insieme a lei e a Francesca Milano (Chora Media), vedremo come questo formato sta diventando per molti -soprattutto per i più giovani- la porta d’ingresso all’informazione. Un rito quotidiano, un “daily”, che entra nelle abitudini delle persone e richiede solo ... continua

Cambiamento climatico: come raccontare la nuova sfida dell’adattamento

Il cambiamento climatico non è più un tema confinato alle pagine di scienza e ambiente ma la grande sfida globale dei prossimi anni nella quale si intrecciano geopolitica e finanza. L’Europa è in prima linea per ridurre le emissioni di CO2 ma con la prossima Commissione europea dovrà attuare politiche di adattamento in grado di far fronte all’impatto di temperature più alte sull’agricoltura, l’ambiente e le ricadute economico-sociali. Il workshop fornirà ai partecipanti le basi e gli strumenti per seguire i diversi piani delle politiche di adattamento ... continua

Corpi estranei: il razzismo rimosso in Italia

"Non sono razzista, ma...", "ho anche amici neri", "ho una carissima collega nera", "non siamo mica gli Stati Uniti". Il razzismo in Italia si muove tra collaudati meccanismi di rimozione e autoassoluzione da una parte, e dall'altra dibattiti che scoppiano e subito si spengono, di solito attorno a casi mediatici di impatto. Il tutto è rapidamente inghiottito dal ciclo della notizia senza che si guardi mai agli aspetti strutturali del razzismo, a norme, retaggi e politiche che lo permettono e lo favoriscono. Senza, soprattutto, che si guardi e ci si rapporti alle ... continua

Data-driven journalism: come estrarre dati dai social e rappresentarli

Nel workshop verranno appresi i rudimenti per l'estrazione dei dati e informazioni dai social per creare contenuti giornalistici. Un laboratorio pratico nel quale i partecipanti potranno imparare praticamente come estrarre dati e/o informazioni al fine di creare contenuti giornalistici [e smetterla con articoli tipo "Il popolo della Rete dice che...", e varianti sul tema], e come visualizzare i dati, pur senza avere capacità di programmazione. Con: Pier Luca Santoro (DataMediaHub)

Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018)

La ‘ndrangheta è tra le organizzazioni criminali più potenti al mondo, ormai estesa e radicata come una compagnia internazionale, grazie anche a un fatturato annuo stimato intorno alle decine di miliardi di euro. Dalla Calabria ottocentesca, dove ha le sue radici, agli scenari odierni nel narcotraffico, la ‘ndrangheta ha attraversato le guerre di indipendenza, due guerre mondiali, il ventennio fascista, Prima e Seconda Repubblica, grazie anche a sottovalutazioni e omissioni della classe dirigente, cambiando più volte pelle. Con Antonio Nicasio, tra i massimi ... continua