144 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAPOLLICINOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 51

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Dodicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori: Fabrizio Ardito, Clelia Arduini, Daniele Cini, Helene Cooper, Francesco Ferasin, Jacopo Fontaneto, Andrea Sbarretti, Alberto Vigonesi. Conduce la cerimonia di premiazione, il presidente della giuria Bruno ... continua

Liberi fino alla fine: eutanasia e diritto di scelta

La Corte Costituzionale ha respinto il referendum sull’eutanasia legale. La Consulta ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mirava, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Per Marco Cappato, dell’associazione Luca Coscioni che aveva promosso il comitato per questo referendum raccogliendo oltre 1 milione e 200 ... continua

L’Italia del potere occulto. Dal delitto Moro alla strage di Bologna

Giovanni Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, è stato da magistrato tra i protagonisti della terribile stagione politica che va dal 1978 al 1980. Un triennio macchiato dalle uccisioni di Aldo Moro, Mino Pecorelli, Michele Sindona, Giorgio Ambrosoli, Piersanti Mattarella, Mario Amato, dalla strage di Bologna e dalla P2. In Italia occulta (Chiarelettere, 2019), Turone ricostruisce di quel triennio terribile trame eversive, complotti e atrocità rimaste in molti casi senza giustizia. Solo grazie al sacrificio di valorosi funzionari dello stato e al ... continua

La Cina fra repressione interna e nuovo (dis)ordine mondiale

Per il 2023 la Cina ha fissato le proprie aspettative di crescita intorno al 5%. Una stima cauta che segue il +3% del 2022, il secondo dato più basso in oltre quarant'anni. Da che Pechino sembrava avesse fermato la pandemia mentre l'Occidente era alle prese con un sistema sanitario al collasso, la strategia zero-Covid ha presentato il conto con due anni di ritardo quando le autorità hanno eliminato tutte le restrizioni e per la prima volta la maggioranza della popolazione è entrata in contatto con il virus. Lockdown ripetuti e tamponi di massa non erano più ... continua

Sarò la tua memoria

Joshua ha quattro anni quando ascolta concentrato l’inizio di una storia terribile, quella della nonna Andra, sopravvissuta ad Auschwitz insieme a sua sorella Tatiana e ad altri cinquanta bambini. L’epilogo di quella fiaba crudele arriva dopo molti anni, ma intanto nel bambino nasce una domanda: quale voce racconterà la Shoah quando non ci sarà più alcun testimone vivente? L’occasione per trovare una risposta arriva quando a scuola gli viene chiesto di raccontare un’esperienza per lui importante. Joshua quell’esperienza decide di viverla e annuncia ai ... continua

In video veritas? Quattro storie di giornalismo e videomaker

GVpress è l’associazione dei giornalisti videomaker italiani. È nata con lo scopo di promuovere il riconoscimento della figura professionale del giornalista videomaker e conta attualmente 50 iscritti su tutto il territorio nazionale che lavorano per le principali testate nazionali online e televisive. Il lavoro di GVpress sarà raccontato attraverso 4 progetti video (selezionati da e tra i nostri soci). Questi video rappresentano nello specifico cosa vuol dire essere un giornalista videomaker che lavora sul campo, tutti i giorni, in totale autonomia e racconta ... continua

Invisibili a chi? Il destino del lavoro non è scritto

Il destino del lavoro non è scritto. Non è scritto, nel senso che troppo spesso è mal raccontato o semplicemente ignorato. Ma non è scritto anche perché non è ineluttabile: le storie di resistenza e di lotta si moltiplicano, anche lontano dalla visibilità mediatica. Organizzato in collaborazione con Radio Popolare. Con: Massimo Alberti (Radio Popolare), Mohamed Arafat (sindacalista ), Marco Bazzoni (attivista), Francesca Coin (Università di Lancaster), Tiziana De Biasio (Collettivo di Fabbrica-Lavoratori GKN Firenze), Maria Iftimoaiea (sindacalista)

Non chiamateli incidenti: la strage quotidiana del lavoro

Mancanza di controlli, ricerca del profitto a tutti i costi, attacchi a chi denuncia, precarietà, una giustizia inefficace. I dati che ci consegnano 3 morti sul lavoro al giorno in Italia non sono un caso, né una fatalità. A volte i nomi dietro questa drammatica statistica finiscono in prima pagina, come Luana d’Orazio, l’operaia 22enne morta il 3 maggio nel 2021 e che ha visto i proprietari dell’azienda per cui lavorava patteggiare. Ottenere giustizia in questi casi è un’impresa ardua, e il complesso di ruoli e norme che dovrebbero garantire la sicurezza ... continua

Alle origini del terrorismo italiano

Il terrorismo politico è stato una tragica specificità della storia dell’Italia repubblicana, insieme alla presenza pervasiva della criminalità organizzata (mafia, camorra, ‘ndrangheta). Dalla fine degli anni Sessanta del XX secolo, infatti, l’Italia ha conosciuto una stagione di terrorismi di matrice politico-ideologica protrattasi per oltre quindici anni che, per durata, intensità, complessità e numero di vittime, non ha eguali in Europa. Nel nostro Paese si sono intrecciati infatti un terrorismo di estrema destra e uno di estrema sinistra che, per ... continua

W la fisica, W la filosofia: la scuola che ci piace... sui social

Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Che cos'hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com'è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell'alta tensione non prendano la scossa? Nessuna risposta è impossibile, se ad affrontare le domande sono due tra i divulgatori più "social" in circolazione. Uno è Matteo Saudini, alias "Barbasophia", l'altro è ... continua