154 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITADINO PARK vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIALA SIRENETTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 51

Border games: rotte, muri e frontiere in Europa

Fra fine 2021 e inizio 2022, Edoardo Albinati e Francesca D’Aloja insieme al fotoreporter Marcello Pastonesi, hanno preso parte a due missioni dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) organizzate insieme a Carlotta Sami, portavoce in Italia, recandosi ai confini esterni ed interni dell’Unione Europea. Ne sono scaturiti due reportages di grande impatto in cui i protagonisti, migranti e rifugiati, riportano ciò che UNHCR ha recentemente denunciato: “…In tutta Europa, migliaia di persone sono state respinte e riportano uno schema allarmante ... continua

La verità sul caso David Rossi

David Rossi, capo della comunicazione dei Monte dei Paschi di Siena, è morto il 6 marzo 2013 nel pieno della tempesta giudiziaria che ha coinvolto Mps. Per dieci anni potente braccio destro di Giuseppe Mussari, dominus della Fondazione prima e della banca poi, dopo aver lavorato al fianco del sindaco Pierluigi Piccini, Rossi precipita dalla finestra del suo ufficio dopo aver telefonato alla moglie per avvisarla che stava rientrando a casa. I magistrati senesi decretano sin da subito che il manager si è ucciso volontariamente ma negli anni successivi, grazie al ... continua

L'amore e la religione ai tempi del populismo. Incontro con Pif e Lirio Abbate

Prendendo spunto dall'ultimo libro di Pif, Futti futti che Dio perdona a tutti, opera divertentissima, un incontro che riconsidera i rapporti che ci legano gli uni agli altri e il senso profondo delle parole solidarietà, uguaglianza, verità. Da non perdere. Con: Lirio Abbate (vicedirettore L'Espresso), Pif (regista e scrittore), Pif

Comunicare la scienza: le sfide nell'era delle emergenze globali

L'emergenza pandemica ha portato alla ribalta il concetto di "infodemia". L'eccesso di informazione spesso non verificate che rende impossibile formarsi un'opinione precisa su tanti argomenti. Più della disinformazione dolosa, a contribuire all'infodemia è stato molto spesso il mondo della scienza e della divulgazione. Chi avrebbe dovuto trovare le parole più adatte, in particolare nei momenti più difficili, spesso non è stato all'altezza del ruolo. Le incertezze scientifiche, la comunicazione istituzionale contraddittoria od oscura, le polemiche e gli scontri ... continua

Gli osservatori sono strategici per lo storytelling dell’azienda?

Gli Osservatori Aziendali come strumento di ricerca e di business, ma soprattutto come risorsa cui attingere per la produzione di contenuti aziendali. Rispetto a questo scenario il Gruppo Unipol rappresenta un'eccellenza con ben tre diversi progetti al suo interno: l’Osservatorio UnipolSai sulle Abitudini di Guida degli italiani, l’Osservatorio Reputational & Emerging Risk e l’Osservatorio UniSalute. Qual è quindi lo scenario generale in cui operano le aziende con gli Osservatori? Quale l’esperienza nel nostro Paese? A cura di Gruppo Unipol.
Con: Liliana ... continua

Salute: il pericolo della disinformazione e come contrastarla

Salute: il pericolo della disinformazione e come contrastarla. Introduzione Catiuscia Marini Presidente Regione Umbria Discussants Silvio Garattini Presidente Istituto “Mario Negri”, Luca Barberini Assessore Salute Regione Umbria. Modera Gabriella Mecucci Giornalista A cura dell'Assessorato alla Salute Regione Umbria.
Con: Luca Barberini (assessore alla Salute Regione Umbria), Silvio Garattini (fondatore Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri), Catiuscia Marini (presidente Regione Umbria), Gabriella Mecucci (giornalista e saggista), Gabriella Mecucci
Con: ... continua

USA, il partito repubblicano tra complottisti, negazionisti, suprematisti

L'insurrezione di Capitol Hill del 6 gennaio 2021 è stata un momento di svolta per gli Stati Uniti, poiché ha portato alla luce la vera natura dell'estremismo politico presente all'interno del partito Repubblicano. La commissione di inchiesta sul 6 gennaio ha concluso che l'attacco al Campidoglio è stato causato dall'incitamento di Trump e da altri membri del partito, e le stesse parole del presidente della commissione, il deputato democratico Bennie Thompson, lasciano poco spazio a interpretazioni: Esprimere un voto negli Stati Uniti è un atto di fede e di ... continua

Teheran, Damasco, Kabul: come l’Ue può sostenere la battaglia per la libertà delle donne

La più recente e forse più violenta ondata di proteste del popolo iraniano contro il regime teocratico a guida del paese esplode il 16 settembre 2022, a seguito della tragica morte di Mahsa Amini, arrestata formalmente per aver indossato male l’hijab, il velo islamico. La rivolta cominciata col velo, ha visto migliaia di manifestanti antigovernativi scendere in piazza alla richiesta di maggiori libertà. Fra i manifestanti, le donne prendono la leadership della piazza, e fra le rivendicazioni di autodeterminazione la questione delle donne è centrale. ... continua

Fact-checking: la Storia alla prova dei fatti

Il revisionismo storico così come le falsificazioni più eclatanti non sono soltanto un problema che riguarda il mondo accademico o i recessi della Rete. Esso, anzi, arriva ormai direttamente nelle librerie, nelle piattaforme online e nei feed dei social network. Se diventa sempre più facile riscrivere la storia e alimentare così le macchine di propaganda politica, il pericolo è di plasmare culturalmente una società in cui fatti, responsabilità e ruoli diventano narrazioni emotive, sempre pronte a essere riscritte in base agli interessi di comodo. Per ... continua

Lo sguardo oltre il confine, intervista a Francesca Mannocchi

Lo sguardo oltre il confine... Quello che una delle più brave giornaliste italiane ci racconta da anni con rigore ed empatia. Uno sguardo sui conflitti dei nostri tempi che nasce da una preparazione meticolosa e da uno studio approfondito. Il bagaglio che accompagna distintamente ogni volta Mannocchi nei suoi viaggi. Viaggi che ci restituiscono la cronaca di quel che succede intorno a noi, per provare a capire mondi complessi e la storia degli uomini e delle donne che li abitano. Iraq Libano, Afghanistan, Libia, Siria... E ancora Ucraina, Tunisia, Somalia. Guerre, ... continua