398 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAGLI INSETTI vol. 3CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 200

Nel buco nero della stampa. Intervista con Zerocalcare

Nessuno come Zerocalcare è riuscito a portare al centro del dibattito una serie di vicende poco note che sono di norma relegate al circuito ristretto della controinformazione. Dal drammatico caso di Ilaria Salis alla triste sorte di Ugo Russo, passando per le torture inflitte ad Alfredo Cospito, sono racconti marginali che toccano temi divisivi, affrontati dall'autore ascoltando tutte le parti coinvolte e mettendo su carta ogni possibile punto di vista. È un giornalismo a fumetti capace di prendere di petto i temi più scottanti (le ripercussioni del conflitto in ... continua

Social media e il racconto dei conflitti: sfide e opportunità

I social media stanno cambiando la guerra. Il ciclo di violenza seguito al 7 ottobre ha mostrato come il processo di raccolta, verifica e distribuzione delle informazioni sia entrato in una nuova fase, che coincide con la crisi dello spazio giornalistico-informativo così come lo conoscevamo. Alla battaglia fisica sul terreno si affianca ormai una battaglia digitale e mediatica che limita, o garantisce, l'accesso alle informazioni, l'accountability, e influenza l'opinione pubblica in sostegno o opposizione alle ostilitá. L'accesso alle aree di conflitto per ... continua

Crisi climatica: i rischi d’indagare le responsabilità delle compagnie fossili. Ricordo di Purgatori

Querele temerarie, intimidazioni, censura, difficoltà nel trovare spazio mediatico. Attivisti e giornalisti, quando trattano un tema sensibile e attuale come la 'crisi climatica', sono spesso accomunati dallo stesso tipo di minacce che possono minare il proprio lavoro di denuncia. Quali sono i rimedi, quali le soluzioni utili a riuscire a parlare della crisi più importante dei nostri tempi senza subirne conseguenze? Il dibattito è dedicato alla memoria di Andrea Purgatori. Interverrà in suo ricordo suo figlio Edoardo. Organizzato in collaborazione con Greenpeace ... continua

Usa, Cina, Europa. Tre mondi e tre IA?

Usa, Cina e Ue stanno ormai confrontandosi a tutto campo sull'intelligenza artificiale: da un lato c'è l'esigenza di innovare, dall'altra quella di regolamentare. E proprio questi due elementi potrebbero portare Usa, Cina e Ue su tre strade simili, ma diverse: come sarà il mondo dell'IA del futuro, quale peso avranno etica, interessi nazionali e privati e quali saranno i perimetri che ogni “mondo” stabilirà. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu.
Con: Fabio Chiusi (giornalista e scrittore), Carola Frediani (co-fondatrice GuerrediRete.it), Simone ... continua

Biblioteche: ci sono grandi notizie!

In biblioteca per affrontare il presente e immaginare il futuro. Una riflessione sull’apprendimento innovativo e sull’uso della biblioteca per fare informazione e prevenire la disinformazione. Spunti per Biblioverifiche, attività di prebunking e scelta di chatbot. In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’"Associazione Italiana Biblioteche - Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche e Osservatorio sulla Information Literacy”. A cura della Regione Umbria - Comunicazione Istituzionale.
Con: ... continua

Dall'Ucraina a Gaza. Raccontare la guerra: le parole, le immagini

Quando il 24 febbraio del 2022 il presidente russo Vladimir Putin ordina alle sue truppe di invadere l’Ucraina, il quotidiano britannico the Guardian chiede al suo corrispondente estero Lorenzo Tondo e al fotoreporter Alessio Mamo di recarsi nel paese a dar man forte alla copertura della guerra. Per due anni, i due cronisti documenteranno le atrocità dell’invasione russa, dall’esodo dei 6 milioni di rifugiati ucraini in fuga dal paese fino alle trincee del Donbas, nel cuore della guerra. Diario Ucraino racconta il loro viaggio. Per non assuefarsi alla violenza ... continua

Giornalismo d’inchiesta: il metodo 'Chi l’ha visto?'

Trentacinque anni di indagini e migliaia di casi risolti. Un’enorme banca dati in open-source, alimentata quotidianamente dalle segnalazioni del pubblico, e dalle ricerche della redazione e dei mitici inviati. ‘Chi l’ha visto?’ è la trasmissione più longeva e partecipata della Tv italiana e svolge un servizio pubblico sempre attivo, per la ricerca di persone scomparse e cold case. Il format mette a disposizione degli utenti una imponente macchina organizzativa di ricerca e indagine, condividendo le informazioni delle persone scomparse su una piattaforma ... continua

Un mondo in fiamme

‘Il mondo è in fiamme’, i roghi delle guerre bruciano terre, vite e speranze di pace. La narrazione letteraria e la cronaca giornalistica dei conflitti attualmente in corso s’intrecciano nell’incontro a due voci tra Paolo Giordano e Cecilia Sala. Il pluripremiato scrittore e l’instancabile inviata-podcaster in aree di crisi, portano a #ijf24 il loro racconto in prima persona della guerra, direttamente dai fronti più caldi da cui scrivono. Modera Marta Allevato (Agi), autrice de La Russia moralizzatrice - la crociata del Cremlino per i valori tradizionali ... continua

Paolo Celata intervista Diego Bianchi

Con: Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Paolo Celata (TG LA7)

Crisi climatica, a lezione da Luca Mercalli

Il 2023 è l'anno più caldo mai registrato nella storia, con una temperatura globale vicina al limite di 1.5°C. Lo ha stabilito ufficialmente a gennaio di quest'anno uno studio di Copernicus, l'Istituto europeo per il monitoraggio del cambiamento climatico. 'Il più caldo da quando esistono misurazioni strumentali globali (1850) e probabilmente anche da 125.000 anni, secondo dati indiretti (carote glaciali, anelli alberi, pollini fossili...)' ha evidenziato Luca Mercalli, sul suo account 'X', commentando i dati diffusi da Copernicus. Climatologo, presidente della ... continua