487 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 200

Raccontare l’Italia, quella vera

Oltre la tv, oltre i giornali, oltre gli editoriali e gli articoli sdolcinati: gli italiani di oggi. Dal rap ai libri al giornalismo: le voci dell'Italia. Quella che incontrate per strada, ma raramente trovate sui giornali e nelle tv. Con: Francesca Caferri (La Repubblica), Amir Issaa (rapper e scrittore), Djarah Kan (scrittrice e attivista), Sabika Shah Povia (Propaganda Live LA7)

Cloud e sicurezza dei giornalisti

Con: Pierluigi Perri (Università degli Studi di Milano), Alessandro Rodolfi (Università degli Studi di Milano), Valerio Edoardo Vertua (partner 42 Law Firm)

Dal taccuino allo smartphone: come la rivoluzione digitale ha cambiato il giornalismo scolastico

In che modo in nuovi “ambienti digitali” hanno cambiato i primi passi che molti studenti delle scuole secondarie muovono nel mondo del giornalismo, attraverso le esperienze in classe? Quanto e come il tradizionale “giornalino” scolastico sta lasciando il campo alla narrazione sui media digitali, dai giornali online, ai social media e fino alla web radio? Come si formano i ragazzi all’uso consapevole dei nuovi linguaggi, acquisendo competenze sempre nuove e specialistiche?
Da questi e altri interrogativi nasce l’idea di condividere esperienze e ... continua

La politica italiana, oltre il retroscenismo

In Italia non possiamo non dirci retroscenisti? La cronaca politica sembra non poter fare a meno del "retroscena", quel genere fatto di indiscrezioni, voci di corridoio, perenni interpretazioni e ipotesi. Questo stile da esperti, attorno cui poi si radunano commentatori e opinionisti, svolge davvero un servizio per il pubblico, aiuta a capire cosa si muove nei palazzi del Potere, tra stanze e corridoi? O è più simile a un gioco da condurre conoscendo le regole, e che finisce per essere autoreferenziale?
Con: Marianna Aprile (conduttrice Forrest Rai Radio 1), Silvia ... continua

L'Italia dei diritti negati

Lo stesso giorno in cui il prefetto di Milano ha chiesto al Comune di interrompere il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie gay e lesbiche, avvertendo che in caso continuino dovrà essere richiesto l’intervento della Procura per annullarle, la commissione Politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento Ue per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filiazione. Questo attacco ai diritti portato avanti nel nostro paese segue una prospettiva ideologica ben precisa: relegare ... continua

Comunicare l'agricoltura: contenuti per promuovere il ruolo dei fondi UE nei territori rurali

Nel processo di transizione verso la nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2023/2027 il contributo dell'agricoltura vedrà un consolidamento del suo ruolo verso obiettivi ambientali e climatici. Come raccontare l'Europa, le sue istituzioni e l'impatto dei Fondi UE sui territori? Quali sono le buone pratiche messe in campo dalle istituzioni per dare voce ai protagonisti di un'agricoltura che cambia?
SPEAKER: 1. Simona Angelini, Autorità di Gestione PSRN - Mipaaf 2. Franco Garofalo - Autorità di Gestione PSR Umbria (Regione Umbria) 3. Matteo Tagliapietra - Direttore ... continua

Ucraina Europa: verso una politica di difesa e sicurezza comune

21/04/23
A un anno dall'invasione russa su larga scala, l'Unione Europea è ancora al fianco dell'Ucraina. Tuttavia, il nuovo scenario di guerra, proprio ai confini, ha spinto l'Unione a riaprire il dibattito su una politica di sicurezza e difesa comuni. Durante l'evento gli speaker analizzeranno il sostegno europeo all'Ucraina e l'impatto della guerra sul processo decisionale dell'UE in materia di sicurezza. Membri del Parlamento Europeo (tra cui la vicepresidente Pina Picierno) ed esperti di think-tank forniranno uno prospettiva di rilievo sull'argomento. A cura ... continua

Forrest, l'appuntamento quotidiano di disintossicazione dai talk show

L'approfondimento serio e rigoroso delle sciocchezze, l'analisi leggera e laterale delle notizie più pesanti. È Forrest, l'appuntamento quotidiano di disintossicazione dai talk-show che Luca Bottura e Marianna Aprile portano in radio da lunedì a venerdì, qui a Perugia per il Festival Internazionale del Giornalismo. Con: Marianna Aprile (conduttrice Forrest Rai Radio 1), Luca Bottura (Forrest Rai Radio 1)

2023 Anno europeo delle competenze: una questione di metodo

Il 2023 è stato proclamato "Anno europeo delle competenze" per portare nuovo slancio all'apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all'innovazione e alla competitività. La Regione Umbria punta molto sull'innovazione, sulla competitività e sui talenti e a tale scopo ha dedicato molte risorse del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo. Ne parleranno Nicola Modugno Direttore di ITS Umbria Academy Paola Nicastro Direttore di ARPAL Umbria - Agenzia ... continua

Innovazione e sostenibilità come elementi fondamentali per la competitività delle imprese

21/04/23
Comunicare la sostenibilità: oltre il greenwashing, le imprese alla prova dei conti (o dei dati, o dei fatti). Sostenibilità e innovazione sono fattori cruciali per rilanciare la competitività delle imprese di fronte ai molteplici e rapidi cambiamenti in atto. È importante non soltanto cogliere le opportunità economiche e valoriali della rivoluzione (e riconversione) “green”, ma comunicarle in modo trasparente e verificabile, attraverso la rendicontazione, la comparazione e gli indicatori di prestazione. Un ruolo fondamentale, accanto ... continua