119 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA SIRENETTAESSERE MADREKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (192)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 192

Una panoramica degli strumenti di Meta al servizio dell’informazione

In questo workshop vedremo i prodotti per aiutare i giornalisti a scoprire contenuti, sviluppare l'audience e identificare i modi per monetizzare attraverso la costruzione di comunità e l'engagement. Unisciti al team di Meta Partnerships per conoscere gli ultimi strumenti e le migliori pratiche. A cura di Meta. Con: Virginia Giammaria (strategic partner manager Southern Europe Meta), Livia Iacolare (strategic partner manager creator partnerships SCEE Meta)

Raccontare la guerra

Raccontare la guerra senza mostrarla, con la sola forza della voce. È la nuova sfida del giornalismo dal fronte: Cecilia Sala, inviata in Ucraina per il podcast Stories di Chora Media, ha sperimentato questa forma "live" con un podcast quotidiano registrato direttamente sui luoghi del conflitto, raccogliendo le voci degli ucraini in fuga o di quelli che combattono contro l'esercito russo. La forza del racconto orale permette a chi ascolta di sentirsi "vicino" alla giornalista sul fronte. Grazie all'interesse mostrato dai giovani nei confronti di questo nuovo ... continua

Contenuti e riuso di informazioni tra plagio, open data e diritti

Le nuove tecnologie ridefiniscono incessantemente i processi di elaborazione e fruizione dell’informazione giornalistica, offrendo inedite possibilità di aggregazione, riuso, e distribuzione dei contenuti. In tale contesto non è sempre facile individuare un punto di equilibrio tra esigenze di tutela autoriale ed interesse collettivo all’informazione. Il talk ha lo scopo di approfondire il tema del controverso rapporto tra diritto all'informazione, copyright, e open data, definendo possibilità e limiti connessi al riuso dei contenuti e alla diffusione delle ... continua

Geopolitica dell’informazione, biometria e diritti umani

La geopolitica dell’informazione si sta rivelando complessa e in evoluzione. I nuovi trend, tra cui le nuove forme di conflittualità digitali o le nuove regolamentazioni sul digitale, possono modificare sensibilmente l’infosfera che conosciamo. In questo scenario, la biometria e l’utilizzo di dati biometrici per l’identificazione di individui, anche nell’ambito di situazioni di guerra o crisi geopolitica, comportano una nuova minaccia per la privacy e ricadute gravi sulla protezione dei diritti fondamentali.

Gestire gli errori: la differenza fra media italiani e stranieri

Il giornalismo in Italia non sa chiedere scusa. Gli errori sono inevitabili, a volte un reporter non ne è causa ma veicolo, ma le rettifiche o le correzioni sui media italiani sono eventi rari. Dovremmo cambiare? E come? Più in generale, raccontare la politica italiana all’estero, o quella estera in Italia -quello che fanno i giornalisti che intervengono in questo panel- richiede un reporting trasparente, interpretare i messaggi delle fonti in modo da essere veicoli trasparenti. E anche imparare, a volte, a dire “scusa, ho sbagliato”.
Con: Chiara Albanese ... continua

Nicola Lagioia: la città dei vivi live

La città dei vivi nasce come romanzo pubblicato da Einaudi, per poi trasformarsi nel podcast di culto prodotto da Chora Media. L’evento live diventa il luogo in cui le voci originali si mescolano alla narrazione ipnotica di Nicola Lagioia e al sound design dal vivo di Luca Micheli. L’omicidio Varani per mano di Marco Prato e Manuel Foffo diventa il buco nero, metafora e epifenomeno del male, in una grande narrazione della Roma di oggi. A cura di Chora Media. Con: Nicola Lagioia (scrittore)

I nuovi fascismi alla luce del sole

I casi di cronaca ci consegnano un po' per volta le tappe di un processo di normalizzazione della destra post e neofascista. Dalle "gaffe" di questo o quel politico locale immortalato mentre fa il saluto romano, alle ridefinizioni della toponomastica o alle delibere comunali sull'antitotalitarismo, fino ai casi più eclatanti di esplicita comparazione tra Foibe e Shoah con tanto di disegni di legge proposti in Parlamento: la narrazione vittimista come premessa per il revisionismo storico, i simboli un tempo osceni si fanno quotidianità. Frasi come "Il fascismo è ... continua

Dalla pandemia alla guerra: storie dei nostri tempi

Un dialogo tra Mario Calabresi e Paolo Giordano. Come raccontare il presente nel pieno dell’onda emotiva sanitaria e politica che ci ha travolti? Come dare un senso, in prospettiva, a questi ultimi anni, dove siamo passati dall'emergenza pandemica al pericolo di un conflitto mondiale, mentre le immagini dall'Ucraina invasa raggiungono gli schermi di televisori, computer e smartphone? Come interpretare i fatti quando tutto è frammentato nelle bolle, sociali e non solo, delle verità di parte? Cosa ci hanno lasciato intimamente questi anni?
Con: Mario Calabresi ... continua

Come le scrittrici hanno cambiato il mondo

Un dialogo tra due autrici, Vera Gheno e Daria Bignardi, che nei loro ultimi lavori, Parole d’altro genere e Libri che mi hanno rovinato la vita hanno dato spazio a come la parola, in particolare quella letteraria, influenza il mondo e la nostra identità. Un filo rosso che muove tra storia, passioni, ironia e memorie personali. Dalle donne che non hanno mai smesso di scrivere, persino di nascosto, o dietro pseudonimi, liberando la forza dirompente della letteratura, all’infaticabile avventura di conoscersi attraverso le proprie zone d’ombra. A moderare ... continua

Propaganda Live

Video, spiegoni, tutorial, social, fumetti, musica. Tutto questo in una serata live assieme all'originale 'compagnia di giro' capitanata da Diego Bianchi. Un appuntamento cult del Festival. Con la band: Roberto Angelini, Giovanni Di Cosimo, Daniele Tittarelli, Valentina Del Re, Kiung Mi Lee e Ramon Caraballo. Con: Roberto Angelini (cantautore), Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Filippo Ceccarelli (La Repubblica), Paolo Celata (TG LA7), Giovanni Di Cosimo (trombettista), Makkox (disegnatore), Constanze Reuscher (Propaganda Live LA7), Andrea Salerno (direttore LA7)