181 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia (5159)

Categoria: Storia

Sottocategorie (5094)

Totale: 65

Agosto degasperiano 2023 (pt. 6) - Incontro con Umberto Galimberti

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 6 INCONTRO CON UMBERTO GALIMBERTI Uno dei più apprezzati filosofi contemporanei chiude l'Agosto degasperiano 2023 all’Auditorium Santa Chiara di Trento confrontandosi con le inquietudini del nostro tempo, per rispondere alle domande più complesse: se il domani si presenta peggiore del presente, perché impegnarsi? Perché sperare? Perché cercare un senso? conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt. 5) - Incontro con Benedetta Tobagi

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 5 INCONTRO CON BENEDETTA TOBAGI La giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi presenta "La Resistenza delle donne", finalista al Premio Campiello 2023. Un ricco lavoro d’archivio che ridà voce e volto alle protagoniste dimenticate di quella storia e ci pone una domanda ancora urgente: che ruolo ha una donna nella nostra società? conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt. 4) - Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 4 INCONTRO CON GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET L'Agosto degasperiano fa tappa a Vigolo Vattaro con lo psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet, per l'incontro dal titolo "L'arcipelago delle generazioni. Giovani e adulti in un mondo che cambia". Un'esplorazione di un mondo tanto ricco quanto complicato, inquieto per definizione: quello degli adolescenti. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt.3) - Incontro con Annalena Benini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 3 INCONTRO CON ANNALENA BENINI La giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini si confronta con la figura di Annalena Tonelli, donna straordinaria e missionaria uccisa in Somalia nel 2003. Un’indagine nel cuore delle sfumature e della ricchezza della forza femminile. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt.2) - Incontro con Giorgio Zanchini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 2 INCONTRO CON GIORGIO ZANCHINI Esiste ancora la cultura? Risponde alla domanda il giornalista e conduttore Rai Giorgio Zanchini nel nuovo incontro dell'Agosto degasperiano a Borgo Valsugana, per capire come è cambiato il nostro modo di leggere e imparare. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto Degasperiano 2023 (pt.1) - Dialogo tra Marco Aime e Roberto Mezzalama

AGOSTO DEGASPERIANO 2023
puntata 1
DIALOGO TRA MARCO AIME E ROBERTO MEZZALAMA
Quali sono le soluzioni per attenuare gli effetti del cambiamento climatico? Ma soprattutto, come possiamo riformulare il nostro rapporto con la natura?
Il viaggio nelle inquietudini del nostro tempo intrapreso dall’Agosto degasperiano fa tappa ad Arte Sella, dove prende vita un dialogo severo ma propositivo tra l'antropologo Marco Aime e lo scienziato ambientale Roberto Mezzalama su un tema che non possiamo più ignorare: il nostro impatto sulla salute del pianeta.
conduce
Marco ... continua

Una giornata particolare - I Medici: la congiura dei pazzi

Aldo Cazzullo prosegue il suo viaggio attraverso la magnificenza e la violenza dei momenti cruciali della storia. La giornata particolare di questa settimana è il 26 aprile del 1478, una data che riporta ad uno dei periodi più affascinanti di sempre: il Rinascimento.
L'ambientazione del complotto è Firenze, nella splendida chiesa di Santa Maria del Fiore. Durante una messa solenne, si svolge il più noto e feroce omicidio politico della storia italiana: la congiura dei Pazzi, così chiamata dalla famiglia di banchieri che intraprende il piano.
L'obiettivo è ... continua

Una giornata particolare - L'approvazione della Regola di San Francesco

Una giornata particolare in cui la determinazione, il coraggio e la fede di Francesco, il santo degli italiani, rivoluzionò con la sua “Regola” non solo la storia della Chiesa, ma del mondo intero.
È il 16 aprile del 1209 quando dodici uomini vestiti di stracci varcano a piedi nudi la soglia di un palazzo ricco, nobile e antichissimo: Palazzo Lateranense, a Roma. Il primo palazzo papale della storia, dove risiede e ha la sua cattedra il personaggio più potente e importante della cristianità: Papa Innocenzo III.
A capo di quello strano gruppo c’è una delle ... continua

Una giornata particolare - L'omicidio di Giulio Cesare

È il 15 marzo del 44 a.C quando nell’odierno Largo di Torre Argentina a Roma, all’interno di quella che era la sede provvisoria del Senato, viene assassinato l’uomo che aveva reso grande l’Urbe, il condottiero, il dittatore, l'uomo più potente dell'Antica Roma. Un omicidio che ha cambiato la nostra storia.
Il racconto attraversa, con i due inviati, anche i luoghi della Storia: dal Circo Massimo al Foro Romano, da Villa Sciarra al Teatro di Marcello entrando poi in alcuni dei musei più importanti della Capitale per cercare la statua di Cleopatra, l'amante ... continua

Una giornata particolare - La marcia su Roma: 24 ottobre 1922

La Marcia su Roma del 24 ottobre 1922: una lunga giornata particolare che ne dura ben 7, dal 24 al 31 Ottobre del ‘22.
Un evento, cruciale nella storia d’Italia, di cui Aldo Cazzullo ripercorrerà gli avvenimenti che hanno portato Benito Mussolini a diventare Presidente del Consiglio, sancendo di fatto l’inizio della dittatura fascista. Il racconto attraverserà anche i luoghi legati alla Marcia: il Quirinale, residenza romana dei Savoia; Il Viminale, la sede del governo; Il Vittoriale degli Italiani, dimora di D’Annunzio e Milano, la città che ha assistito ... continua