122 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia (5157)

Categoria: Storia

Sottocategorie (5093)

Totale: 64

Il prezzo da pagare (pt.2) - Tutto cambia perché nulla cambi

TUTTO CAMBIA PERCHÉ NULLA CAMBI
La regolamentazione della prostituzione non è omogenea. Cambia da paese a paese e muta nel tempo. Con Gustavo Adolfo Nobile Mattei, ricercatore dell’Università di Verona, abbiamo ripercorso questi cambiamenti storici fino ad arrivare alla approvazione della legge Merlin con la conseguente chiusura delle case di tolleranza. Con il giurista Massimo Kunle D’Accordi abbiamo invece toccato un fenomeno ormai trentennale in Italia: la tratta delle ragazze nigeriane a fine di sfruttamento sessuale.
Un programma di Alice Manfredi, con ... continua

Il prezzo da pagare (pt.1) - Quel che vedi non è che la punta dell'iceberg

QUEL CHE VEDI NON È CHE LA PUNTA DELL'ICEBERG
Dopo un lunghissimo dibattito parlamentare il 20 febbraio 1958 venne approvata in Italia la legge proposta dalla senatrice socialista Angelina (detta Lina) Merlin. Per effetto di quella norma sei mesi dopo furono definitivamente chiusi quelli che allora erano chiamati “casini”.
Era il 20 settembre 1958 e da allora in Italia i bordelli non esistono più.
Si tratta di un evento importante in grado di segnare una cesura in una storia lunghissima che si dipana prima e dopo quella decisione.
Il programma “Il prezzo ... continua

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.7) - Val di Fiemme

Nella puntata sulla valle di Fiemme si ricostruisce la capillare organizzazione ecclesiastica del territorio fiemmese cui faceva capo la Pieve di Cavalese, fulcro della vita religiosa e sociale della vallata, con le chiese filiali dotate di sufficiente autonomia per finanziare opere di grande pregio artistico, in cui si armonizzano scelte iconografiche di area tirolese e lombarda, all’interno di un contesto architettonico legato a stilemi di matrice gotica.

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.6) - Vallagarina

Nella puntata dedicata alla Vallagarina si indaga lo sviluppo del linguaggio barocco declinato nelle sue innumerevoli manifestazioni artistiche, attraverso un percorso figurativo che si snoda a partire dalla chiesa di Brancolino per concludersi con la chiesa arcipretale di Villa Lagarina caratterizzate da un’attenta coerenza iconografica orchestrata dalla committenza della famiglia Lodron.

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.5) - Val Rendena

La puntata dedicata alla Val Rendena indaga le tappe evolutive dei due rami della famiglia Baschenis, pittori lombardi originari di Averara che introdurranno in Trentino importanti novità iconografiche ravvisabili nelle Danze macabre di Carisolo e Pinzolo e in altre imprese pittoriche in cui elementi tardogotici e rinascimentali, si fonderanno in un racconto incalzante ormai liberato dai toni cupi tipici della mentalità medievale.

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.4) - Valli Giudicarie

Le numerose testimonianze architettoniche ed artistiche del territorio delle Giudicarie parlano di un passato straordinario, di una terra di confine prossima alla Lombardia, percorsa da numerosi artisti che incontrando il favore delle comunità montane, affidavano il racconto biblico a brani pittorici di notevole valore artistico e devozionale riemersi dallo scialbo a seguito di accurati restauri e che ora sono nuovamente un patrimonio condiviso.

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.3) - Val di Non

La punta dedicata alla Val di Non pone al centro alcuni singolari episodi pittorici, unici nel repertorio figurativo trentino come la riproduzione ad affresco nella chiesa di Bresimo della Kleine Passion, una serie di 37 xilografie pubblicate da Albrecht Dürer nel 1511, o l’Ultima cena con i gamberi rossi, una novità iconografica introdotta per la prima volta in Trentino da Giovanni e Battista Baschenis nel 1471.

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.2) - Val di Cembra

La puntata mira a ricostruire i rapporti di dipendenza con l’antica Pieve di Cembra, in cui si conservano importanti testimonianze artistiche commissionate nel corso dei secoli ad artisti provenienti sia dal territorio veneto che dall’area altoatesina, a riprova del fatto che la valle, nel corso dei secoli, fu un importante luogo di incontro di differenti culture figurative.

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.1) - Comunità Alto Garda

Nella puntata si svelano importanti testimonianze architettoniche e artistiche che coprono un arco temporale molto ampio, dall’epoca carolingia a quella rinascimentale, svelando insoliti rapporti di committenza tra comunità locali, colti prelati e nobiltà locale.

Agosto degasperiano 2023 (pt. 6) - Incontro con Umberto Galimberti

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 6 INCONTRO CON UMBERTO GALIMBERTI Uno dei più apprezzati filosofi contemporanei chiude l'Agosto degasperiano 2023 all’Auditorium Santa Chiara di Trento confrontandosi con le inquietudini del nostro tempo, per rispondere alle domande più complesse: se il domani si presenta peggiore del presente, perché impegnarsi? Perché sperare? Perché cercare un senso? conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino