256 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia (5188)

Categoria: Storia

Sottocategorie (5115)

Totale: 73

Il prezzo da pagare (pt.4) - La tratta: violenza di ieri, violenza di oggi

LA TRATTA: VIOLENZA DI IERI, VIOLENZA DI OGGI
Le donne che si prostituiscono oggi sono in una percentuale consistente donne migranti, per lo meno in Italia e nei Paesi occidentali. Anche in passato il mercato della prostituzione è stato spesso popolato da donne straniere, ma i movimenti erano diversi da quelli che conosciamo oggi. Ciò che le accomuna è la violenza spesso subita a causa della loro condizione di subalternità. Ne abbiamo parlato con Laura Schettini, ricercatrice presso L’Università di Napoli, e con Massimo Kunle D’Accordi giurista e ... continua

Il prezzo da pagare (pt.5) - Se intervengono le autorità

SE INTERVENGONO LE AUTORITÀ
In periodi storici e luoghi diversi le società hanno regolamentato in modo differente la pratica della prostituzione, determinando ciò che è permesso o non è permesso fare. Nicola Fontana, conservatore dell’Archivio storico del Museo della Guerra di Rovereto ci parla di come era regolamentata la prostituzione nell’Impero austroungarico. Tommaso Niglio, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Trento, descrive invece la situazione attuale.
Un programma di Alice Manfredi, con la consulenza scientifica di Fernanda Alfieri, ... continua

Il prezzo da pagare (pt.6) - Silenzio stampa

SILENZIO STAMPA
Come viene raccontata e affrontata la prostituzione a livello pubblico? Come se ne parla (e se ne è parlato) nei media e nei discorsi di intellettuali e politici? Elena Tonezzer, ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino, racconta la reazione della stampa all’entrata in vigore nel 1958 della legge Merlin, mentre Alberto Faustini, direttore de L’Adige, descrive il racconto dei media oggi.
Un programma di Alice Manfredi, con la consulenza scientifica di Fernanda Alfieri, Cecilia Nubola ed Elena Tonezzer; coordinamento di produzione ... continua

Il segreto del primo pandoro - Storia di Melegatti

Oggi andiamo a scoprire la storia di Melegatti e del primo pandoro italiano. Un dolce tradizionale che nasce da ragionamenti industriali e indagini di mercato. In una Verona di fine 800, avvolta dalla neve un pasticcere ha un'idea per risollevare le sorti dell'impresa di famiglia.

Intelligenza artificiale: deve farci paura?

Ultimamente si fa un gran parlare della minaccia secondo la quale l'intelligenza artificiale sta andando a sostituire il lavoro degli artisti. Si parla di immagini protette da diritto d'autore rubate, dell'obsolescenza a cui stanno andando incontro i disegnatori, i pittori, i fumettisti... ma sarà proprio così o si tratta dell'ennesima trovata per creare tensione e malcontento? O forse, più probabilmente, per suscitare curiosità su qualcosa che ci vogliono solo vendere?

Visita: www.massimomayde.it

L'altro 11 settembre, il golpe in Cile

L'11 settembre 1973 in Cile Pinochet instaurava una delle più nefaste dittature della storia. Allende diceva che per essere un uomo, non bisogna essere un martire, bisogna solo aver paura, tanta paura e camminare comunque avanti.

L'assurda storia della Settimana Enigmistica - Da semplice passatempo a impero milionario!

La Settimana Enigmistica è la rivista italiana più venduta d'Italia. Quali sono i segreti del suo successo? Raccontimao l'assurda storia della Settimana Enigmistica: il passatempo preferito degli italiani. Ogni anno vende 50 milioni di copie e il suo successo imprenditoriale non accenna a diminuire.

L'assurda storia di Tiffany - Il re dei diamanti - Storie di brand

Tiffany è sinonimo di gioielli e diamanti famosi. La sua assurda storia parte da molto lontano: in una New York ancora povera, ma piena di opportunità. Max Corona è a New York per raccontarci un'affascinante Storia di Brand. Una scatoletta azzurra, un nome che evoca lusso, pietre preziose ma anche, furti e incredibili strategie di marketing. Questo e molto altro nella storia di Tiffany.

L'imperatore Costantino: la battaglia di Ponte Milvio

Conduce Aldo Cazzullo

L'incredibile storia delle Puma Suede - Storie di brand

Max Corona ci racconta l'incredibile storia di brand di una sneakers che ha fatto la storia: le Puma Suede. Siamo alle Olimpiadi del 1968 in Messico e due atleti entrano scalzi alla cerimonia di premiazione dei 200 metri. Tommie Smith e John Carlos danno vita ad uno dei momenti più rappresentativi della storia dello sport e delle Olimpiadi, ma in quella foto c'è una protagonista inaspettata: una scarpa che cambierà per sempre la storia di un brand.