580 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELUISESENZALIMITIMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Filosofia - psicologia (585)

Categoria: Filosofia - psicologia

Sottocategorie (409)

Totale: 176

La società solida, dall'individuo solitario alle comunità solidali

14 marzo 2012. Insicurezza, paura, diffidenza, incertezza. Sono parole che sempre più spesso caratterizzano il discorso pubblico in questi tempi di crisi. Crisi dell’economia ma anche delle relazioni sociali, che si fanno sempre più deboli e inconsistenti, nuove espressioni di una società “liquida” – definizione del sociologo Zygmunt Bauman - in cui “le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure”.
In un contesto così precario, è ancora possibile promuovere un ... continua

Visita: www.centrostudidonati.org

Visita: www.mediconadir.it

Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" .4° modulo - Globalizzazione e coesione sociale.Stefano Zamagni - L'etica civile del welfare.Milano, 21 gennaio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Stefano Fassina - Lavoro e inclusione sociale

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia" .4° modulo - Globalizzazione e coesione sociale.Stefano Fassina - Lavoro e inclusione sociale.Milano, 21 gennaio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Simonetta - Marsilio da Padova.

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

N. Merker - Popolo e potere nell'ideologia nazionalsocialista

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi unarelazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

M. Vegetti: La democrazia periclea e la sua critica in Platone

M. Vegetti: La democrazia periclea e la sua critica in PlatonePOPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francese

E. FRANZINI - Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francesePOPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL'OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Milano, 19 ottobre 2011


Visita: www.casadellacultura.it

Vittorio Morfino - Spinoza. Al di là del popolo-soggetto

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

F. Frosini - Machiavelli. La posizione del popolo

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francesce, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Balbo, Pollastrini, Martini - I nuovi soggetti della politica

Scuola di cultura politica 2010-2011.7° modulo: Soggetti e legame sociale"I nuovi soggetti della politica" - Tavola Rotonda con Laura Balbo, Barbara Pollastrini e Claudio Martini.Introduce Ferruccio CapelliMilano 17 aprile 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it