157 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?LUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Filosofia - psicologia (580)

Categoria: Filosofia - psicologia

Sottocategorie (409)

Totale: 171

007) - Un altro universale. Comunità, relazione e costituzione di sé

Mercoledì 15 novembre quinto incontro del ciclo "Cura di sé e bene comune". Giacomo Marramao affronta nella sua lezione il tema: "Un altro universale.Comunità, relazione e costituzione del sé". Nella sua esposizione Marramao va alla radice della discussione sul multiculturalismo: partendo dal fattoincontestabile del pluralismo, l'accento va messo sull'ibridazione culturale. Ogni cultura, sottolinea Marramao, è originariamente contaminata: ogni identitàè contaminata alle origini! Il nuovo universale multiculturale è di carattere policromatico. La discussione ... continua

004)- La memoria

Giovedì 26 ottobre in Casa della Cultura ultimo incontro del ciclo "Dialoghi dalle due culture".Alberto Oliverio, psicobiologo, discute con Federico Scianna, uno dei più importanti fotografi italiani, su "La memoria".La voce dello scienziato si intreccia con quella del grande fotografo per ricostruire nuovi ostacoli e nuove dinamiche dela memoria individuale e collettiva.Coordina la serata Jacopo Romoli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Il Vaticano II tra la fine della cristianità e il futuro del cristianesimo

Terzo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Passaggi d'epoca: il Vaticano II tra la fine della cristianità e il futuro del cristianesimo.Relatore: Salvatore NatoliL'incontro è stato intrododotto dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 21 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

R. Marchesini - Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanista

Sesto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanistaRelatore: Roberto MarchesiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 11 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

¿Para qué sirve la filosofía? Por Merli

La filosofía sirve para reflexionar sobre la vida y el ser humano, quienes somos?, de dónde venimos? para dónde vamos? A lo mejor por eso se la quieren cargar es peligrosa, hace reflexionar. Porqué pensar está mal visto? Es poner patas arriba todo lo que damos por sabido. Lo que hoy se considera normal no lo era hace unos años. En las clases de filosofía puedes demostrar que eres un animal racional, en las otras puede seguir siendo un animal como los otros... Publicado por: Democratización de la Filosofía

N. Vitale - Hopper, pittore tra due epoche

L’interesse crescente per questo straordinario artista, attivo nel pieno Novecento, mette in luce il desiderio collettivo di ritrovare nell’arte un valore universale e duraturo, al di là delle ideologie e delle mode.
 Hopper, annoverato tra i pittori realisti della "Scena Americana", rivela oggi qualcosa di più che forse era sfuggito ai critici e commentatori del suo tempo: un senso ontologico profondo ed enigmatico, la cui comprensione e interpretazione in rapporto al nostro tempo, può darci un prezioso insegnamento oltre che per quanto riguarda ... continua

Tempo di classici 2: F. Minazzi - Galileo e il problema della tecnica

Quarto incontro del ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi. Fabio Minazzi svolge la lezione che ha per tema "Galileo filosofo geometra e il problema filosofico della tecnica". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 29/10/2008

Visita: www.casadellacultura.it

S. Veca - Rawls, la giustizia come equità

Ottavo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Rawls, la giustizia come equitàRelatore: Salvatore VecaL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 2 dicembre 2009


Visita: www.casadellacultura.it

Utopia ieri e oggi

Milano, 25 settembre 2007 In occasione della presentazione della nuova edizione critica de La Repubblica di Platone(Edizione BUR), traduzione, commento e introduzione di Mario Vegetti, ne discutono: Fulvio PapiFranco Trabattoni Salvatore Veca Mario Vegetti Introduce: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

S. Agostino: l'abisso della creatura

Mercoledì 10 ottobre 2007 Seconda lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici. Alessandro Ghisalberti svolge la lezione: S. Agostino: l'abisso della creatura. Presenta l'incontro Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it