1217 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2492)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1713)

Totale: 779

¿Qué podemos hacer? - Franco 'Bifo' Berardi

Hace unos días tuvimos la suerte de poder contar entre nosotros con Franco 'Bifo' Berardi. Charlamos sobre la autonomía creativa, el trabajo cognitivo, la red, las revueltas globales de 2011, la reacción y el devenir apocalíptico del futuro... En definitiva, medio siglo de luchas contra el trabajo. Aquí os dejamos con un fragmento que sirve de adelanto del libro que publicaremos conjuntamente a la editorial Tinta Limón.

Qual è la differenza tra amore e ossessione? La lezione di Walter Siti

Il desiderio è un concetto che le persone pensano di sapere cos'è, ma ogni volta che si avvicinano a comprenderlo si trasforma, sfugge, diventa altro. Walter Siti, critico letterario e autore di capolavori come "Scuola di nudo", "Troppi paradisi" e "Il contagio", analizza il tema del desiderio nella letteratura. Da Medea a Cesare Pavese, da "Lolita" a Proust, Siti sviscera la sacralità dell'ossessione, differenziandola dall'amore e come – ogni giorno – censuriamo il nostro desiderio di non essere liberi.

Barbara Carfagna intervista Yuval Noah Harari

la guerra e i dati: nuovi domìni nell'era Big Data and Analysis

Com'è la vita in carcere? Daria Bignardi incontra Pino Cantatore

In trentacinque anni il carcere in Italia è cambiato profondamente, e non in positivo. Se un tempo in carcere ci finivano persone che avevano ancora qualcosa per cui vivere, oggi le cose sono diverse: spesso chi ci entra è immigrato, povero, senza una famiglia a sostenerlo. Questo cambiamento ha mostrato quanto il sistema detentivo italiano non sia in grado di dare risposte utili a una società diversa da quella del passato.
Daria Bignardi, autrice di "Ogni prigione è un'isola" per Mondadori, ha intervistato Pino Cantatore, imprenditore che insegue la visione di ... continua

Qual è il segreto della scrittura? Ottessa Moshfegh incontra Irene Graziosi - Lucy - Sulla cultura

Dall'esordio con "McGlue", appena ripubblicato da Feltrinelli, a "Il mio anno di riposo e oblio" e "Lapvona", la carriera di Ottessa Moshfegh è un viaggio affascinante che parte dallo studio della musica e arriva alla stesura di romanzi diventati cult. Ha incontrato Irene Graziosi per parlare dei segreti della sua scrittura, di famiglie disfunzionali, successo, cinema, lutti e distrazioni.

Don Ciotti, il sogno di un uomo, attivista, rivoluzionario. Intervista integrale

Perché da 150 anni si parla di mafia? Nel nostro Paese Cosa Nostra e Ndrangheta hano tessuto le loro trame anche negli ambienti più insospettabili della nostra società, delle nostre istituzioni. Alle stragi del 92-93 è seguita una crescente indifferenza... ed il crimine organizzato si è trasformato in crimine normalizzato!

Corrado Formigli intervista Jeffrey Sachs

Corrado Formigli intervista Jeffrey Sachs, economista statunitense, professore alla Columbia University e implacabile critico degli Stati Uniti, delle sue politiche e dei suoi Presidenti.

Entrevista con Cecilia Olivera - Historias Propias - 27-05-2024

Perché il rap è così influente? Paola Zukar incontra Giada Arena

Paola Zukar è una figura di spicco nel panorama musicale italiano, conosciuta come la "Signora del Rap" per il suo ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione della scena rap e hip-hop in Italia. Manager e talent scout di successo, ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi del settore, tra cui Fabri Fibra, Marracash e Madame.
Fondatrice della Big Picture Management, autrice del libro "Rap – Una storia italiana" per Baldini & Castoldi e curatrice del magazine "Testi espliciti. Nuovi stili di censura" insieme a Claudio Cabona per Mondadori, insieme a Giada ... continua

Perché ricorriamo alla chirurgia estetica? La lezione di Rossella Ghigi

Perché oggi sembra così difficile andare oltre le apparenze? Proviamo a spiegarlo ripercorrendo l'evoluzione della chirurgia estetica e delle pratiche che hanno plasmato il modo in cui ci mostriamo: la sociologa Rossella Ghigi ci racconta la storia di come sotto il bisturi è cambiato – e si è definito – il concetto di bellezza.