833 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2556)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1756)

Totale: 800

¿Qué podemos hacer? - Franco 'Bifo' Berardi

Hace unos días tuvimos la suerte de poder contar entre nosotros con Franco 'Bifo' Berardi. Charlamos sobre la autonomía creativa, el trabajo cognitivo, la red, las revueltas globales de 2011, la reacción y el devenir apocalíptico del futuro... En definitiva, medio siglo de luchas contra el trabajo. Aquí os dejamos con un fragmento que sirve de adelanto del libro que publicaremos conjuntamente a la editorial Tinta Limón.

Entrevista con Pablo Rak - Historias Propias - 15-04-2024

Don Ciotti, il sogno di un uomo, attivista, rivoluzionario. Intervista integrale

Perché da 150 anni si parla di mafia? Nel nostro Paese Cosa Nostra e Ndrangheta hano tessuto le loro trame anche negli ambienti più insospettabili della nostra società, delle nostre istituzioni. Alle stragi del 92-93 è seguita una crescente indifferenza... ed il crimine organizzato si è trasformato in crimine normalizzato!

Oltre il conflitto - Intervista a Priel Korenfeld

Intervista a Priel Korenfeld, facilitatore, formatore e “organizational hacker” di origini israeliane, trasferitosi in Italia nel 2007. Laureato in Psicologia, aiuta persone e organizzazioni a lavorare meglio insieme, usando metodi e modelli innovativi di gestione. È anche autore, con particolare attenzione al senso del lavoro, all’inclusione e all’ascolto come strumenti per superare i conflitti. Nell’intervista parlerà di come costruire relazioni autentiche nei vari contesti della vita umana, mettendo al centro empatia, creatività e collaborazione.

Entrevista con Leo Maslíah - Historias Propias - 26-09-2022

Qual è la differenza tra amore e ossessione? La lezione di Walter Siti

Il desiderio è un concetto che le persone pensano di sapere cos'è, ma ogni volta che si avvicinano a comprenderlo si trasforma, sfugge, diventa altro. Walter Siti, critico letterario e autore di capolavori come "Scuola di nudo", "Troppi paradisi" e "Il contagio", analizza il tema del desiderio nella letteratura. Da Medea a Cesare Pavese, da "Lolita" a Proust, Siti sviscera la sacralità dell'ossessione, differenziandola dall'amore e come – ogni giorno – censuriamo il nostro desiderio di non essere liberi.

Historias Propias - Manuela Da Silveira

Com'è la vita in carcere? Daria Bignardi incontra Pino Cantatore

In trentacinque anni il carcere in Italia è cambiato profondamente, e non in positivo. Se un tempo in carcere ci finivano persone che avevano ancora qualcosa per cui vivere, oggi le cose sono diverse: spesso chi ci entra è immigrato, povero, senza una famiglia a sostenerlo. Questo cambiamento ha mostrato quanto il sistema detentivo italiano non sia in grado di dare risposte utili a una società diversa da quella del passato.
Daria Bignardi, autrice di "Ogni prigione è un'isola" per Mondadori, ha intervistato Pino Cantatore, imprenditore che insegue la visione di ... continua

Barbara Carfagna intervista Yuval Noah Harari

la guerra e i dati: nuovi domìni nell'era Big Data and Analysis

La verità ci rende liberi - Dialogo su società, religione e filosofia; Gabriele Guzzi. Intervista

In questo episodio incontro l'economista e poeta Gabriele Guzzi. Insieme abbiamo dialogato su numerosi aspetti della nostra vita all'interno della società occidentale. Ho posto lui alcune domande esistenziali, talvolta anche personali, con lo scopo di ricercare insieme nuove soluzioni e poi nuove domande su come affrontare il presente.
Il ruolo della spiritualità, in questo quadro, è fondamentale per Gabriele, che pone la sua fede al centro e al contempo in parallelo alle sue scelte di vita e che lo accompagnano nella sua etica e nel suo operato all'interno delle ... continua