201 utenti


Libri.itMEDARDOI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.85Resistencia popular palestina frente a la ocupación de GazaPowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciVodcast - Valor por inbox: el viaje de una idea con impacto - Congreso jóvenes futuro 2025Il (folle) processo al (papa) morto! Il sinodo del cadavere!














Com'è la vita in carcere? Daria Bignardi incontra Pino Cantatore

Il filmato non è momentanamente disponibile. Ci scusiamo per il disagio
 

Prossimo video

Libertà, immaginazione e nevrosi: Peter Cameron incontra Lorenza Pieri

ANNULLA

PLAY
1.6/5 (32 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
In trentacinque anni il carcere in Italia è cambiato profondamente, e non in positivo. Se un tempo in carcere ci finivano persone che avevano ancora qualcosa per cui vivere, oggi le cose sono diverse: spesso chi ci entra è immigrato, povero, senza una famiglia a sostenerlo. Questo cambiamento ha mostrato quanto il sistema detentivo italiano non sia in grado di dare risposte utili a una società diversa da quella del passato.
Daria Bignardi, autrice di "Ogni prigione è un'isola" per Mondadori, ha intervistato Pino Cantatore, imprenditore che insegue la visione di un carcere più umano grazie alla sua esperienza di detenzione durata più di trent’anni.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.