124 utenti


Libri.itLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2453)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1691)

Totale: 762

Si parla di cooperative: Padre Ottavio Raimondo intervista Pietro Schirripa

N.A.Di.R. informa: La Cooperativa Valle del Bonamico nasce da un'iniziativa della Diocesi di Locri-Gerace e organizza i giovani disoccupati dalle Vallate del Bonamico e del Careri per offrire loro progetti di lavoro e di occupazione alternativi ad un destino di marginalità e di rischio di devianza mafiosa. E' stata costituita il 21.10.1995, per volontà di S.E. Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, vescovo di Locri-Gerace, oggi Presidente onorario della Cooperativa, riunendo giovani provenienti da famiglie di pastori di San Luca e assumendo il nome di una ... continua

Giuliana Sgrena: storie di malaguerra

Incontro con Giuliana Sgrena, straordinaria testimone della guerra in Iraq. La giornalista è stata protagonista di un tremendo, feroce episodio ancora non chiarito: l'auto su cui si trova diventa bersaglio del "fuoco amico" americano, e lei stessa viene sequestrata da resistenti iracheni. Una donna, un'inviata esplicitamente pacifista all'improvviso è ostaggio in uno scontro che non condivide. Giuliana non parla solo di sofferenza, di guerra, di esecuzioni sommarie, di violenze, ma ha ben chiari i ricordi di un popolo con la propria dignità, che affronta ogni ... continua

Intervista a Manrico Tedeschi

Manrico Tedeschi, tenore di fama internazionale, è nato in Canada da genitori italiani. Ha scoperto per caso la lirica, di cui i genitori erano però già appassionati, e ha lasciato la facoltà d'ingegneria per dedicarsi al bel canto. Vincitore del Premio Pavarotti nel 1988, ha girato il mondo raccogliendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico. In questa intervista ripercorre le tappe fondamentali della propria carriera e descrive lucidamente le contraddizioni e le virtù della lirica.

Vita da marionettisti

Aida Muchetti è l'ultima discendente di una famiglia di marionettisti che iniziò la propria attività alla metà del Settecento. Aida ripercorre la vita della compagnia di giro fino all'ultimo spettacolo, allestito all'inizio degli anni Sessanta.In quell'epoca, racconta Aida, la vita di teatranti finì per l'avvento della tv. Sull'ultima pagina dell'ultima vacchetta(il diario di viaggio della compagnia), Tancredi Muchetti scrisse allora: "Maledetta televisione, morte degli artisti".

Stato di agitazione al Fatebenefratelli

Il comitato dei lavoratori dell'azienda ospedaliera Fatebenefratelli e oftalmico di Milano è riunito in presidiopermanente dal 13 gennaio 2006, per rivendicare il diritto a una sanità pubblica più efficiente e una qualità dell'assistenza piùelevata. Il personale infermieristico e di comparto si oppone inoltre alle illegalità contenute nel nuovo contratto aziendale su cui èstata presentata un'interrogazione parlamentare.

El Carrete intervista Dario Fo

INTERVISTA a DARIO FO, attore e autore, premio Nobel per la Letteratura, uomo di cultura «che nella tradizione dei giullari medievali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati», oggi candidato alle primarie dell'Unione del 29 gennaio per le comunali di Milano. Visita il sito: www.carrete.org

Mustapha N'Dao

"La nostra storia ci insegna che da quando il mondo è mondo l'uomo si è sempre mosso...".
Inizia così l'incontro con Mustapha N'Dao, noto musicista africano, oggi clandestino nel nostro paese.
Dall'ascesa musicale del suo gruppo in Senegal alla chiamata in Italia, passando per la fine del permesso di soggiorno, la clandestinità, una denuncia per diffusione gratuita dei propri cd musicali senza timbro S.I.A.E. e la realtà dura da invisibile cui è sottoposto insieme ai tanti suoi "fratelli".
Esce da questo ritratto un uomo straordinario, capace di lanciare ... continua

Malalai Joia: Difenderò il mio popolo dai signori della guerra

Malalai Joia, simbolo della resistenza delle donne afgane e deputata indipendente al parlamento, è diventata famosa per essere stata membro della Loia Jirga (assemblea costituente afgana) e in quella sede aver denunciato i crimini dei signori della guerra che sedevano nella stessa assemblea.
La parlamentare racconta le recenti elezioni, le minacce, le speranze e la situazione reale delle donne.
Incontro avvenuto a Milano presso l'università delle Donne e organizzato dalle Donne in Nero.
Un ringraziamento a Graziella Longoni e a Laura Quagliolo.Servizio di Lidia ... continua

Intervista ad Alberto Nerazzini

N.A.Di.R. informa: Intervista ad Alberto Nerazzini
Alberto Nerazzini è autore, insieme a Stefano Maria Bianchi, di "LA MAFIA E' BIANCA" film inchiesta riferentesi ai rapporti tra mafia, politica e sanità in Sicilia.
"...ma nella Sicilia di Cuffaro c'è la mafia che cresce dentro le pieghe del sistema, una mafia nuova e sconosciuta di cui nessuno parla.Intrighi, ambiguità, camaleontismi del nuovo potere" (Michele Santoro).
Il film è supportato dal libro presentato da Michele Santoro: "La mafia è bianca".
Il lavoro di Nerazzini e Bianchi indigna ed ... continua

Tra le quinte: il teatro visto da chi lo fa

Cristina Pezzoli, regista teatrale, analizza con acuto spirito critico la condizone in cui versa attualmente il teatro: il taglio ai finanziamenti, la gestione dei fondi, le scelte (non sempre lungimiranti) dei testi da mettere in scena, la difficile cura dei nuovi drammaturghi. Per chiudere con la ricerca di una nuova vitalità da dare al teatro, indipendentemente dalle sorti della politica.