491 utenti


Libri.itMEDARDOIL MAIALENELLI MINIMINIMUSLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2490)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1711)

Totale: 779

Travaglio, la Guzzanti e Piero Ricca alla prima milanese di Viva Zapatero

Lunga coda davanti al cinema, alla prima proiezione milanese di "Viva Zapatero": Megachip intanto raccoglie le firme per la riforma della tivù. Tra gli spettatori in attesa di vedere il film-documentario di Sabina Guzzanti, anche Piero Ricca indignato, che commenta la singolare posizione di Petruccioli. Dieci richieste al futuro governo italiano. Firma l'appello lanciato da Sabina Guzzanti - pdf Sottoscrivi l'appello direttamente online: www.vivazapatero.org/appello2.htm

Travels (Viaggi)

Questo film parla di quello che ti può accadere, che ti cambia completamente la vita, ma ti fa apprezzare meglio tutto ciò che di bello essa ti può dare. Mi chiamo Emilio Briolo, ho 34 anni e da settembre 2002 sono costretto su una sedia a rotelle in seguito ad un incidente stradale. Il dvd che ho realizzato è la presentazione dell' associazione sportiva e culturale, Attiva-mente, di cui faccio parte, ma è anche la storia della mia vita, e prossimamente farò parte dell'equipaggio del progetto Voci nel vento.
Visita il sito: www.attiva-mente.org
Visita il sito: ... continua

Trump manterrà la promessa di mettere fine alla guerra? L’intervista a Jeffrey Sachs

Jeffrey Sachs, economista statunitense e professore alla Columbia University, riflette sulle implicazioni della rielezione di Donald Trump sui conflitti in corso: da un possibile accordo tra Trump e Putin per l’Ucraina, alla necessità per l’Europa di rendersi indipendente dagli Stati Uniti, fino all’auspicata soluzione in Medio Oriente e alla necessità di una pace duratura, per evitare il rischio di un’escalation nucleare. L’intervista di Linda Giannattasio.

Tullio Ciotti Una Vita Una Storia

Video-intervista che feci a mio padre il 6 novembre 2009,in cui raccontava la sua storia della guerra e della prigionia. Quindi non solo una storia personale e familiare che spero possa diventare anche uno strumento di conoscenza di un periodo che non dobbiamo dimenticare ma non ripetere più, ma spero che possa diventare anche uno strumento di lavoro per le scuole ed una utile pubblicazione nelle biblioteche localie non solo. Luigino Ciotti

Tutto il bene del mondo - Intervista a Matteo Gracis

Non esiste più il vero giornalismo. I professionisti dell’informazioni sono oggi al servizio di un’élite di finanziatori che tutto hanno a cuore, tranne le verità che contrastano il loro monopolio. Julian Assange era un vero giornalista, ha pubblicato file segreti sui crimini occidentali di quelle guerre mascherate da missioni di pace. Ma i criminali sono a piede libero, mentre lui è stato costretto a patteggiare dopo 5 anni di reclusione in un carcere di massima sicurezza!

UK Democracy's Crisis - Roberto Savio - Othernews TV - September 2019

Roberto Savio talks about Brexit and UK democracy's crisis, which is not just a British problem, in fact it reflects world's current situation.

Ultime notizie dal Kenya

Intervista telefonica, anche in versione scritta con un signore Kenyano (Oliver), vivente a Milano,sullo stato dei colloqui in corso tra il Presidente Kibaki e il candidato all'opposizione Odinga, mediati da Kofi Annan. Uno sguardo sulle ragioni storiche e politiche della crisi kenyana post-elezioni. Intervista a cura di Mela Tomaselli info: mela.tomaselli@email.it

Umanità e tragedia in Palestina: I ragazzi di Arna

Maria Nadotti introduce un film straordinario, 'Arna's Children' di Juliano Mer Khamis, ora disponibile anche in DVD con sottotitoli in italiano.
Il regista ha intitolato la sua opera alla madre, Arna, un'ebrea israeliana sposata ad un palestinese, e ai bambini a cui Arna, a partire dal 1987, ha dedicato la propria vita: i bambini del campo profughi di Jenin. La creatività contro la violenza, la musica e le parole contro le bombe: questo il modello educativo di Arna, morta di cancro nel 1995, dopo un ultimo commosso saluto ai "suoi ragazzi".
Juliano Mer Khamis, che ... continua

Un altro cinema è possibile? Gael García Bernal incontra Matteo De Giuli | Lucy - Sulla cultura

Dagli esordi con registi di culto come Alejandro González Iñárritu e Alfonso Cuarón fino al recente "Another End" di Piero Messina, Gael García Bernal ha parlato con Matteo De Giuli del suo rapporto con il cinema e l'America Latina – e dei tanti no che ha detto nella sua carriera.

Una belleza nueva - Claudio Magris (Las viejas preguntas)