146 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2458)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1696)

Totale: 762

Ignacio Suárez - Historias Propias - 05-06-2023

#HistoriasPropias durante junio: ciclo de entrevistas con personalidades de la historia del canal, en el marco de la celebración por los 60 años de Canal 5.

Il 25,9? determinante Ruini, ma anche la malinformazione. Poco spazio in tv, e in pasto ai politici

Parla il direttore della radio che aveva dedicato moltissimo spazio ai referendum.
Sui risultati del voto, dice Massimo Rebotti, ha inciso certamente la campagna per l'astensione che ha raggiunto punte terroristiche, descrivendo gli scienziati favorevoli al sì come Frankenstein che giocano in laboratorio con embrioni-mostri...
Abilissima si è rivelata la strategia di Ruini: nello scenario preelettorale confuso e indeterminato la minoranza compatta e agguerrita di esponenti di una chiesa tornata militante è stata determinante.
Sui risultati delle urne, però, un ... continua

Il crack e le sue conseguenze. Dipendenza e rinascita, la storia di Silverio. Intervista

Silverio ha 27 anni e quando ne aveva 24 è entrato al Narconon Piemonte per disintossicarsi. In questo episodio Silverio parla della sua vita prima della dipendenza, del lento e inesorabile crollo della sua vita e della fine di ogni certezza. Fino a quando non ha rivisto la luce. La sua storia può essere d'ispirazione per tutti.

Il futuro del sesso è distopico? La ricerca di Giada Arena

Realtà virtuale, intelligenze artificiali, sexbot: il desiderio, come il nostro futuro, sta cambiando alla velocità della luce. Se l’industria del porno si è evoluta per stare al passo con le nuove tecnologie, come si è trasformato il nostro rapporto con il sesso? Nella sua ricerca, Giada Arena ripercorre la storia della pornografia per trovare una risposta. Si ringraziano per il contributo Alyce Noir, Donata Columbro, Veronica Frilli, Irene Graziosi e la redazione di Lucy.

Il Futuro è la Memoria

Incontro fra due generazioni. Intervista dei ragazzi del Centro Giovani Factory di Pianoro ai Partigiani dell'A.N.P.I di Bologna Visita il sito: www.pianorofactory.com

Il genocidio dei dakota: dal dolore, alla vendetta, alla memoria

Duane Hollow Horn Bear, uno dei leader dei nativi americani Dakota, parla del complesso intreccio tra desiderio di vendetta e dsiderio di riconciliazione, che, a secoli dal genocidio, la storia non ha ancora sciolto. Il governo degli Stati Uniti "sostiene il nativo" non ha fatto molti sforzi per arrivare ad una riconciliazione autentica: attualmente i Dakota hanno solo 2 rappresentanti al Congresso del Sud Dakota e nulla più.
Ma i tempi cambieranno: la cosiddetta "profezia della settima generazione" sostiene che i nativi si rialzeranno, torneranno in possesso della ... continua

Il parere del premio Nobel Luc Montagnier sulla vaccinazione anti-Covid

Il pontificato di Woytila? 27 anni di repressione

Parla Giovanni Avena, ex parroco nei quartieri duri di Palermo, oggi direttore responsabile di Adista, agenzia di stampa laica che da oltre 4 decenni cerca di promuovere la libertà politica del mondo cattolico. Una lucida analisi sulle scelte repressive del Vaticano, che, tra l'altro, ha messo quasi completamente a tacere la teologia della liberazione Visita il sito: www.adista.it

Il presente come storia - intervista ad Anna Gatti

LICEO "VITO VOLTERRA" - Ciampino - Roma 18 dicembre 2006Progetto: " Il presente come storia" Intervista ad Anna Gatti, partnerSocietà di Investimento My Qube - Stanford University su "Nuove fonti diinvestimento per l'innovazione tecnologica e scientifica". La registrazione del collegamento video via Skype. Visita il sito: www.liceovolterra.it
  • Visualizzazioni: 3060
  • Lingua: ITALIANO
  • Fonte: LICEO V.VOLTERRA | Durata: 38.06 min | Pubblicato il: 25-01-2007
  • Totale: 762 filmati
  • Categoria: Interviste
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.9/5 (23 voti)
    Condividi Commenta

in Italia la satira è morta

Claudio Sabelli Fioretti, ex direttore di cuore e oggi firma di punta del Corriere della Sera