91 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREKINTSUGIDINO PARK vol. 2LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: nar

Totale: 125

XXXI anniversario della Strage alla Stazione di Bologna

Bologna non può dimenticare e, come ogni anno, il 2 agosto lo dedica al ricordo di un evento tragico, quale fu la strage alla stazione di Bologna nel 1980, e a tutte le stragi che sul finire del secolo scorso spezzarono il cuore e l'anima del Paese e che ancora oggi reclamano giustizia e chiarezza. Si dice che il tempo curi ogni ferita e che, con lo scorrere degli anni, ogni sofferenza si cheti, ma dove la violenza cieca e spietata ha colpito centinaia di innocenti il tempo scorre invano. Ciò e chi 31 anni fa colpì direttamente il cuore della democrazia non ha ... continua

Visita: www.stragi.it

1461 grazie

Vorrei poter scrivere, pescando nel cestone di tutto riposo del "come si suol dire", "sembra ieri." Invece sembra sia passato un secolo. Un'era geologica.
Dopo l'incredulità davanti ad una lettera assurda scritta da chi non aveva avuto il coraggio e la dignità di essere uomo e di avvertirmi di ciò che stava facendo, dopo sette mesi di battaglia, quattro anni fa - 1461 giorni - il microscopio ci fu portato via. Non voglio ripercorre le tappe di quello squallore né citare tutto il lunghissimo elenco dei personaggi sordidi che ne sono stati a mille e un titolo ... continua

Visita: www.stefanomontanari.net

06)Crisi dell'antifascismo - Secondo giro di Domande

Crisi dell'antifascismo.
Attualità dell'antifascismo?

Gli storici: Mimmo Franzinelli, Salvatore Lupo e Santo Peli discutono con studenti, ricercatori, giovani esponenti politici.
Coordina: Ferruccio Capelli
Mimmo Franzinelli, studioso dell'Italia Fascista e componente del Comitato scientifico dell'INSMLI. Per il 60° anniversario della Liberazione ha curato le "Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza"
Salvatore Lupo, Università di Palermo, autore di "Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica ... continua

XVI Seminario di Educazione alla Mondialità Essere straniero: Pensieri e sentieri dall'Africa a qua

Incontro con Komla Ebri Kossi, Medico e scrittore togolese

Intervista a Stefano Montanari

Intervista a Stefano Montanari condotta da Roberto Serio, direttore di Modena Radio City all'interno della rubrica "tutti i giorni"

07)Crisi dell'antifascismo - Secondo intervento di Santo Peli

Crisi dell'antifascismo.
Attualità dell'antifascismo?

Gli storici: Mimmo Franzinelli, Salvatore Lupo e Santo Peli discutono con studenti, ricercatori, giovani esponenti politici.
Coordina: Ferruccio Capelli
Mimmo Franzinelli, studioso dell'Italia Fascista e componente del Comitato scientifico dell'INSMLI. Per il 60° anniversario della Liberazione ha curato le "Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza"
Salvatore Lupo, Università di Palermo, autore di "Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica ... continua

Testimonianza antifascista

Chi colleziona armi, probabilmente non ha mai messo piede su un campo di battaglia, perchè se avesse visto quanto dolore può essere inferto ad un uomo da queste,se ne terrebbe ben lontano, se non in caso di estrema necessità, cioè per difendere la sua vita e quella di chi è in condizioni di inferiorità di forze.(...) Non vogliamo più sicurezza, non vogliamo meno immigrati, vogliamo libertà e dignità per tutti.

Visita: www.ltmd.it

Un'altra Italia München Intervista a Lorella Zanardo

Circoli e singoli Italiani di Monaco di Baviera si sono riuniti in una iniziativa chiamata "Un'altra Italia" e hanno presentato il 26 aprile 2013 un'altra parte dell'Italia migliore: la regista scrittrice Lorella Zanardo e il suo video "Il corpo delle donne".

Visita: www.centofiori.de

Conferenza Stampa Stefano Montanari

Conferenza stampa al Laboratorio Nanodiagnostic di Modena, Stefano Montanarifa il punto sulla situazione microscopio.Visita il sito: www.stefanomontanari.net

Lettera a Beppe Grillo

Video messaggio del dottor Stefano Montanari sulla questione del microscopio e della diatriba che intercorre tra Beppe Grillo e il dott. Stefano Montanari, è doveroso per tutti noi, conoscere le vere cause, legittime o meno, per cui il microscopio è stato tolto dal possesso diretto del dott. Montanari e di sua moglie, dott.ssa Antonietta Gatti, dal momento che quel particolare strumento era necessario ai due studiosi per continuare le loro ricerche sulle "nanoparticelle".

Visita: www.stefanomontanari.net