155 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA SIRENETTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +uomo+di+cemento | Risultati: 1280

L'uomo che vive in un aereo nel bosco da 20 anni - thepillow

Hillsboro, Oregon, Nord America. Siamo negli USA per incontrare Bruce Campbell, un uomo che da oltre 20 anni vive all'interno di un grande aereo di linea, un Boeing 727 appartenuto ad una compagnia greca che, alla fine del suo servizio, lo ha venduto. Ma cosa significa vivere la propria vita dentro un aereo? Come si acquista e quanto costa un aereo? Come si trasporta? Insomma erano tante le domande che volevo fare a Bruce, così, dopo un po' di guida tra strade e boschi, bussiamo al portellone del suo aereo.

Visita: www.instagram.com

Michele Sancisi - Finalmente domenica

Maniacale, solitaria, stakanovista, idealista, mossa da un impulso di trasformazione perenne, nel lavoro come nella vita. Sullo schermo Mariangela Melato è la signora bene con la erre moscia, la prostituta, la rivoluzionaria, la sottoproletaria stressata. In teatro dà corpo alle visioni di grandi maestri, da Strehler a Ronconi, Visconti e Fo: diventa uomo, bambina, vecchia di trecento anni, centaura. Nella vita è un sex symbol, punk e diva, o una creatura androgina, icona gay. Capelli biondo platino o nero pece, taglio lungo, medio, corto, con sfumature verdi. ... continua

Lettera dalla Sardegna

La Sardegna, terra bella e aspra, un uomo e suo padre, tre entità unite da un amore difficile e contrastato. A bordo di un treno a vapore, l'uomo ricorda ciò che ha visto e ne scrive al padre. La struggente bellezza dei luoghi visitati ristabilisce un legame tra generazioni che sembrava perduto.

Visita: www.documentariafilm.it

Daniele Zovi presenta 'Caccia al topo' - Libreria Palazzo Roberti, 18 ottobre 2023

Daniele Zovi presenta il suo libro "Caccia al topo. Una storia di uomini, animali, trappole e amicizie", Utet.
In una casa di montagna può accadere che ci si trovi di fronte a una dispensa saccheggiata, un centrotavola rosicchiato, un buco nel muro in un angolo nascosto: sono entrati dei topi! Quando succede a Daniele Zovi, l’autore di molti libri sulla natura e gli animali ha un solo pensiero: cacciarli di casa, il più in fretta possibile e senza andare troppo per il sottile. D’altra parte gli animali, per la cultura tradizionale, sono di due tipi: quelli che ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Serata dedicata a Fabrizio De André con Dori Ghezzi, Francesca Serafini e la partecipazione di Giua

Protagoniste della serata saranno Dori Ghezzi e la sceneggiatrice e scrittrice Francesca Serafini che renderanno omaggio all’uomo, all’intellettuale e al poeta, ma anche al valore letterario delle sue canzoni e dei testi sparsi. Le canzoni di Faber sono lo sguardo di un intellettuale sul mondo in divenire, raccontano i cambiamenti della società italiana, accompagnano o anticipano le sue rivoluzioni. Ma sono anche parole in versi, frammenti di un discorso letterario che non conosce confini di genere e di epoca.
Francesca Serafini è una grande conoscitrice del ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Genomi, invasioni ed estinzioni

Che sia o no un'estinzione di massa quella che stiamo vivendo, lo sapremo tra qualche millennio, ma di sicuro quella in corso è una grave crisi della biodiversità.
In questo episodio di Meet Science parliamo con Maurizio Casiraghi, Professore Ordinario di Zoologia ed Evoluzione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Se è vero che dopo ciascuna grande estinzione la vita sulla Terra è sempre continuata, a volte anche per un pelo, come dopo l'estinzione alla fine del Permiano, in cui morirono più del 90% delle specie viventi, tuttavia è anche vero che il ... continua

Visita: meetscience.it

Perché balliamo? - Il Giardino di Albert - RSI News

La vita si esprime nella danza e in tutti i livelli della nostra esistenza c'è un costante e irrefrenabile impulso a muoverci.
Forse vi sorprenderà sapere che siete dei ballerini. In realtà, lo siamo tutti. E c’è di più: questo affascinante documentario sostiene che è proprio la danza a renderci umani, che l’uomo è unico perché la nostra è l’unica specie che balla (con qualche eccezione, come vedremo), che noi non possiamo non danzare, e che della danza abbiamo bisogno oggi più che mai.
In “Perché balliamo” parlano scienziati che sono anche ... continua

Visita: www.rsi.ch

Gino Paoli - Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni

Gino Paoli - Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni, presentazione del libro scritto insieme a Daniele Bresciani, edizioni Bompiani.
Gino Paoli ha attraversato le stagioni più straordinarie della canzone italiana da protagonista; eppure, in modo sempre un po’ sghembo, ironico, forse disilluso. La sua storia corre insieme a quella del nostro Paese, risorto dalle ceneri della dittatura e della guerra per dare avvio a un’epoca di inesauribile creatività, dove un giovane uomo di genio e sregolatezza alterna enormi successi a momenti di crisi, ma tutte le volte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'era dimenticata: Cosa accadde veramente dopo l'estinzione dei dinosauri? - Documentario Terra

Oggi molti animali estinti ci sono più familiari di alcune specie ancora in vita. Tra questi ci sono i dinosauri. Il diplodocus è più famoso dell'oritteropo e il tirannosauro più del peramete. I dinosauri fanno parte della cultura popolare. Per oltre 160 milioni di anni, queste maestose creature hanno dominato la Terra, occupando la maggior parte delle nicchie ecologiche e lasciando poco spazio ad altre specie.
In cinque occasioni, la Terra ha dovuto affrontare grandi sconvolgimenti che hanno avuto un impatto fondamentale sulla sua storia successiva. Quando ... continua

Eric Emmanuel Schmitt presenta 'La sfida di Gerusalemme' - Palazzo Roberti, 21 settembre 2023

Eric-Emmanuel Schmitt presenta il suo libro "La sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra santa", Edizioni e/o e Libreria Editrice Vaticana.
Dialoga con l'autore Riccardo Poletto.
In un primo momento Schmitt è perplesso quando gli propongono un pellegrinaggio in Terra santa. È diffidente nei confronti dei riti e degli spostamenti di massa. La sua fede, scoperta con la rivelazione raccontata in La notte di fuoco, è di natura più intima, più privata. Ma Schmitt è uno scrittore molto stimato nella Santa Sede, e la proposta del Vaticano stimola la sua vena ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it