150 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?POLLICINOPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +strage+bologna | Risultati: 218

Etica e responsabilità sociale contro mafie e corruzione

Sabato 20 marzo 2021 alle ore 15:00 nell'ambito delle iniziative legate alla XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie si svolgerà il seminario on line "Etica e responsabilità sociale contro mafie e corruzione".
Durante il seminario sarà proiettato il cortometraggio “Al sol Notaro compete…”
con la presentazione del Notaio curatore e realizzatore Giulio Biino e il saluto di Margherita Asta.
L'incontro moderato da Enza Rando, vice presidente di Libera, prevede gli interventi di:
- Prof. Nando Dalla Chiesa, ... continua

Visita: www.libera.it

La strage di Villarbasse per l'ultima condanna a morte in Italia

Ep. 34 - Curarsi con piante sacre, LSD, psillocibina, mescalina e altri psichedelici

Federico di Vita scrive di psichedelia, cibo e cultura su diverse testate tra cui Esquire, Vice e L’Indiscreto. È autore del saggio-inchiesta “Pazzi scatenati “(Tic, 2012), premio speciale nell’ambito del Premio Fiesole 2013; del libro “I treni non esplodono. Storie dalla strage di Viareggio” (Piano B, 2016); è curatore del libro collettivo "La scommessa psichedelica" (Quodlibet, 2020). Da gennaio 2021 conduce "Illuminismo psichedelico" un podcast completamente dedicato alla psichedelia. Su Elle Decor scrive due rubriche: le “Cartoline ... continua

Visita: www.instagram.com

Vox Lux - Il film di cui si elude il senso. Natalie Portman e Jude Law ancora insieme

Un giorno qualunque, in una scuola, un ragazzo compie una strage. L'episodio terribile quanto spietato, segna indelebilmente Celeste Montgomery che, rimasta ferita, affronta una dura riabilitazione e, allo stesso tempo, le si spalancano le porte del successo. Un film che sbaglia clamorosamente una determinata scelta ma che, dei suoi aspetti straordinariamente profondi, la critica ne sorvola il senso e, invece di cogliere i veri difetti (che ci sono), etichetta come negative proprio quelle cose che danno prova di ottimo cinema. Sul versante opposto, la critica che ... continua

I segreti del Vaticano

L’improvvisa morte di Papa Luciani, gli affari oscuri dello IOR di Paul Marcinkus con faccendieri e banchieri senza scrupoli, la fine di Michele Sindona, l’oscura morte di Roberto Calvi, l’attentato al Papa ed i suoi risvolti internazionali, la scomparsa di Emanuela Orlandi e anche di Mirella Gregori fino alla strage delle guardie svizzere, passando anche per gli angoli bui di istituzioni di prestigio come l’Opus Dei.
Negli ultimi 30 anni di vita italiana il Vaticano ha accumulato un’infinità di segreti e misteri, difficilmente decifrabili.
Sembra un ... continua

141 - L'ultima esecuzione italiana, la strage di Villarbasse

L'ultima pena capitale del nostro paese

Visita: www.patreon.com

Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana

èStoria 2009 - Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana - Erodoto sabato 23 maggio ore 10.30 - Intervengono Gerardo D’Ambrosio, Manlio Milani e Giorgio Galli. Interviene e coordina Mimmo Franzinelli.
Fatti come la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, che segnò l’avvio della “strategia della tensione” ed è uno dei primi misteri dell’Italia repubblicana, sembrano unire la patria nel lutto e nello shock ma al tempo stesso sono destinati a lacerare ogni cittadinanza che s’interroghi su motivazioni e responsabilità dietro a una simile ... continua

Strage di Via d'Amelio: 29 anni dopo continua la ricerca dei mandanti esterni

La conferenza, organizzata da ANTIMAFIADuemila, in memoria della strage di Via d'Amelio

La strage della Fattoria Isenschnibbe: il fanatismo del popolo e il capro espiatorio delle SS

Famiglie della storia: i Romanov (Jean des Cars, Sergio Romano, Armando Torno)

I Romanov hanno traghettato la Russia dal medioevo alla modernità, rendendo un Paese ai margini una grande potenza europea, pur conservandone peculiarità e tratti fondamentali. Ivan il Terribile, Pietro il Grande e Caterina di Russia sono alcuni celebri esponenti di un’autocrazia potente quanto spietata, in una storia di famiglia che si conclude con le tragiche pagine della rivoluzione sovietica e della strage della famiglia di Nicola II. Conversano Jean des Cars Sergio Romano Coordina Armando Torno