92 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPOLLICINOMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +stefano+montanari | Risultati: 277

Stefano Re e LaScienzah del controllo mentale

“Ognuno di noi è manipolato in ogni momento”. Stefano Re svela i segreti del condizionamento mentale, dal “mindfucking” allo scientismo.
Stefano Re, autore di saggi sulla metacomunicazione, sulle tecniche di controllo e manipolazione mentale, è esperto di Criminologia Applicata. Ha applicato queste conoscenze sul campo occupandosi, tra gli altri, di omicidi sessuali e seriali analizzando le scene del crimine ed elaborando previsioni del comportamento e modalità specifiche di intervento preventivo e repressivo.
Ha appena pubblicato il libro ... continua

Stefano Mancuso - Le Parole del Vieusseux - Terra

Le piante sono intelligenti e con una capacità di adattamento superiore a quella dell'uomo, che ha sempre più difficoltà a prendersi cura della Terra. Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista, ci spiega perché potrebbero salvare il pianeta. Basterebbe solo imitarle... Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista

La natura che non ti aspetti - Stefano Mancuso e Gianumberto Accinelli

Una sfida impossibile: mettere a confronto il mondo degli insetti con quello delle piante. Sul palco un celebre botanico e un brillante entomologo raccontano le meraviglie della natura. Con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e appassionato divulgatore, e Gianumberto Accinelli, entomologo.

Visita: www.focus.it

Stefano Becciolini, resistere sul Web

Stefano Becciolini, fondatore di Becciolini Network e della Rete di Informazione Europea (RIE), è tra i protagonisti dell’informazione libera in prima linea sul fronte della “NeoResistenza“.
Il noto blogger ripercorre con sincerità e trasparenza il suo percorso professionale e la sua formazione come attivista del Web, rivendicando di essere stato sempre per l’autonomia di pensiero e di avere cercato di difendere gli spazi di libertà nella comunicazione in Rete.
Nelle rubriche in diretta dai suoi canali, lui e la sua redazione, danno voce, non solo a ... continua

Stefano Dal Pozzolo - Pope Francis - Incontri #10

Stefano Dal Pozzolo ci parla del suo lavoro: Pope Francis
Stefano Dal Pozzolo è nato a Vicenza (Italia) nel 1976.
Vive e lavora a Roma dal 2003. Ha un accredito permanente presso la Città del Vaticano e lavora per Contrasto Photo Agency.
Il suo lavoro di fotoreporter si divide tra il racconto quotidiano dell'attività pubblica del Santo Padre e la produzione di documentari sociali, ambientali e sportivi in Italia e nel mondo. Collabora con le più importanti riviste italiane e internazionali come National Geographic, L'Espresso, Panorama, Wired, Focus, El Pais ... continua

Stefano Puzzer: dal cuore delle piazze al cuore della gente

Stefano Puzzer si racconta e analizza il suo percorso, dai movimenti no green pass ai provvedimenti liberticidi da parte delle Istituzioni.

Stefano Bartezzaghi: Narrare è umano. Ma storytelling è diabolico?

Il Senso del Ridicolo 2019: Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Stefano Bartezzaghi e Sara Chiappori

"«Così mi fai ridere». Un identikit dell'autore comico"
Quali sono le qualità di un autore comico?
A chiunque può capitare di dire una battuta che fa ridere la compagnia: è un evento gratificante ma che non ha altre conseguenze. È diversa la condizione di chi per professione deve saper produrre testi da far ascoltare o leggere a un pubblico, suscitandone ogni volta le risate.
Il Senso del Ridicolo vuole stilare un elenco di qualità necessarie all'autore comico. Per questo ha interpellato follower e curiosi sui social e convocato ospiti particolarmente ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Diretta streaming con Stefano Allievi

Il Senso del Ridicolo 2019: Bruno Gambarotta con Stefano Bartezzaghi

"Bruno Brunch"
Programmato inizialmente in un'ora perfettamente intermedia fra la prima colazione e la seconda, detta anche pranzo, poi spostato per ragioni logistiche all'ora della merenda, l'incontro con Bruno Gambarotta ci ricorderà il vantaggio che egli ha preso su tutti noi. Quando nessuno lo faceva ancora è stato infatti lui il primo a parlare di cibo, raccontando le avventure del 'fagiano Jonathan Livingstone' e svelando i misteri del "Codice Gianduiotto". Il riso è anche cibo, del resto; riso e cibo passano entrambi dalla lingua e condividono la stessa ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it