99 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDINO PARK vol. 2LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +stefano+montanari | Risultati: 277

Franco Monaco e Stefano Ceccanti - Dialoghi per un discernimento

Nei sentieri stretti tra guerra e pace. Primo appuntamento con Franco Monaco, politico e giornalista e Stefano Ceccanti, costituzionalista e politico italiano.

Visita: www.moltefedi.it

Il Senso del Ridicolo 2019: Filippo Ceccarelli e Stefano Scialanga

"«Je casca a un omo una corona in testa?»: Belli, Romaccia eterna e la buffa vanità del potere" Pontefici e sovrani saranno anche la peste del mondo, ma seguitano disperatamente a far ridere: nelle pose, nelle lusinghe, nelle promesse, nelle minacce e nelle fregnacce. Se gli archetipi del potere sono immutabili, a distanza di due secoli Giuseppe Gioachino Belli resta invincibile maestro di scettico sarcasmo e amara dissacrazione. Filippo Ceccarelli prova a tirare il filo aggrovigliato che attraverso il poeta stringe i governanti di ieri e quelli di oggi.

Visita: ilsensodelridicolo.it

Paolo Di Stefano presenta Noi (Bompiani) in dialogo con Anna Folli

Stefano Mancuso: Henry David Thoreau. Ascoltare gli alberi

Ancona, 19/10/2019 - Thoreau mostra nei suoi scritti una straordinaria comprensione del mondo vegetale. Non solo sul piano poetico e filosofico, ma anche dal punto di vista propriamente scientifico. Le sue intuizioni sulla vita comunitaria degli alberi o sulle loro capacità di percezione precorrono le nostre ricerche più all’avanguardia. Letture a cura dei giovani attori di Accademia56. Evento con il particolare sostegno di Mobilità e Parcheggi.

Visita: www.kumfestival.it

Radici Future: Gli ospiti - Dialogo fra Carlo Cottarelli e Stefano Mancuso

Un economista, “ambasciatore” dell’Italia in ambito internazionale e un botanico rivoluzionario, in dialogo sul sistema economico e sociale.

Stefano Bistarelli: Un viaggio nell’AI tra fantascienza e applicazioni commerciali

Nella conferenza si percorrerà lo sviluppo dell’AI tra mito e leggenda, da fantascienza ad applicazioni commerciali, passando da esperimenti fantasiosi in robotica e applicazioni, fino ad applicazioni commerciali come i chatbot. Si evidenzieranno anche alcune nuove tecnologie non ancora usate per rendere i chatbot più argomentativi estendendo le capacità di apprendimento del linguaggio naturale presenti nei chatbot moderni quali Alexa, Siri, Google Assistant, Cortana.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Stefano Boeri: Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo

11 novembre 2019
Stefano Boeri,
Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo
Con il “Bosco Verticale”, Stefano Boeri ha saputo realizzare a Milano il primo prototipo di edificio residenziale sostenibile. Presto la sua visione dell’architettura arriverà anche a Genova: com’è noto, infatti, proprio il suo “Cerchio Rosso” è risultato vincitore del concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del parco urbano destinato a sorgere sotto al nuovo viadotto autostradale della Valpolcevera.
Direttore di Domus dal 2004 al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Robótica evolutiva; biología, inteligencia y tecnología: Stefano Nolfi

¿Pueden evolucionar los robots? ¿En qué se diferencia un robot evolucionado de uno diseñado por el ser humano? A través de fascinantes videos, Stefano Nolfi dio respuesta a estas y otras interrogantes, basándose en los principios de la robótica evolutiva, una sorprendente disciplina que busca crear máquinas capaces de descubrir y aprender funciones de forma similar a como se da en la evolución natural. Este aprendizaje automático ocurre en máquinas con cuerpo físico y situadas en un entorno concreto, por lo que su observación e investigación podría ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Il Senso del Ridicolo 2019: Anna Bonaiuto con Stefano Bartezzaghi

"La moglie di Socrate, la guercia del Tasso e altre donne sotto il tallone d'Achille (Campanile)"
Achille Campanile rivelò il suo vero talento quando, giovanissimo redattore di un quotidiano, pubblicò la notiziola di una vedova che visitava la tomba del marito tutti i giorni e proprio lì era spirata, dandole come titolo: "Tanto va la gatta al lardo". Da allora la donna è per Campanile l'altra campana: il contrappunto polemico e la logica eversiva, lo zimbello e il detonatore delle convenzioni borghesi. Letture e conversazioni con Anna Bonaiuto e Stefano ... continua

Visita: ilsensodelridicolo.it

Politiche energetiche discusse coi politici: Live con Giulia Pastorella e Stefano Oggero