97 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIODINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +nuovo+secolo+americano | Risultati: 1533

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 10)

Il Museo di Storia Naturale di Milano presenta un nuovo allestimento permanente dedicato alla storia dell’evoluzione umana. Martedì 19 dicembre riapre infatti la sala dedicata alle origini della nostra specie con un allestimento che ha coinvolto, oltre ai Conservatori e al personale del Museo, progettisti, tecnici, grafici e artisti.
Questo il programma della mattina:
ore 10.00 Saluti istituzionali
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Cultura e Area Mostre e Musei Scientifici
Chiara Fabi, Responsabile Musei ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Il crollo di Credit Suisse - Trend - RSI Info

La fine della seconda banca svizzera e la fiducia da recuperare
La vicenda di Credit Suisse segna un danno enorme per l’immagine della piazza finanziaria svizzera. Resta la rabbia di azionisti, clienti e Parlamento che sono stati aggirati dal Consiglio federale quando ha decretato la fusione tra UBS e la sua principale concorrente.
Tra multe, sanzioni e scandali non mancavano i segnali che qualcosa da tempo non funzionasse con Credit Suisse, eppure, nessuno, a cominciare dalla FINMA, è intervenuto. Nel crollo non sono rimasti scottati solo grandi investitori ma ... continua

Visita: www.rsi.ch

Trieste e Modena. Gemellaggio per il nuovo mondo. Orwell o Huxley: chi dei due aveva ragione?

C'è gente che pagherebbe per vendersi. Così, il grande Victor Hugo ebbe a sottolineare. Quante maniere ci sono di vendersi? Molte. Modena riesce nella maniera più sottile, quella di farlo in nome di Dio, tanto per cambiare. Il nuovo fanatismo e la nuova religione batte la strada dell'omologazione e del pensiero passivo, ma colorato di luci e lucette. I nuovi sacerdoti inoculano il linguaggio della morte augurando buon natale a tutti i bambini. Due personaggi, due pensatori, due scrittori (e non solo), i più eccellenti in questo senso, ebbero a profetizzare questo ... continua

Investiamo sul futuro del riciclo - Conferenza del riciclo 2023

5° panel della conferenza dedicata a “Le nuove frontiere del riciclo in Italia” è promossa dalla Fondazione in collaborazione con il Conai e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
In occasione della Conferenza sono stati presentati l’edizione 2023 del Rapporto “Il Riciclo in Italia”, realizzato dalla Fondazione in collaborazione con i settori industriali coinvolti, e il Rapporto dell’Agenzia ... continua

Il riciclo come driver strategico per le imprese - Conferenza del riciclo 2023

4° panel della conferenza dedicata a “Le nuove frontiere del riciclo in Italia”, promossa dalla Fondazione in collaborazione con il CONAI e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
In occasione della Conferenza sono stati presentati l’edizione 2023 del Rapporto “Il Riciclo in Italia”, realizzato dalla Fondazione in collaborazione con i settori industriali coinvolti, e il Rapporto dell’Agenzia ... continua

Yacarerani: il coccodrillo coniglio

In questo nuovo episodio di Paleo-Profile parleremo del più strano ma anche più carino tra i parenti dei coccodrilli di oggi.

Visita: www.instagram.com

Il mercato delle materie prime seconde, tra criticità e opportunità - Conferenza del riciclo 2023

3° panel della conferenza dedicata a “Le nuove frontiere del riciclo in Italia”, promossa dalla Fondazione in collaborazione con il CONAI e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
In occasione della Conferenza sono stati presentati l’edizione 2023 del Rapporto “Il Riciclo in Italia”, realizzato dalla Fondazione in collaborazione con i settori industriali coinvolti, e il Rapporto dell’Agenzia ... continua

Il nuovo aspetto di Spinosaurus - Un nuovo ed enigmatico mammifero mesozoico - Science news

Superfici minime ed il problema di Plateau

La leggenda narra che alla regina Didone diedero tanta terra per fondare la città di Cartagine quanta ne avrebbe coperta la pelle di un bue. La regina allora deve tagliare la pelle in sottilissime strisce e con esse racchiuse una vasta area sulla quale fondò la città che secoli dopo avrebbe sfidato Roma. Da questa leggenda i matematici svilupparono il filone di ricerca incentrato sulle cosiddette superfici minime. Paolo ci parlerà meglio di questo nuovo ed affascinante argomento e degli ultimi risultati ottenuti.

Visita: meetscience.it

Intervento del ministro Pichetto Fratin e presentazione del rapporto - Conferenza del riciclo 2023

1° panel della conferenza dedicata a “Le nuove frontiere del riciclo in Italia” è promossa dalla Fondazione in collaborazione con il Conai e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
In occasione della Conferenza sono stati presentati l’edizione 2023 del Rapporto “Il Riciclo in Italia”, realizzato dalla Fondazione in collaborazione con i settori industriali coinvolti, e il Rapporto dell’Agenzia ... continua