113 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMABIANCO E NEROBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +La+liberazione+di+BUKAVU | Risultati: 147

Telegiornale Adista - Puntata N°041

L'emarginazione di teologi, vescovi e religiosi, in particolare i "teologi della liberazione"; le posizioni conservatrici in tema di morale sessuale, di celibato ecclesiastico, sul ruolo della donna e dei laici nella vita della Chiesa; la tolleranza verso i regimi dittatoriali in America latina e le oscure vicende che hanno coinvolto lo Ior.
Questi gli elementi alla base dell'"appello alla chiarezza" sulla beatificazione di Giovanni Paolo II promosso da Giovanni Franzoni, ex abate benedettino di S. Paolo Fuori le Mura, per anni tra gli animatori della Comunità di ... continua

Anteprima Documentario Resistente - Documentario

Testimonianze intrecciate, fatte di racconti personali, aneddoti, situazioni emotive ... Brevi e semplici stralci di ciò che è stato, di quelle vite vissute intensamente, rischiando la morte. Far luce su una folla di eroi oscuri che hanno contribuito, con la loro opposizione, al senso stesso del processo di liberazione. Rimarcare l'importanza dei loro atti eroici. Visita il sito: www.corto16.net

Le città Invisibili - Intervista a Giulio Girardi

Intervista a Giulio Girardi,Girardi teologo, docente di filosofia, scrittore nonchè uno dei maggiori esponenti della "Teologìa della liberazione" parla dell'elezione del nuovo Papa, della nuova spinta ortodossa della chiesa romana e delle ricadute di tale ortodossismo nel dialogo sociale e interreligioso. L'intervista è stata realizzata da Pietro Orsatti a lato dell'incontro sulla teologìa della liberazione ai tempi di Ratzinger nell'ambito della manifestazione Carovane a Piacenza. Visita il sito di Carovane: www.carovane.pc.it

Le Città di Dio - La teologia della liberazione nell'epoca di Papa Ratzinger

Le Città di Dio: "La teologia della liberazione nell'epoca di Papa Ratzinger".
Il racconto di un'interpretazione sociale della fede che ha segnato i cambiamenti politici in atto in America latina.
Convegno registrato a Carovane l'incontro annuale con la letteratura, il cinema, la poesia e la musica dei paesi del sud del mondo con Frei Betto, teologo della liberazione, scrittore, giornalista, impegnato nella lotta sociale della Chiesa di base brasiliana e fino allo scorso dicembre responsabile del progetto Fame Zero, il più vasto piano che un paese latinoamericano ... continua

PROVOS: THE IRA AND SINN FEIN - N°1

Interviste a tutti i principali protagonisti della lotta di liberazione nordirlandese. Il filmato ricostruisce alcuni dei più significativi avvenimenti dall'eccidio di Derry fino all'Accordo di Pace del 1998.

Anthony B - Rototom Sunsplash 2005

Tra i migliori esponenti del nuovo reggae un posto spetta di diritto ad Anthony B, nato Anthony Blair nel 1977 nel sobborgo di Portmore, vicino a Kingston. Dopo una infanzia ed una adolescenza problematica in cui riesce ad affinare la sua capacità di scrivere liriche, la grande attenzione arriva rapidissima quando allo Sting Concert del 1994 canta "acapella" (senza cioè l'accompagnamento musicale) per la prima volta il suo inno contro la corruzione politica "Fire pon Rome", lasciando tutti i presenti senza fiato e provocando addirittura in seguito dei divieti di ... continua

Incontro con Giuliana Sgrena

N.A.Di.R. informa: Comune di Masera (Vb) - 11 giugno 2005 - Incontro con Giuliana Sgrena "A tutti coloro che si sono adoperati per la mia liberazione. Giuliana Sgrena" Visita il sito: www.mediconadir.it

Giornalisti per la libertà

A Montecatini terme il 26 maggio 2005 la Fnsi ha dedicato una giornata alla resistenza.
Il Giornalismo italiano da Giovanni Amendola alla liberazione.
Interventi, tra gli altri, di Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Sergio Lepri, Miriam Mafai, Igor Man, Paolo Murialdi e Massimo Rendina.
Franco Siddi ha voluto fortemente l'iniziativa. Quali le ragioni? Preservare la memoria o stimolare l'indipendenza e l'autonomia dei giornalisti? RaiSat Extra ha realizzato, per la Fnsi, una serie di interventi che sono stati poi donati al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ... continua

Visita: www.articolo21.org

Livia e Nerina, le donne nella Liberazione

Due donne che raccontano la loro guerra e la loro liberazione dal fascismo. La prima, mondina, operaia, staffetta e poi attiva sindacalista della Cgil, parla della sua vita come una continua rivendicazione, una lotta appassionata e convinta. L'altra, moglie e figlia di partigiani, racconta soprattutto le sofferenze dell'occupazione e la paura di trovarsi sotto i bombardamenti e poi la gioia che si è sciolta in pianto al momento in cui tutto è finito. Intervista fatta da Lucia Magi di Radio Citta del Capo: www.radiocittadelcapo.it

Rapimento Cantoni, l'appello per 'Cleme' dal portavoce della famiglia

Accorato l'appello di Marco Formigoni, giornalista di Peacereporter e amico d'infanzia di Clementina, per la sua liberazione. Visita il sito: www.peacereporter.net