301 utenti


Libri.itPOLLICINOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMARINALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Alberto+Mondini | Risultati: 816

Mobilitars: Città Resiliente - Mercoledì 17 febbraio 2021

INTRODUZIONE E SALUTI
Paolo Pinzuti - CEO di Bikenomist srl e fondatore di Bikeitalia.it
Fr. Joshtrom Isaac Kureethadam - Coordinatore Settore Ecologia e Creato, Vaticano
CITTÀ ED EMERGENZA CLIMATICA
Rendere le nostre città resilienti significa porci l’obiettivo ambizioso di costruire delle comunità perfettamente integrate negli ecosistemi che la circondano, lievi nell’impronta lasciata sul pianeta e finalmente capaci di salvaguardare la sicurezza e la vita dei propri abitanti. Ma come ottenere questi risultati? I nostri ospiti proveranno a disassemblare il ... continua

Visita: mobilitars.eu

Ibáñez

‘Imprescindibles’ retrata al creador de los personajes más emblemáticos del tebeo español: Mortadelo y Filemón, Rompetechos, Pepe Gotera y Otilio, el botones Sacarino y los pícaros vecinos de 13 Rue del Percebe. Artistas como Santiago Segura, Eva Amaral, Alaska, Luis Alberto de Cuenca, Pepe Viyuela o Eva Hache cuentan todo lo que aprendieron con sus viñetas.
‘Ibáñez’ es la historia de su vida y del incomparable éxito que alcanzaron las historietas de este dibujante en los años 70 y 80: vendían un millón de revistas al mes y no había casa sin uno ... continua

Visita: www.rtve.es

La Via dei Lupi - un cammino dal Lazio all'Abruzzo

Un giorno a Tivoli ho preso la strada sbagliata e sono entrato in un bosco. Uscito dal bosco ero in Abruzzo. Percorrere la via significa calcare le profonde tracce che il lupo ha impresso nella storia e negli abitanti dei luoghi attraversati, e ascoltarne gli ululati rompere il silenzio delle notti appenniniche. Forse non lo vedrete mai, ma ad ogni passo sarà lì accanto a voi. Video di Alberto Montemurro

Visita: www.viadeilupi.eu

Piazze o parcheggi? - Riccardo Enei e Alberto Merigo

Riccardo Enei si occupa della valutazione delle politiche di mobilità sostenibile. Partecipa da anni nei progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, con particolare riferimento ai settori del trasporto e dell’energia
Alberto Merigo è ingegnere, si occupa di pianificazione della mobilità sostenibile e di progettazione europea. Dopo aver collaborato con studi professionali alla redazione di piani e progetti per la promozione della mobilità pedonale e ciclabile di diverse città di piccole e medie dimensioni, attualmente lavora presso il Comune di ... continua

Visita: mobilitars.eu

Alzare lo sguardo, abitare la vita con consapevolezza - Alberto Pellai

Festival giovani, lunedì 17 ottobre 2022 con gli studenti del Liceo Galileo Galilei di Gozzano
L’adolescenza è un tempo di allenamento alla vita. Gli adulti mettono a disposizione molte “palestre” in cui svolgere questo allenamento e spesso si mettono a fianco di chi cresce nel percorso che conduce verso l’adultità. Ciascun ragazzo e ciascuna ragazza divengono però gli artefici del proprio
progetto di vita. Giorno dopo giorno in adolescenza si prova a definire la propria identità, si cerca di diventare le persone che si desidera essere, ci si trasforma ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

La nuova Piazza De Gasperi a Padova - Alberto Marescotti

Alberto Marescotti ci mostra come può cambiare uno spazio urbano quando lo si regala alle persone, togliendolo alle auto. Architetto a Venezia nel 1993 con tesi sul woonerf olandese. Dal 1995 per Bologna e altre città. Dal 1998 a Padova, pianifico la mobilità, progetto e dirigo lavori di piazze, chilometri di ciclabili e più di 100 rotatorie. Nel gruppo tecnico FIAB; con ANCI e MIT, in tavoli, corsi e convegni sulla mobilità.

Visita: mobilitars.eu

Alberto Angela - Rassegna letteraria Resistere

Alberto Angela
RESISTERE, Rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Bassano del Grappa, Piazza LIbertà, 25 giugno 2016
Pompei, la città che resiste nei secoli
79 d.C., la più grande tragedia dell'antichità
La disastrosa eruzione del Vesuvio del 23 ottobre del 79 d.C. ha cancellato completamente due città, ma non è riuscita a far tacere le voci dei suoi abitanti. Pompei ed Ercolano riescono ancora oggi a raccontarci la vita che ferveva nelle loro strade. Storie di popolani, di mercanti e nobili romani ricostruite a partire da frammenti, rigorosamente ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Nicoletta Costa - Rassegna letteraria Resistere

Nicoletta Costa, Chiostro del Museo Civico di Bassano del Grappa
Nuvola Olga, Alberto Giovanni e Giulio Coniglio scoprono Bassano
Nicoletta Costa ambienta i suoi personaggi nella nostra città
Chi non conosce i famosi personaggi di Nicoletta Costa che illustrano i primi libri dei nostri bambini? Sarà un’esperienza rara e indimenticabile, per i piccoli, vederli nascere direttamente dalla matita dell’autrice e disegnare e costruire, assieme a lei, storie ambientate nella nostra città con protagonisti Giulio Coniglio, animaletto timido e generoso, la Nuvola ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Elecciones 23J ¿Pucherazo o victoria? ¿Feijóo o Pedro Sánchez?

En muchos de los más de dos mil comentarios que ha recibido mi video “El votante del PP”, me pedís un análisis de los resultados electorales del 23J. Expreso en este nuevo video cómo veo el panorama poselectoral. Algunos piensan que debe gobernar la lista más votada, un disparate que no tiene ningún sentido constitucional. España tiene un sistema parlamentario y el presidente del gobierno lo eligen los ciudadanos a través de sus representantes parlamentarios, por lo que resulta obvio que quien ha ganado las elecciones es Pedro Sánchez, no Alberto Nuñez ... continua

De los códices de Beato a Alberto Durero, porJavier Docampo

Curso de Verano 2019 Conferencia "Imaginar el Apocalipsis: de los códices de Beato a Alberto Durero", impartida por Javier Docampo (director del Departamento de Manuscritos, Incunables y Raros de la Biblioteca Nacional de España), el 5 de noviembre de 2019. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es