2982 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALESENZALIMITINELLI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +settembre+quattro+anni+dopo | Risultati: 1189

Il sacrificio di Salvo D'acquisto

Tardo pomeriggio del 22 settembre 1943. Sul litorale laziale, in località Palidoro, un'esplosione scuote una vecchia torre di guardia precedentemente utilizzata dalla Guardia di Finanza come deposito. Sul terreno restano due paracadutisti tedeschi, altri due loro commilitoni sono feriti. "Attentat!", urlano i sopravvissuti. Tempo poche ore e il vicino paesino di Torrimpietra è rivoltato a fondo alla ricerca dei responsabili, con 22 persone prese in ostaggio. Assieme a loro c'è un giovane vicebrigadiere dei Carabinieri di nome Salvo D'Acquisto, un ragazzo in divisa ... continua

Dick Cheney: morte di un benefattore

È morto l'architetto di tutta la politica militare/energetica degli Stati Uniti in Asia centrale e Iraq degli ultimi 30 anni, nonchè grande architetto dell'11 settembre.

Visita: contro.tv

2027- Fuga dalla democrazia (Turi - auditorium)

Sergio Rizzo dialoga con Giuseppe De Tomaso
Elezioni presidenziali del settembre 2027: in un’Italia futuribile (ma verosimile) devastata dal cambiamento climatico, non si presenta a votare quasi nessuno. Il pressoché totale astensionismo dà il via a una valanga di emergenze che si traducono in una crisi della democrazia, apparentemente irreversibile quando il premier eletto dal popolo – leader decisionista di una coalizione di destra – sembra svanire nel nulla. Mentre la magistratura indaga su una misteriosa serie di attentati, l’economia crolla e ... continua

Visita: www.lectorinfabula.eu

Le due culture 2025 - Ep.7 - Presentazione del romanzo: Il pappagallo muto. Una storia di Sara

Maurizio de Giovanni, autore del libro Il pappagallo muto. Una storia di Sara, nato nel 1958 a Napoli, dove vive, ha pubblicato quattro serie di genere giallo: quella con protagonista il commissario Ricciardi (Einaudi); quella dei Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi); quella dedicata a Sara Morozzi (Rizzoli); e quella con protagonista Mina Settembre (Einaudi), da cui sono tratte fiction tv. L’Università di Napoli Federico II gli ha conferito la Laurea honoris causa in filologia moderna e ha ricevuto il Nastro d'Argento speciale per la scrittura. Scrive anche per il ... continua

Visita: www.biogem.it

Qual è la vera storia della Global Sumud Flotilla?

La Global Sumud Flotilla, o GSF, è un'iniziativa umanitaria internazionale portata avanti da alcuni settori della società civile nella seconda metà del 2025 con l'obiettivo di rompere il blocco israeliano della Striscia di Gaza, rifornire di viveri e medicinali la popolazione palestinese affetta dalla carestia come conseguenza dei combattimenti nella Striscia e stabilire un corridoio umanitario.
La parola araba sumūd, usata nel nome dell'iniziativa, è un termine che, anche attraverso l'utilizzo della pianta dell'ulivo come simbolo principale, richiama al ... continua

Visita: www.patreon.com

C'era due volte Punto Radio

Cinquant'anni fa, il 21 settembre del 1975, sfidando il monopolio RAI nasceva Punto Radio, con la musica innovativa finalmente per i giovani. Dopo che i carabinieri misero i sigilli alla radio, il processo si concluse con una storica sentenza che aprì la strada alle radio libere in tutta Italia. Oggi, pur cambiando mani e stili nel tempo, la sua anima e il suo marchio continuano a vivere e a rappresentare una realtà storica.

Visita: twitter.com

Carlo Ruta - La chiesa della prima modernità negli orizzonti egemonici delle monarchie europee

Ragionamento storico del 27 settembre 2025, nell'ambito del VII seminario indetto dall'Istituto di Psicologia Dinamica e dalla Borsa Italiana del turismo culturale.

La mostra su Paolo Veronese al Prado: premesse, obiettivi e novitá, da Enrico Maria dal Pozzolo

Conferenza "La mostra su Paolo Veronese al Prado: premesse, obiettivi e novitá", tenuta da Enrico Maria dal Pozzolo (Università degli studi di Verona) il 28 Maggio 2025, nell'ambito del ciclo di conferenze "Paolo Veronese (1528-1588)"
"La mostra su Paolo Veronese al Prado: premesse, obiettivi e novitá"
La conferenza affronta i contenuti della mostra organizzata dal Museo del Prado nel 2025 su Paolo Veronese, che chiude un ciclo di esposizioni monografiche dedicate ai protagonisti della pittura veneziana dall'inizio del nuovo millennio: I Bassano nella Spagna del ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Sala stampa - Domenica 21 settembre

Dirette dalla sala stampa di festivalfilosofia 2025 paideia, dedicato a Michelina Borsari. Domenica 21 settembre Daniel Innerarity (ita/eng), Anne Cheng (ita/fr), Susan Neiman (eng) - Michela Marzano, Donald Sassoon (ita/eng), Conferenza stampa chiusura: Massimo Mezzetti, Anselmo Sovieni, Daniele Francesconi, Massimo Cacciari, Barbara Carnevali

Sala stampa - Sabato 20 settembre 2025

Dirette dalla sala stampa di festivalfilosofia 2025 paideia, dedicato a Michelina Borsari. Sabato 20 settembre 2025 Sybille Krämer (eng/de), Roberto Esposito, Christoph Wulf, Massimo Cacciari Barbara Carnevali - Matteo Lancini, Luigina Mortari e Vanessa Roghi, Telmo Pievani