457 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +niente+da+archiviare | Risultati: 282

L'uomo di montagna che vive come 100 anni fa

Incontrare Nicola è come salire su una macchina del tempo e vivere un'epoca in via d'estinzione.
Siamo in Carnia, una terra incontaminata e selvaggia, come Nicola che tra queste montagne ci è nato e ha sempre vissuto.
Nicola è un contadino di montagna che vive nella casa costruita dal suo bisnonno, lo stile di vita che ha scelto non è poi molto diverso da quell'epoca. Niente riscaldamento, antiche tecniche di lavoro, si mangia quello che l'orto può dare, bisogno di poco, pochissimo. Forse quest'ultimo punto è il manifesto della sua scelta di libertà verso ... continua

Visita: www.instagram.com

Francesca Rigotti - Intelligenza tra conoscenza e virtù

Homo sum, nihil humani a me alienum puto. Sono un essere umano, niente di umano mi è ignoto. Generalizzando la mia esperienza umana, mi sento di dire che se non si ha una profonda, per quanto di certo non esaustiva, conoscenza individuale del sapere accumulato nel deposito di Internet, non si riesce nemmeno a farne fruttare i contenuti. E che se non si possiede la virtù, non si potrà nemmeno adoperarli in maniera corretta e onesta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Perché era terribile essere un assassino medievale e altro

LA DURA REALTÀ DEGLI ASSASSINI MEDIEVALI: SOPRAVVIVENZA, LOTTE E RISCHI MORTALI
Entra nel mondo oscuro degli assassini medievali, dove il pericolo era costante e la sopravvivenza mai garantita. Questo video svela le crude verità dietro questa professione letale - dalla totale mancanza di sicurezza lavorativa alla costante minaccia di veleni e pestilenze.
La dura realtà di nessuna sicurezza lavorativa e nemici senza fine
Come la tortura fosse un rischio quotidiano del mestiere
La lotta eterna tra la chiesa e gli assassini e la minaccia della dannazione
La crisi ... continua

Perché non sopravvivresti 24 ore nel medioevo

La Vita Era Brutale: 20 Realtà del Medioevo
Dimentica le fiabe: così era davvero la vita nel mondo medievale. In questo racconto lento, cupo e profondamente coinvolgente per favorire il sonno, attraversiamo le dure verità che hanno definito la sopravvivenza quotidiana nel Medioevo. Dalle punizioni crudeli ai lavori estenuanti, non è fantasia -è realtà storica.
Tutto ciò che possiedi appartiene al tuo signore
I peccati venivano tassati -e il paradiso era a pagamento
Dormi in una stanza piena di persone, animali e insetti
Processo per prova: l’acqua ... continua

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025.
Jonathan Safran Foer, nato a Washington nel 1977, ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata, best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ha scritto il suo secondo romanzo, Molto forte, incredibilmente vicino, dopo la caduta delle Torri Gemelle, nel 2005. Nel 2010 è uscito il suo saggio-reportage Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? mentre l’ultimo romanzo, Eccomi, del 2016, è stato scelto come miglior libro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cosa mi dice la letteratura russa della guerra e della pace

Torino - Teatro Gobetti
30 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Paolo Nori.
Da quando è cominciata la guerra in Ucraina, più di tre anni fa, ho sentito tanta gente che sapeva come stava andando la guerra, come sarebbe andata a finire, cosa doveva fare Putin, cosa doveva fare Zelenskij, cosa doveva fare l’Europa, cosa doveva fare la Nato, gente che capiva perfettamente il sottotesto delle dichiarazioni di Lavrov, di Arestovič, di Putin, di Zelenskij, di Peskov, di Abramovič, tutte cose che a me sfuggivano e sfuggono ancora; io, anche quando son stato in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Lo squalo

Questo documentario ci presenta il grande predatore dei mari: lo squalo. Per la verità sarebbe più esatto dire gli squali, dal momento che ne esistono oltre 200 specie. Alcune del tutto innocue. La maggior parte degli squali però sono voraci e potenti, e ingoiano tutto quello che di commestibile
capita loro intorno. Qualche volta anche l’uomo è finito nello stomaco dello squalo: si calcola che circa 100 persone vengano attaccate ogni anno, e che un po’ meno della metà vengano uccise.
Gli squali sono macchine perfette, non per niente continuano a funzionare ... continua

Angelo Tartabini - Se è artificiale non è vera intelligenza

Per quanto mirabili, i computer non sono paragonabili alla mente umana. Ci sono alcuni punti da chiarire prima di attribuire capacità illimitate e facoltà all’intelligenza artificiale. Essa non potrà mai possedere la creatività, il libero arbitrio e l’intelligenza umana. I computer possono riconoscere delle immagini, possono prendere delle decisioni e possono persino parlare, ma proviamo a staccare la spina che fornisce elettricità al sistema e vedremo che non potrà fare più niente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Selvaggio Colorado

In natura esistono due grandi scultori: l’acqua e il vento. L'acqua sa scavare, bucare, modellare; il vento sa erodere, limare, scartavetrare. Quando agiscono insieme, possono creare straordinarie sculture naturali: come il Grand Canyon. È lì che ci rechiamo con questo documentario, seguendo il fiume Colorado nel suo lungo viaggio dalle nevi delle sorgenti fino alle sabbie del mare di Cortez. Vedremo quella specie di parco archeologico naturale che il Colorado ha lasciato dietro di sé, costruendo torri, archi, gole dalle pareti verticali, corrodendo nel corso di ... continua

Ti bacio ancora e ancora e ancora

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Annalena Benini, introduce Alessandro Isaia.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Biennale Democrazia 2025 - Ti bacio ancora e ancora e ancora. Il tempo perduto di Natalia e Leone Ginzburg
Natalia Ginzburg ha scritto, in una lettera a un amico: “Leone era il contrario di me. Lui sapeva tutto, tutto di un paese, tutto di tutte le cose, come sono nella realtà. Però gli piaceva molto stare con me. Si divertiva a parlarmi. Siamo stati tre anni al confino, durante ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it