970 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMONELLJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +la+strage+di+bologna | Risultati: 1459

Ustica - 45 anni dopo

La strage di Ustica: nuove rivelazioni e approfondimenti con l’avv. Daniele Osnato, legale delle parti civili nei processi legati a uno dei più oscuri misteri della Repubblica Italiana. Nel video di oggi torniamo a parlare del disastro del DC-9 Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 con 81 persone a bordo. Attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e sviluppi giudiziari, cerchiamo di fare luce su una verità che, dopo oltre quarantacinque anni, resta ancora avvolta nel silenzio e nelle omissioni.

VL2025 - Alla ricerca del paesaggio perduto

Confronto con GIORGIO BRIZIO, FRANCO FARINELLI, ANNALISA METTA -
modera ÀLEN LORETI
evento in collaborazione con Leggimontagna-Cortomontagna
video di Entract - foto di copertina Phocus Agency
Il Paesaggio è la nostra quotidianità: è l’innesco di ogni nostro rapporto col mondo. Eppure la sua rimozione dal discorso pubblico è totale. Da sempre la Terra è un territorio instabile e inquieto, devastato da campi di battaglia con tensioni e conflitti irrisolti. E oggi sempre più inquinato per avidità. Come ritrovare un equilibrio tra uomo e paesaggio che ne ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Carlo Ruta. Bologna 2 agosto 1980. Primo forum sulle stragi in Italia

Il primo "Forum sulle stragi in Italia", avvenuto presso la sede del Laboratorio degli Annali di storia, a Ragusa. Relatori Carlo Ruta e Giuseppe Lumia. Dibattito coordinato da Gianluca Floridia.

Quando 3 giapponesi fecero una strage per la causa palestinese

Viaggiare in aereo è un piacere. Ma a volte è anche un rischio. Velivoli e aeroporti divengono a volte obiettivi di gruppi terroristici: è quanto accade la sera del 30 maggio 1972 allo scalo internazionale di Lod, in Israele. Tre finti turisti giapponesi, appartenenti a una organizzazione di alleati orientali del FPLP, estraggono dalle custodie da violino dei fucili semiautomatici cechi vz.58 e delle granate, prendendo di mira chiunque capiti loro a tiro. Muoiono cittadini israeliani, personale aeroportuale, parecchi pellegrini portoricani diretti a Gerusalemme. Il ... continua

Conferimento del premio Novi Cives: costruttori di cittadinanza a S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi

Conferimento del Premio Novi Cives: costruttori di cittadinanza a S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi 10 APRILE 2025 Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna Con la partecipazione della Vicesindaca Emily Marion Clancy e della Prorettrice Vicaria prof.ssa Simona Tondelli. Coordinano Beatrice Borghi e Filippo Galletti, Università di Bologna. A cura dell’Università di Bologna, Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio, Dipartimento di scienze dell'Educazione G.M. Bertin.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Miti falsi e cibi veri. Dialogo con Alberto Grandi (07/04/2025)

Miti falsi e cibi veri Dialogo con Alberto Grandi. Data: 07 APRILE 2025 Luogo: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna Coordina Luca Isani del Master in Comunicazione storica.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Un'altra storia. Alessandro Barbero racconta san Francesco (07/04/2025)

Un'altra Storia. Alessandro Barbero racconta san Francesco. Conferenza. Data: 07 APRILE 2025 Luogo: Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, Bologna Introduce Beatrice Borghi, Università di Bologna

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

La didattica della storia - Ricerche, proposte, esperienze. (08/04/2025)

Tavola rotonda.
Data: 08 APRILE 2025
Luogo: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Interventi di:
Francesco Catastini, Rivista Ricerche Storiche
Dalla Storia Identitaria alla Storia Inclusiva: didattica della storia (e public history) per una Memoria Plurale
Francesco Senatore, Università degli Studi di Napoli Federico II
Contenuto e contenente. Per una didattica della realtà
Walter Panciera,Università di Padova
Il sapere storico e le competenze disciplinari
Aurora Savelli, Università di Napoli ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Geopolitica dell'intelligenza artificiale. Dialogo con Alessandro Aresu (08/04/2025)

Geopolitica dell'intelligenza artificiale. Dialogo con Alessandro Aresu. Coordina Mirco Dondi. Data: 08 APRILE 2025 Luogo: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Matteotti: il coraggio di essere un democratico (09/04/2025)

Matteotti: il coraggio di essere un democratico Tavola rotonda. Interventi di Stefano Caretti e Massimo Meliconi. Coordina Angelo Varni. Data: 09 APRILE 2025 Luogo: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it