209 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLAMORE E PSICHESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +la+democrazia+delle+parole | Risultati: 10845

Gli uccelli che non volano

Lo struzzo vanta numerosi primati. Fra gli uccelli è il più grande, il più pesante e anche il più veloce. Dopo averlo osservato nelle savane africane, questo filmato ci porterà in Australia a conoscere l'emù, un altro strano “uccello che non vola”, e numerosi volatili che popolano questo continente, e sono il prodotto delle magiche alchimie della natura.

Anna Boschetti - Benedetto Croce

Anna Boschetti ha insegnato Letteratura francese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro corrispondente del Centre européen de sociologie et de science politique (CESSP) di Parigi, a partire dal Centre de sociologie européenne (CSE) fondato da Pierre Bourdieu presso l’Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales (EHESS) di Parigi. Le sue aree di indagine si collocano prevalentemente nel solco della sociologia della cultura e della sociologia della letteratura, ispirandosi al pensiero di Pierre Bourdieu, di cui è stata collaboratrice e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Palestina-Israele un conflitto secolare: dal sionismo di insediamento al genocidio a Gaza

Il dibattito che si è tenuto all’Istituto Gramsci Siciliano, lunedì 6 ottobre alle ore 17.30, punta ad offrire una ricostruzione dei processi storici che hanno portato ai drammatici eventi in questi giorni sotto gli occhi di tutti. Pensiamo infatti che per comprendere l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 e la dimensione genocidaria della risposta israeliana, da allora in atto a Gaza, non si possa fare a meno di inquadrare storicamente un conflitto che affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento quando il movimento sionista pensò alla ... continua

I giganti

Sul nostro pianeta si sono avvicendate a diverse riprese le Ere Glaciali, periodi in cui il freddo e il gelo dominavano fino a latitudini piuttosto basse. Gli animali, per poter sopravvivere, modificarono lentamente il loro pelo che divenne molto folto. Col termine delle glaciazioni, quanti si erano precedentemente adattati, si ritirarono sempre più nelle zone fredde, così oggi è ancora possibile riprendere alle isole Spitzbergen i Buoi Muschiati (Ovibos moschatus moschatus), ed osservarli nei loro comportamenti per la salvaguardia del branco. Un animale estinto ... continua

Tavola rotonda - Percorsi di public history Il - 1943 lo sbarco e la guerra narrazioni e territorio

LO SBARCO IN SICILIA DEL 10 LUGLIO 1943 Il Convegno e la Tavola rotonda propongono una riflessione storiografica sulla II guerra mondiale e sulla travagliata transizione dal fascismo alla democrazia che ha inizio proprio nell’isola. In Sicilia, primo lembo d’Europa invaso e occupato dalle truppe anglo-americane, ebbe infatti inizio la campagna militare nel continente europeo, che, conclusasi vittoriosamente nel ’45, avrebbe determinato un nuovo assetto mondiale.

Social media, IA, nuove parole: come cambia il linguaggio dei giovani

Con Beatrice Cristalli, Linguista della Treccani Paolo Danzì, Ideatore della pagina di satira social Sapore di Male Conduce Cecilia Dardana

Visita: www.open.online

Abitare in Catalogna, un calvario?

In Spagna, il fenomeno delle occupazioni abusive di abitazioni è letteralmente esploso. In particolare a Barcellona, dove si stima che vi siano 20.000 casi di "squat", extrema ratio per molti cittadini in precarie condizioni sociali. Queste persone si ritrovano costrette ad insediarsi presso edifici abbandonati oppure appartenenti a piccoli proprietari che, di fronte alla lentezza del sistema giudiziario, si rivolgono a società private di "sgombero" per recuperare i loro immobili.

Visita: www.arte.tv

Marco Aime - La storia siamo noi?

Quale storia trasmettere alle nuove generazioni? Questa lezione affronta la sfida di ripensare l’insegnamento storico, interrogandosi su come uscire da visioni eurocentriche o esclusivamente nazionali per abbracciare prospettive globali. Mettendo a confronto le diverse culture e i loro modi di costruire e tramandare la memoria collettiva, propone una riflessione su come la storia possa farsi spazio di dialogo universale, anziché strumento di esclusione.
---
Marco Aime è professore di Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le due culture 2025 - Ep.5 - Cosa è la vita tra natura e cultura

Gianvito Martino, professore ordinario di biologia applicata e prorettore alla ricerca e alla terza missione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI), che ha presieduto dal 2009 al 2012, dell’European School of Neuroimmunology (ESNI), e della Global Schools of Neuroimmunology (GSNI), delle quali è tutt’ora coordinatore scientifico. Dal 2012 al 2014 è stato Presidente dell’International Society of Neuroimmunology (ISNI). Ha conseguito numerosi riconoscimenti ... continua

Visita: www.biogem.it

La pace di Trump affossa Netanyahu

A due anni dal 7 ottobre si vedono spiragli di pace. Ma ad ora chi è il vero sconfitto delle trattative?

Visita: eurafrica.net