143 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +i+briganti | Risultati: 25

Umberto Matino presenta 'La cattiva terra' - Libreria Palazzo Roberti, 12 ottobre 2024

Umberto Matino presenta il suo libro "La cattiva terra", Sem.
Dialoga con l'autore Rebecca Luisetto
Valgono una fortuna, i rifiuti. Sono il nuovo oro. E così, in una gelida mattina di febbraio del 1987, il maresciallo dei carabinieri Giovanni Piconese e il brigadiere Giacomo Zanella si ritrovano al valico di Priabona, nell’Altovicentino, a indagare sull’omicidio di un camionista che trasportava rifiuti tossici. Per dipanare un intrigo che assomiglia a un gioco di specchi, c’è bisogno della testa fine di Piconese, un Maigret di provincia con la sigaretta al ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Corrado Augias presenta 'I segreti d'Italia'

Corrado Augias presenta il suo libro "I segreti d'Italia", Rizzoli.
Leopardi l’ha percorsa a disagio, sballottato in una carrozza, Shelley ci ha lasciato la vita, Garibaldi la salute: è l’Italia, da tempo immemorabile vituperata e ammirata, un Paese che pensiamo di conoscere ma che nasconde in ogni città, in ogni suo angolo un segreto. Compreso il più sconcertante: come mai le cose sono andate come sono andate? Come ha potuto diventare, questa penisola allungata di sbieco nel Mediterraneo tra mondi diversi, allo stesso tempo la patria dei geni e dei lazzaroni, ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Giornalismo d’inchiesta: il metodo 'Chi l’ha visto?'

Trentacinque anni di indagini e migliaia di casi risolti. Un’enorme banca dati in open-source, alimentata quotidianamente dalle segnalazioni del pubblico, e dalle ricerche della redazione e dei mitici inviati. ‘Chi l’ha visto?’ è la trasmissione più longeva e partecipata della Tv italiana e svolge un servizio pubblico sempre attivo, per la ricerca di persone scomparse e cold case. Il format mette a disposizione degli utenti una imponente macchina organizzativa di ricerca e indagine, condividendo le informazioni delle persone scomparse su una piattaforma ... continua

Vite di donne eccezionali - Annarita Briganti

Non è facile confrontarsi con le vite di donne che hanno segnato un'epoca, cambiato il costume, innovato le arti, affermato una voce inconfondibile. Annarita Briganti (Alda Merini, Coco Chanel, Gae Aulenti) racconta come la scrittura biografica permetta di avvicinare queste personalità titaniche, restituendone il fascino e l'attualità.

Visita: www.festivaletteratura.it

Afghanistan e Iran: donne, vita, libertà!

Dal regime dei talebani a quello degli Ayatollah. Dalle proteste fuori dall’Università di Kabul, da cui le donne sono state espulse, alle rivolte scoppiate a Teheran dopo l’uccisione di Mahsa Amini. Lo storico slogan delle donne curde “donna, vita, libertà!” è diventato un grido collettivo di resistenza e dignità anche in Iran: superando i confini, ha ricordato al resto del mondo come l’oppressione delle donne sia una componente strutturale dei regimi. Come detto dall’attivista Nazanin Boniadi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, “La ... continua

Sesshomaru per sempre

Un gruppo di briganti, dopo avere trucidato gli abitanti di un villaggio, trova sulla loro strada Sesshomaru che uccide i banditi reagendo ai loro attacchi. In quel momento viene visto dalla banda del maestro Ungai, monaci specializzati nello sterminio dei demoni, reclamati in un villaggio per uccidere Ongokuki, un Oni che rapisce i bambini per rivenderli ad altri demoni. Anche Rin viene rapita e portata in una grotta assieme ad altri bambini, ma il monaco Ungai con i suoi seguaci raggiunge il posto e distrugge il demone e libera i bambini; in quel momento però ... continua

Roberto Cresti - Il corpo della fine. Antonio Canova, Caspar David Friedrich, Arnold Böcklin - KUM22

Ancona, 14/10/2022 | Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Il corpo della fine. Antonio Canova, Caspar David Friedrich, Arnold Böcklin
Con la rivoluzione psicologica fra i secoli XVIII e XIX, trattata da Giuliano Briganti nella monografia I pittori dell’immaginario (1977), si apre un confronto fra l’arte e l’inconscio, che, nelle forme dipinte o scolpite, rende ambiguo il limite fra la vita e la morte. Fra neoclassicismo, romanticismo e, durante l’Ottocento, nelle rispettive riprese in chiave simbolista, appaiono opere che si ... continua

Visita: www.kumfestival.it

La furia demoniaca di Inuyasha

Una banda di briganti assale un villaggio, Miroku ed Inuyasha intervengono ma ne hanno la peggio contro Gatenmaru, il capo dei criminali, essendo lui in realtà un demone-falena, e inoltre Inuyasha risente ancora della pesantezza di Tessaiga. Il mezzo-demone ed il monaco vengono rinchiusi in un bozzolo velenoso. Nel frattempo Sesshomaru si rivolge a Bokuseno, l'albero di magnolia usato per creare l'else di Tessaiga e Tenseiga, che gli spiega che il sangue demoniaco di Inuyasha prende il sopravvento quando si trova in pericolo privato della spada.

I predatori della sfera

Inuyasha, libero, mira di nuovo a impossessarsi della Sfera, ora nelle mani di Kagome; il mezzo-demone la attacca, ma Kaede gli impone un rosario della soggiogazione, così ogni volta che Kagome dice la parola "A cuccia!" (Osuwari! in originale) lui viene atterrato di forza con il muso sul pavimento. Kaede spiega alla ragazza che lei è la reincarnazione di Kikyo e che quindi ora ha il compito di custodire la sfera. Alcuni briganti rapiscono Kagome per ottenere il gioiello; in realtà il loro capo è controllato da un demone corvo (Shibugarasu). Dopo l'intervento di ... continua

Terza Pagina, Leggere la cultura - Leggere parole

Gli ospiti di questo episodio: Vittorio Giacopini, scrittore, conduttore radiofonico Pagina 3, Radio3 Rai; Annarita Briganti, giornalista e scrittrice, Robinson, la Repubblica; Claudio Paravati, direttore Confronti; Enrica Simonetti, giornalista, La Gazzetta del Mezzogiorno.it; Introduce Annamaria Minunno, giornalista; Conduce Oscar Buonamano, direttore Pagina21 Evento organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno con la collaborazione e il sostegno della Città Metropolitana di Bari.