285 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMIRADINO PARK vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 39391

L'UFO del volo JAL 1628

L’equipaggio di un aereo da trasporto della Japan Airlines che per decine di minuti vede a occhio nudo e su un radar oggetti volanti misteriosi, uno dei quali appare enorme. Siamo davvero davanti al “caso perfetto” dell’ufologia?

Visita: patreon.com

Elon Musk: Il vero iron man

Scopri la fulminea ascesa di Elon Musk, l'uomo che sta trasformando il modo in cui pensiamo alla tecnologia dei viaggi attraverso le auto elettriche, l'Hyperloop e idee rivoluzionarie su come viviamo attraverso l'intelligenza artificiale e la colonizzazione di Marte.

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto.
Erik Satie, Igor Stravinskij, Heitor Villa-Lobos, Giacomo Puccini, Johann Sebastian Bach: concerto collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" esposta nelle sale dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale.
Nella definizione del concetto di Nostalgia è essenziale il senso della perdita e quindi il Rimpianto, il sentimento dolente di qualcosa di familiare perso per sempre. Il rimpianto nostalgico trova nella Musica un potente mezzo di espressione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Russia e Ucraina due anni dopo

Al suo terzo anno, l’invasione russa dell’Ucraina continua a spostare gli equilibri politici globali e impattare i tessuti sociali dei due paesi. Nell’estate del 2023 la Federazione Russa sembrava sul procinto di una crisi interna, eppure il processo ha subito un colpo d'arresto dopo la tentata marcia su Mosca della Wagner e Vladimir Putin è riuscito a imporsi, eliminando nel giro di pochi mesi due dei suoi principali, e diversi, avversari: l’ex capo della Wagner Evgenij Prigožin, e il suo principale avversario politico Aleksej Navalnij. Mosca è riuscita a ... continua

Evoluzione del Biochar e delle Zeoliti per l'agricoltura del buon cibo

Evoluzione del Biochar e delle Zeoliti per l'Agricoltura del Buon Cibo Come il Biochar può costituire un valido sostegno all'agricoltura e diventare la strategia per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Luigi Cozzolino - Amm. Eisenia Tech; Loredana De Petris - già senatrice della Repubblica; Daniele Giannusa - Ceo NeraBiochar; Fabio Roggiolani - cofondatore Ecofuturo

Visita: www.ecofuturo.eu

Edoardo Albinati - Crash test

Pesaro, 05/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. Crash test
Fare scuola in un carcere mette alla prova sia le capacità individuali e i limiti dell’insegnante, sia la pluralità dei suoi metodi di lavoro, sia i materiali e i supporti adoperati, sia le potenzialità da sviluppare in un gruppo di studenti dalla preparazione molto diseguale per età, formazione, provenienza, esperienza e lingua. Se qualcosa sopravvive, se qualcosa funziona in un carcere, forse vuol dire che funzionerà ovunque. Il carcere, dunque, come luogo di sperimentazione (anche brutale) di ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mestiere di giornalista ep. 20

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Daniele Cernilli - Cosa vuol dire vino

Il ripassone (pt.20) - L'inizio della guerra fredda

IL RIPASSONE
puntata 20
L'INIZIO DELLA GUERRA FREDDA
Già alla fine della seconda guerra mondiale era evidente la spartizione di fatto dell'Europa tra angloamericani e sovietici. Negli anni immediatamente successivi assistiamo da un lato alla creazione dell'egemonia americana attraverso l'accordo monetario di Bretton Woods e la concessione di crediti e aiuti per la ricostruzione del Piano Marshall, dall'altro lato Stalin impone uno stretto controllo sui paesi finiti nell'orbita sovietica. Il 1948 è l'anno in cui la spartizione dell'Europa diviene evidente e le ... continua

Visita: museostorico.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it