264 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA PESTE SCARLATTACOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bergamo Scienza 2021 (72)

Categoria: Bergamo Scienza 2021

Visita: https://festival.bergamoscienza.it/

Totale: 72

La bagarre. Raccontare la battaglia sportiva

Parliamo di sfide per l’essere umano, ma non contro altri esseri umani bensì con (e contro) se stessi. Sfide in alta quota, di velocità, di resistenza, per mettere alla prova i propri limiti. Quali strumenti ci fornisce la scienza applicata alla tecnologia e quali tipologie di allenamento servono per affrontarle?
In compagnia di Emilio Previtali, esperto giornalista, alpinista ed esploratore, ripercorriamo aneddoti ed esperienze acquisite sul campo. Modera l'incontro Daniel Bonazzi, membro dei C.O.S.I., il Comitato Organizzativo Scienza Innovazione di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La chimica è naturale?

Ormai da decenni c’è una narrazione che viene sfruttata e diffusa dai media e dal marketing: se qualcosa è chimico non è naturale e se qualcosa è naturale è sicuramente migliore. Ma è davvero così? Ne parliamo con Beatrice Mautino, scrittrice e biotecnologa industriale e @Ruggero Rollini​, chimico e “comunicatore della scienza”.

Visita: festival.bergamoscienza.it

La coscienza delle api [Giorgio Vallortigara, Willy Guasti]

Sono tantissimi i pensatori contemporanei –filosofi e scienziati– convinti che gli animali siano delle “macchine” biologiche, ovvero che non abbiano un’esperienza cosciente paragonabile a quella umana. Secondo questo approccio, la coscienza –ovvero la capacità di distinguere tra sé stessi e il mondo circostante e di percepirsi come soggetti distinti– è frutto di cervelli voluminosi e complessi. Eppure, la ricerca nel campo delle capacità cognitive di api o mosche, organismi con cervelli miniaturizzati, suggerisce nuove ipotesi. E se bastasse ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La matematica è un’opinione?

La domanda è provocatoria, ma neanche così tanto: se infatti teoremi, equazioni e dimostrazioni sono forse ciò che di più oggettivo riusciamo a concepire, quando si racconta un fenomeno scegliendo certi numeri invece di altri (anche se tutti corretti) si finisce per raccontare storie anche molto diverse tra loro. È quello che abbiamo visto accadere durante questa pandemia, in cui i numeri sono tornati da prima pagina e in prima serata. Ma è qualcosa che si osserva anche in politica, specie in una democrazia rappresentativa come la nostra, dove il gioco delle ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le particelle che potrebbero riscrivere la fisica [Dario Menasce, Cristian Manzoni]

Nel 1936 il fisico statunitense Carl David Anderson e il suo studente Seth Neddermeyer stavano studiando i raggi cosmici, particelle in arrivo dallo spazio che impattano sull'atmosfera e la attraversano. I due notarono che, nell'attraversare un campo magnetico, alcune di queste deviavano la propria traiettoria in maniera diversa dagli elettroni e da altre particelle note: avevano scoperto i muoni. Oggi sappiamo che i muoni attraversano il nostro corpo ogni secondo, provenendo dallo spazio, li sfruttiamo per confermare la teoria della Relatività, per cercare stanze ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le particelle che potrebbero riscrivere la fisica [Dario Menasce, Cristian Manzoni]

Nel 1936 il fisico statunitense Carl David Anderson e il suo studente Seth Neddermeyer stavano studiando i raggi cosmici, particelle in arrivo dallo spazio che impattano sull'atmosfera e la attraversano. I due notarono che, nell'attraversare un campo magnetico, alcune di queste deviavano la propria traiettoria in maniera diversa dagli elettroni e da altre particelle note: avevano scoperto i muoni. Oggi sappiamo che i muoni attraversano il nostro corpo ogni secondo, provenendo dallo spazio, li sfruttiamo per confermare la teoria della Relatività, per cercare stanze ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Le sfide che ci attendono

Il pianeta è uno solo. E le sfide ambientali e sociali che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni sono in buona parte legate all’utilizzo sostenibile delle sue risorse, a partire dalle fonti di energia per arrivare all’acqua potabile. Trovare i giusti compromessi per garantire a tutti l’accesso a queste risorse è compito della politica, ma solo se questa è informata dalla scienza. Alla vigilia della nuova Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici (COP26) delle Nazioni Unite, che si terrà a novembre a Glasgow, e in chiusura alla pre-COP26, che si ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Linguaggio, cervello e comunicazione

La complessità del linguaggio umano non ha uguali nel mondo naturale: noi homo sapiens siamo in grado di comunicare ai nostri simili non solo la contingenza e il reale, ma anche l’eventualità, i nostri sogni e progetti, le nostre fantasie. È da questa straordinaria capacità che deriva il nostro successo evolutivo e tutto ciò che ci circonda: dall’arte alla scienza, dall’innovazione tecnologica all’organizzazione sociale. Ma da cosa dipende l’unicità del linguaggio umano? E cosa può insegnarci sul modo in cui funziona il nostro cervello e la nostra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Non aprite quel cassetto: la nuova era dei sex toys e della sessualità, tra scienza e tabù

I tabù avvolgono i sex toys da quasi cent’anni: da essere considerati l’ennesimo elettrodomestico diventarono presto oggetto proibito, poiché pubblicamente associati alle pratiche sessuali. Come siamo arrivati a considerarli un valido strumento di emancipazione da un erotismo tossico? Con Davide Coero Borga, progettista e comunicatore scientifico, e Violeta Benini, ostetrica, esploreremo la nuova era dei sex toys, all’insegna della tecnologia più’ avanzata e di un design all’avanguardia: finalmente considerati come strumenti per la nostra salute sessuale, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione [Pietro Calandra, Anna Daneri e Lorenzo Giusti]

La celebre legge di conservazione della massa di Lavoisier, secondo cui, in natura "niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma" è il punto di partenza di questo incontro in cui, in relazione alle riflessioni generate dalla mostra Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione, in programma alla GAMeC dal 15 ottobre, sarà illustrato l'interesse per l'alchimia, per la chimica degli elementi e per le trasformazioni della materia che da sempre muove gli artisti visivi contemporanei, dal surrealismo ai giorni nostri. Un tema che oggi trova una ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it