104 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAKINTSUGIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bergamo Scienza 2021 (72)

Categoria: Bergamo Scienza 2021

Visita: https://festival.bergamoscienza.it/

Totale: 72

Farkas e János Bolyai: dal postulato delle parallele alla quadratura del cerchio

Alberto Cogliati ci introduce ad un'analisi della nascita delle geometrie non euclidee tramite le due figure dei matematici ungheresi, Farkas e Janos Bolyai. Entrambi hanno prodotto e lasciato migliaia di pagine e lettere sulla matematica tanto che l'Appendix fa ora parte delle Memorie del Mondo dell'Unesco. Farkas Bolyai incontrò Gauss studente a Gottinga e rimase colpito dalla "normalità" del genio tedesco e ne divenne amico intimo mantenendo un rapporto epistolare anche dopo gli studi universitari. Alla nascita di Janos, Farkas lavorerà come insegnante di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Gli alberi: impariamo a chiamarli per nome

Una passeggiata virtuale nei nostri boschi per scoprire i nomi degli alberi che ci circondano, esseri viventi che appartengono al regno dei vegetali con caratteristiche specifiche che determinano le varie specie. In compagnia di Itala Ghezzi, appassionata naturalista e socia del CAI Bergamo, impareremo a riconoscerli, osservando la forma delle foglie, l’impronta della corteccia, le ramificazioni, la sagoma, i fiori, i frutti e le gemme. #natura #scienzenaturali #alberi

Visita: festival.bergamoscienza.it

Guerre digitali [Carola Frediani e Martina Pennisi]

Con l’allargamento della rete e la possibilità di accedere tramite una connessione internet a sempre più luoghi, enti, servizi, tecnologie e informazioni personali, lo spazio virtuale sta diventando sempre di più teatro di attacchi di terrorismo, guerre di rete, attività di spionaggio ed estorsioni criminali ai danni di comuni cittadini. In questo spazio si incontrano governi, agenzie private, investitori, cyber-criminali e attivisti politici, in un continuo rimescolamento dei ruoli e delle alleanze, con implicazioni tutt’altro che virtuali, come i recenti ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Hollywood ha bisogno di una laurea in biologia?

Dagli xenomorfi di Alien ai graboidi di Tremors: come nascono le creature che popolano i nostri incubi cinematografici? Chi le crea e a cosa si ispira per farlo? E soprattutto, la scienza può aiutare? Insieme a Paolo Buzzetti, montatore ed esperto di effetti visivi che per anni ha lavorato insieme a Ridley Scott e il paleontologo e giornalista Gabriele Ferrari cerchiamo di capire se per inventarsi un alieno serve una laurea in biologia. Conduce l’incontro Daniele Cremaschi, membro dei C.O.S.I.

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il 6 Nozioni - il 3 vs. 3 della scienza

Il Pre Festival è stato lungo ed entusiasmante, ma è stato solo il principio: nuovi eventi entusiasmanti ci attendono nella XIX edizione di BergamoScienza. Prima, però, ripercorreremo il tragitto percorso e le tematiche affrontate, scoprendo anche cosa ci aspetta durante il festival, attraverso una sfida. Un quiz 3 contro 3 fra due squadre diversamente agguerrite: da un lato la Ricerca, dall’altro la Divulgazione. Una serata per scoprire le differenze fra due mondi distinti… ma non troppo. E di cui abbiamo bisogno.
Team Divulgazione:
- Marica Signorello
- ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il colore della pelle, dalla biologia alla cultura [Nina Jablonski, Giuseppe Remuzzi]

La pelle è il confine che ci separa dal resto del mondo e che ci definisce come individui ed organismi. È anche l’organo più esteso del nostro corpo e quello più evidente agli altri. Non è dunque un caso se il colore della pelle ha influenzato così profondamente la nostra cultura e le nostre interazioni sociali ed è tutt’ora, troppo spesso, la linea utilizzata per dividere “noi” da “loro”. Eppure poche sono le cose meno biologicamente rilevanti del colore della pelle, la cui pigmentazione dipende solo dall’adattamento a diverse concentrazioni di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il tempo di Nolan

L’intera filmografia di Christopher Nolan ha come filo conduttore il tempo. Tre film in particolare analizzano il suo scorrere in situazioni apparentemente estranee dal nostro quotidiano: Interstellar, dove il tempo trascorre diversamente nelle profondità dello spazio rispetto alla Terra; Inception, in cui il tempo rallenta man mano ci si addentra nelle profondità della nostra mente; Tenet, in cui il tempo può scorrere in entrambe le direzioni, avanti e indietro. Ma queste sceneggiature rappresentano solo il genio di un visionario o nascondono profonde ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

L'anno di Marte [Teresa Fornaro, Giovanni Caprara e Filippo Totani]

Il 2021 è stato definito “l’anno di Marte”: a febbraio, infatti, 3 missioni hanno raggiunto il pianeta nel giro di una decina di giorni. La sonda degli Ermirati Arabi Uniti Hope, per studiare il meteo ed il clima marziani. La cinese Tianwen-1, che ha poi lasciato cadere sulla superficie un veicolo d’atterraggio dal quale è stato rilasciato un rover per esplorare la superficie. Infine, il rover NASA Perseverance, che nei mesi successivi ha fatto volare numerose volte un piccolo elicottero a guida automatica e ha cominciato a raccogliere campioni di suolo che ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

LILT Bergamo. 90 anni di volontariato

BergamoScienza ospita l’evento digitale per celebrare il 90° anniversario di LILT Bergamo (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Il racconto delle testimonianze relative all’attività svolta in questi anni nei quali la vita dell’Associazione si è mescolata con quella delle strutture sanitarie del territorio e, più in generale, con la storia dei bergamaschi. Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’Humanitas di Milano, approfondirà il tema del futuro della malattia oncologica in dialogo con Gianvito Martino, presidente scientifico ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La (non) logica del micromondo [Dario Menasce, Luca Perri]

La fisica quantistica, oltre ad averci aperto gli occhi su nuovi orizzonti di possibilità, regola in ogni istante la nostra vita: dalle particelle subatomiche di cui siamo fatti a quelle che compongono qualsiasi strumento elettronico che utilizziamo.
Dalle prime sconvolgenti scoperte di Max Planck ad inizio '900 ad oggi, la fisica e la scienza in generale ripongono nello studio del micromondo la speranza di future scoperte che possano portarci a nuovi livelli di comprensione. Ci sono ancora tantissime cose da assimilare e comprendere nel regno dei ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it