96 utenti


Libri.itMARINACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA SIRENETTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: una

Totale: 85

Stanley Kubrick: il falso del falso

Testo: Gira in rete una presunta intervista a Stanley Kubrick, nella quale il regista scomparso dichiara di essere stato lui a realizzare la messinscena dei finti allunaggi delle missioni Apollo. Il video in realtà è molto facile da smontare. Talmente facile, che ci si domanda perchè gli autori di questo video abbiamo voluto disseminare intenzionalmente le prove della sua falsità. Ed è qui che inizia la parte più interessante di tutta la faccenda.

Etna. Volpe a caccia di... panini e patatine !

Le volpi dell'Etna hanno imparato un nuovo modo di sopravvivere: anzichè andare a caccia di prede nei boschi, attendono i turisti che, in cambio di qualche foto, regalano loro panini, patatine, brioches, e acqua da bere!

Numerologia biblica (1,4,40,400)

L'armonia del rapporto 1:4 basa su fondamenti primordiali del prendere (dell'albero della conoscenza) e del dare (dell'albero della vita). La rottura di questa armonia nelle moderne democrazie genera carestia, facendo prevalere il prendere. Il fisco (la mano che prende) risulta perciò soggetto pervertito, mentre il privato (la mano che da') oggetto passivo da spremere e gabellare automaticamente in nome del pubblico. In tal modo, lo Stato diventa retorica della mano che prende: talmente impersonale che i vantaggi per chi "da'" sono nulli rispetto all'imposizione ... continua

Visita: 0z.fr

Quartetto Euphoria live a Reggio Calabria

Divertente spettacolo ad opera di quattro simpaticissime violiniste.

RIFORMA??

Gli innamorati di Berlusconi, in particolare le donne, devono rendersi conto che sta sfasciando lo Stato. L’ultima viene dal tentativo di demolire l’apparato giudiziario definito “riforma”, una parola che lascia intendere miglioramento non distruzione.

Gustavo Zagrebelsky: Le parole del Potere

Terza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un tema fondamentale, esaminandolo da esperienze e angolazioni culturali diverse ma tutte ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it

Carlo Lucarelli: La loggia massonica P2 e la creazione dello Stato parallelo

Terza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un tema fondamentale, esaminandolo da esperienze e angolazioni culturali diverse ma tutte ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it

Antonio Ingroia: La politica e le stragi di mafia

Consapevolezza della storia e coraggio della conoscenzaLa politica e le stragi di mafiaTerza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it

Piercamillo Davigo: L'etica pubblica e le azioni della politica: un legame spezzato

Terza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole”Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia.La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno.L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un tema fondamentale, esaminandolo da esperienze e angolazioni culturali diverse ma tutte ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it

Strage di Piazza della Loggia: intervista a Giovanni De Luna

Intervista a Giovanni De Luna, storico e docente all'università di Torino, sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, gli anni 70 e la strategia della tensione.

Visita: www.acmos.net