616 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: su

Totale: 637

Las graves violaciones de DD.HH. en Chile, ¿volvió la dictadura?

Hay cerca de 3653 detenidos.
Más 120 personas han perdido al menos un ojo, producto de los disparos de los uniformados.
Más de 1132 heridos, algunos de ellos graves, de los cuales 600 con armas de fuego.
Unas 19 violaciones sexuales denunciadas a hombres y mujeres.
Unas 15 personas, hombres y mujeres, desaparecidas después de haber sido arrestadas violentamente. Algunos han aparecido... asesinados.
43 niños maltratados.
Han tirado bombas lacrimógenas a gente que se manifiesta pacíficamente, frente a un portal de una iglesia o un lugar cualquiera.
Han ... continua

Laurana Lajolo in fuga a due anni

Laurana Lajolo, figlia di Davide Lajolo, il comandante partigiano Ulisse, scrittore, giornalista ed esponente poilitico, racconta la fuga con sua mamma dai fascisti nel dicembre 1944 e la solidarietà offerta da una famiglia piemontese. L'incontro si é svolto a Vinchio (Asti) il 29 maggio 2010 durante la passeggiata “Ulisse sulle colline” - Poesia, natura,musica, arte.Visita il sito: www.davidelajolo.it

Le Frasi

Filmato proiettato durante la 4a festa di autofinanziamento del Collettivo Vocenueva.Voglia 'e cagnà, questo è il titolo della 4° festa di autofinanziamento del nostro collettivo, un titolo semplice, poche parole per esprimere ciò che vogliamo e il percorso che stiamo intraprendendo in questi anni.

Visita: www.vocenueva.splinder.com

Le interviste possibili Paul Connett

Docente di Chimica Ambientale alla St. Lawrence University di New YorkTra gli argomenti trattati nell'intervista si parla di Stefano Montanari ed Antonietta Gatti come sono conosciuti a livello europeo e se le loro ricerche sono famose. Il microscopio tolto ai 2 scienziati sopra citati. Si parla di nanopatologie e delle responsabilità delle industrie nella catastrofe ambientale che ha questo paese. Della corruzione della politica che realizzano leggi che vanno in contrasto contro un futuro “sostenibile” del sistema. Dei problemi degli inceneritori e dello stato ... continua

Visita: www.telestreeti3.it

Lenín paraliza Ecuador y NO es solo por el paquetazo. Señor presidente, le tengo la solución

La crisis en Ecuador, el paquetazo de Moreno que subió un 125% la bencina. Con eso ahora al estado 1300 millones de dólares, pero perdonó a las grandes empresas como 4300 millones de dólares...
El FMI prestó plata, pero puso sus tradicionales condiciones, por eso el paquetazo.
Le echa la culpa a Correa, pero él fue su vicepresidente durante 6 años... por lo que estaba totalmente al corriente de lo que hacía el
presidente, porqué no lo denunció entonces?
Explicación de cómo funciona la Toika y al FMI. Un robo organizado.
Publicado por: TOP DE IMPACTO ... continua

Leo Saavedra - A sangre fría (Carta al Presidente y su rebaño), Chile

Imágenes grabadas durante las manifestaciones de Octubre 2019 cuando millones de chilenos se unieron por un país más Justo. Manifestaciones subversivas en Chile. Publicada por: chicleclip, el 6 nov. 2019

Libertà come bene supremo. E. Sivan sul film "Jaffa, the orange's clockwork"

La sera di giovedì 3 dicembre è stato proiettato in anteprima italiana il film di Eyal Sivan "Jaffa, the orange's clockwork".Alla visione del film per un pubblico di studenti e partecipanti al corpus di "Libertà come bene supremo_giornate di osservazione e critica del contemporaneo" ha fatto seguito un incontro con il regista, Luca Mosso e Cristina Piccino (autori del libro su "Eyal Sivan. Il cinema di un'altra Israele" e il pubblico.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. E. Sivan, dibattito

Sivan approfondisce il rapporto tra libertà e obbedienza/disobbedienza all'interno della dicotomia vittima-carnefice. La "libertà di vivere" e la "libertà di morire" introdotte come citazione dal pensiero di H. Arendt, vengono qui illustrate con la proiezione di frammenti da lavori cinematografici. Si affronta il concetto della libertà ultima di "prendersi la propria vita" sottratta del soggetto totalitario e dal laboratorio concentrazionario. Si affronta la grande questione dell'archivio inteso come "l'a priori storico" non saturabile, con frammenti dal film di ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. E. Sivan, lectio magistralis

Eyal Sivan è autore, regista di film documentari, produttore, saggista. Presente nel dibattito internazionale intorno al conflitto e alla relazione politica Israele-Palestina, affronta i temi dell’utilizzo strumentale della memoria d’Istraele e la questione della disobbedienza civile. La lectio magistralis verte su alcune grandi catene concettuali e figure antropologiche: libertà e disobbedienza, vittima e carnefice. Riprendendo le tesi di H.Arendt e W. Benjamin, individua nella dicotomia tra vittima e carnefice il momento fondante della tradizione ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. G. Leghissa, dibattito

La libertà diventa un "bene supremo" se inventiamo altre modalità di scambio economico, un'altra economia non basata sull'efficienza e sulla razionalità delle forme del vivente. Contro questa mitologia neo-liberale si tratta di costruire "un'altra narrazione" spendibile nell'arena politica.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio magistralis, workshop, docufilm, fumetto, filosofia, antropologia, voce, poesia, diritti umani un progetto di Isabella Bordoni, promosso da Comune di ... continua

Visita: www.ib-arts.org