156 utenti


Libri.itMARINALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI INSETTI vol. 2POLLICINOEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: la

Totale: 208

Troppa energia dove non serve. La tecnologia produttiva moderna a confronto con l'effetto serra

Si tratta del secondo incontro del ciclo: "La rivoluzione ambientale. Dagli incontri con gli scienziati all'opinione pubblica." Ad esso partecipano: Angelo Gavazzotti e Cesare Monti. Coordina l'incontro: Ferruccio Capelli.L'iniziativa è promossa con la collaborazione del "Comitato Amici del Metrobosco. Il parco della Lambretta".Casa della Cultura, 22 aprile 2008

Visita: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

La Estrategia del Caracol

Un grupo de inquilinos que vive en una vieja casa se ve enfrentado a un desalojo ilegal como consecuencia de la renovación del centro de la ciudad. Liderados por Romero, un eterno estudiante de leyes, evitan la expulsión mediante toda clase de triquiñuelas, hasta cuando el juez les notifica que tienen un plazo de 10 días para desalojar. Ante la imposibilidad de evitar el desalojo por la fuerza, Jacinto Ibarbuen, un exiliado español ingenia una original alternativa: La Estrategia del Caracol. El Doctor Holguín, el propietario de la casa y su abogado Víctor ... continua

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 2

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte secondaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Prima parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

La fanciulla del west

In California, ai tempi della febbre dell'oro, Minnie e la giovane padrona del saloon "Polka". Una sera entra un giovane straniero,
il quale afferma di chiamarsi Dick Johnson. In realta, non e altro che il bandito
Ramerrez, venuto con l'intenzione di rapinare la cassa. Invece, ci ripensa e quella sera stessa invitato alla capanna di Minnie sboccia l'amore fra i due. Entra ilsceriffo Jack Rance, che da tempo corteggia senza successo Minnie e rivelail vero essere dello straniero. Johnson, che si era nascosto e allora scacciato
da Minnie, ma sull'uscio viene sparato ... continua

Quale cultura politica per la sinistra? Religione e politica: processi mondiali e problemi italiani

Lunedì 16 aprile si è svolto in Casa della Cultura a Milano il quinto incontro del ciclo, curato da Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra? Il costituzionalista Enzo Balboni si confronta con il politologo Gian Enrico Rusconi sulla questione: Religione e politica : Processi mondiali e problemi italiani.Coordina la discussione il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

La magia delle parole, conferenza di Mauro Scardovelli e Carolina Bozzo

Ad un convegno tenutosi a San Giovanni Rotondo, partendo dall' ascolto di un improvviso di Shubert, Mauro Scardovelli parla della sua esperienza nella musicoterapia nella quale ha potuto constatare come sia di fondamentale importanza entrare in risonanza e rapport con il "mondo" dell'altro. Anche le neuroscienze ci dicono che la nostra fisiologia è attrezzata per entrare in empatia con il nostro prossimo. La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nasce con Milton Erickson, un grande comunicatore ed un ipnotista eccellente e ha elaborato una tecnologia fantastica che ... continua

Visita: www.aleph.ws

Alpha Blondy @ Rototom Sunsplash 2012

Con su excepcional banda, este artista siempre ha propuesto en nuestro festival conciertos memorables en los que el sonido esencial del roots reggae se une magistralmente a las sugerencias africanas. El marfileño Alpha Blondy es, de hecho, el artista que más ha contribuido en su larga carrera a llevar la música jamaicana hacia sus raíces en el continente africano.Después de una infancia marcada por el amor por el rock y el jazz, descubrió el reggae a través de Bob Marley y Burning Spear en una larga estancia en Nueva York en los años setenta. Al volver a Costa ... continua

Visita: www.rototomsunsplash.com

Visita: www.rototom.tv