485 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI INSETTI vol. 2COSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: in

Totale: 283

Quale cultura politica per la sinistra? Le nuove frontiere della libertà e dignità della persona

Confrontro tra Luciano Eusebi e Stefano Rodotà
Lunedì 19 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il secondo incontro del ciclo di incontri a cura di Salvatore Veca: Quale cultura politica per la sinistra?Luciano Eusebi e Stefano Rodotà hanno discusso sulle nuove frontiere della libertà e della dignità della persona.Al centro del loro confronto le grandi questioni dell'eutanasia e della manipolazione del corpo e le implicazioni etiche e giuridiche.Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato la discussione.
Incontro registrato presso la Casa della ... continua

Democrazia, laicità e diritti al tempo dei populismi di destra

Per il ciclo "ITALIA–EUROPA: quale agenda per la sinistra?" a cura di Salvatore Veca, si è svolto l'incontro sul tema "Democrazia, laicità e diritti al tempo dei populismi di destra".Salvatore Veca e Laura Balbo discutono con Stefano Rodotà.Presenta l'incontro Ferruccio CapelliMilano 2 aprile 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Veintemil leguas de viaje submarino

De 1916, de Stuart Paton, película muda en blanco y negro, con subtítulos en castellano, con Alan Molubarr, Jane Gail y Malt Moore. Un clásico de Julio Verne, llevado a la pantalla gracias al invento de Tubo (que permitía que a las cámaras de cine, en tomas dentro del mar, no le entrara agua y poder filmar), de Willamso, con el cual se hizo realidad, por primera vez las tomas subacuática. Una invitación a la aventura y el misterio Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

I limiti dello sviluppo: dibattito con Massimo Fini e Maurizio Pallante

Il 12 febbraio 2008, presso la libreria Feltrinelli di Piazza Duomo a Milano, si è tenuto un incontro, organizzato da Movimento Zero, tra Massimo Fini, giornalista, saggista, scrittore (la sua ultima fatica letteraria è "Ragazzo" editore Marsilio) e Maurizio Pallante, saggista, promotore del "Movimento per la decrescita felice" ed autore de "Discorso sulla decrescita. Manifesto per una felice sobrietà" editore Luca Sossella.I due autori, fortemente distanti per percorso e formazione culturale, si confrontano su un tema reso ancora più attuale in questi mesi di ... continua

Visita: www.movimentozero.org

Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata

Lunedì 12 dicembre 2007 Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata: incontro con Suad Amiry. Conducono la discussione: Maria Nadotti e Ferruccio Capelli. Segue un'ampia discussione con il pubblico. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Carlo Petrini a Barcellona

Riportare l’attenzione sulla questione agroalimentare, in particolare sui rischi legati agli OGM e alla perdita di biodiversità, e incrementare la rete associativa in Spagna. Sono questi gli obiettivi della partecipazione di Carlo Petrini, presidente di Slow Food, a BioCultura, domenica 11 maggio a BioCultura, la più importante fiera spagnola sul biologico.Prodotto da CultorMedia

Visita: www.cultormedia.org

My Nerd Pride - Brinc@ Sardinian Festival

Domenica 30 Novembre 2008 Estragon, BolognaLa F. A. S. I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), il Coordinamento Giovani F. A. S. I., in collaborazione con L'Associazione Culturale "Che Torni Babele", e con Radio indipendèntzia presentano il progetto "Brinca", per la promozione della musica prodotta in Sardegna. Il progetto ha come obiettivo quello di dare visibilità agli artisti sardi, in primis ai musicisti. E' pensato pertanto per le band/singoli della Sardegna che producono musica originale con la finalità di creare una rete tra i gruppi, ... continua

Visita: www.myspace.com

La Bota Huasa, talabartería fina

La artesanía es un gesto siempre presente de la experiencia humana, en la que se manifiestan rasgos distintivos de las formas de vida colectiva. En ella están escritos los saberes de los pueblos y su devenir cultural, expresando a su vez, los procesos de cambio de las sociedades y la adaptación propia de la dinámica cultural. La artesanía es, por tanto, una respuesta admirable a las demandas cotidianas, pero no están sólo referidas a los aspectos funcionales, sino también a la expresividad simbólica.
Con el objetivo de fomentar el conocimiento, valoración y ... continua

Associazione Prodein - Gli immigrati sub-sahariani in Marocco e Spagna

L'associazione Prodein (Asociacion pro derechos de la infanzia) di Melilla, enclave spagnola in Marocco, documenta la difficile situazione dei migranti sub-sahariani che, attraverso la "frontiera europea d'Africa", cercano di guadagnarsi una vita migliore: omicidi, pestaggi e giustizia sommaria da parte della polizia spagnola e dell'esercito marocchino. Testimonianze dei migranti, campagne delle associazioni locali e denunce circostanziate.
Immagini, foto e testi curati da José Palazon, presidente dell'associazione Prodein
Visita il sito: ... continua

Los indios del futuro: Atacameños o Likan antai (La ckari, lacktitur nisaya sema lickana)



Los likan antai o atacameños, pobladores ancestrales de la puna de Atacama, provienen de familias de cazadores- recolectores asentados en ella desde el 9 mil antes de Cristo. Esta cultura en el III d.C experimentó un gran florecimiento cultural. Debido al constante contacto con otras culturas, los atacameños llegaron a dominar 4 lenguas: quechua, aymara, español y kunza, su idioma original hablado hasta fines del s. XIX. Isabel Cruz, Evangelista Soza y Érica Pérez son testimonio de esta herencia.
La ckari, lacktitur nisaya sema lickana (El nuevo ... continua