263 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…LUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: del

Totale: 1213

L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
L'uomo contemporaneo, contingenza e normatività
Ultimo incontro del ciclo, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo Il prof. Salvatore Veca introduce la conversazione sul tema: Filosofia, contingenza e normatività.
Oggetto della riflessione è la ridefinizione della funzione della filosofia dopo i sommovimenti degli ultimi anni. Il lavoro filosofico risponde alla domanda identitaria di fondo: "chi siamo?" e ci aiuta a orientarci e non perderci nel mondo. Alle nostre spalle, dentro il ... continua

L'uomo contemporaneo: le identità precarie

Sesto incontro del seminario, a cura del prof. Fulvio Papi, su: Letrasformazioni dell'uomo contemporaneo.Conversazione del prof. Fabio Merlini su: "Identità precarie". Fabio Merlini scava sulle radici della nostra identità precaria. Il suo ragionamento parte dal mondo deglioggetti e della merce, che sono l'orgoglio dell'Occidente. Il nostro mondo esibisce oggetti belli e seducenti,strumenti per acquisire la felicità. Essi sono oggi caratterizzati dall'obsolescenza crescente: la moda el'innovazione significano novità e caducità. Ma la vitalità della ... continua

L. Gallino - La crisi delle disuguaglianze è inevitabile?

Scuola di cultura politica 2010-2011.5° modulo: Dopo la grande crisi.Intervento di Luciano Gallino "La crisi delle disuguaglianze è inevitabile?"Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

La "mia" Val di Susa: il racconto di Fabiano

NADiRinforma nell'ambito della rassegna CinePorto organizzata dalla Assoc. Farm propone il racconto di Fabiano Di Bernardino, studente dell'Università di Bologna, che il 3 luglio '11, nel corso di una grande manifestazione NoTAV in Val di Susa, ha subito violenze e percosse da parte delle forze dell'ordine riportando fratture all'ulna e al setto nasale, oltre ad innumerevoli contusioni in tutto il corpo. "Ero vicino a una recinzione mentre cercavamo di riprenderci la Maddalena. Era un'azione simbolica, ma ci hanno aggredito con violenza. Mi hanno colpito con un ... continua

La Balena di Rossellini

28 Ottobre 1971. Un quotidiano cileno riportò la notizia di una balena che si era spiaggiata sulla “Playa de Los Vilos” in Cile. Roberto Rossellini, che in quel periodo si trovava a Santiago del Cile per fare un’intervista al Presidente Salvador Allende, ne ricavò un soggetto cinematografico.Avrebbe voluto affidarne le riprese al giovane allievo Claudio Bondi, ma il soggetto non ebbe seguito. Come giudicare quest’opera mai realizzata a 39 anni di distanza? Lo chiediamo a storici del cinema, a Renzo Rossellini, allo stesso Claudio Bondi. Il documentario svela ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La batalla de Chile III

"La Battaglia del Cile" è un documentario storico che nei decenni degli anni "70 e "80 fu distribuito in 35 paesi del mondo. Non è un filmato di repertorio: è un documento realizzato nello stesso momento in cui avvenivano i fatti. III parte: Accanto ai grandi avvenimenti che narrano i film precedenti succedono anche altri fenomeni originali, a volte effimeri, incompleti, che vengono raccolti nella terza parte. Numerosi settori della popolazione, e in particolare le classi popolari che appoggiano Allende, organizzano e mettono in moto una serie di azioni collettive: ... continua

Visita: www.patricioguzman.com

La Cineteca del Friuli si presenta a 40 anni dalla fondazione e del terremoto

Le considerazioni del presidente e direttore della Cineteca del Friuli, Livio Jacob Regia e produzione a cura di Pasquale Favretto Fotografia e montaggio di Giacomo Urban

La colorina

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in Rete Dicono di vedere la sua ombra nelle notti scure e di aver sentito la sua voce nelle strade desolate; la videro bere in locali immondi, sentirono i suoi colpi durante cento zuffe, lottarono insieme contro la repressione. Dicono che è più punk di tutti i punk, che la sentirono stringere patti segreti, che l'applaudirono al sentirla recitare, che è una leggenda, che è una madre, una nonna, una poetessa e che la chiamano "La Colorina". Questo film rappresenta il ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La Cooperativa Sociale Arcobaleno al Salone del Libro di Torino

La Cooperativa Sociale Arcobaleno partecipa, per il primo anno al Salone Internazionale del Libro di Torino e presenta il "Cofanetto Arcobaleno" che contiene il libro Visti da dentro di Giovanni Iozzi e il dvd 40% - Le mani libere del destino di Riccardo Jacopino, primo film prodotto da Arcobaleno. Hanno partecipato alla presentazione Luciana Littizzetto, Steve Della Casa, Don Luigi Ciotti, Antonella Parigi e tanti altri amici della cooperativa.Regia, Montaggio e Riprese Video: Alex Caroppi, Alberto D'AlimonteVoce Over: Pamela Crepaldi

La criminalizzazione della canapa fa bene alla salute?

L'offensiva con grande dispiego di risorse è decisa e incalzante. L'obiettivo dichiarato: infrangere il "mito felice" della canapa come sostanza tutto sommato innocua, e inoculare la certezza a ragazzi, famiglie e politici che "le canne" facciamo molto male alla salute. Gli argomenti usati sono i più disparati, dalla sempre verde credenza che la canapa sia sostanza di passaggio alle droghe pesanti, alle supposte relazioni con l'insorgenza di complicanze psichiatriche, alla convinzione che il principio attivo della cannabis sia decuplicato negli ultimi anni. Gli ... continua

Visita: www.rototom.com