151 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSMEDARDOIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: Italia

Totale: 84

Italia Economia - puntata n. 27

Rotocalco AdnKronos di economiaGenova in portoPubblicità anticrisiAcqua azzurraImparando l'expo

Visita: www.adnkronos.com

Italia Economia - puntata n. 28

Rotocalco AdnKronos di economiaGuerra & petrolioPc & aratroFerie & salute

Visita: www.adnkronos.com

Jago y el arte como arma revolucionaria para cambiar el mundo / Italia

El arte como arma revolucionaria. Es la visión del escultor italiano Jacopo Cardillo, mundialmente conocido como Jago. Hace años decidió establecerse en el popular barrio de Sanità, en el centro de Nápoles, más conocido por sus tasas de delincuencia y pobreza que por su bullicio cultural. Su taller está en una iglesia abandonada y desde allí pretende cambiar el mundo:
"Colocar una obra de arte como 'El Hijo Velado' dentro de un barrio puede significar comenzar a reciclarlo adecuadamente; es algo más que la escultura en sí misma: significa cambiar la ... continua

Junior Sprea & Bovisa Reggae Foundation

Junior Sprea & Bovisa Reggae Foundation

Visita: www.rototom.com

L. Fasano - dibattito su Costituzione e cultura democratica: valori condivisi o fratture politiche?

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Luciano Fasano conduce il lavoro di guppo sul tema "Costituzione e cultura democratica: valori condivisi o ... continua

L. Fasano: Costituzione e cultura democratica: valori condivisi o fratture politiche?

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Milano 5 febbraio "Italia oggi: Costituzione, società e valori"Relazione di Luciano Fasano "Costituzione e ... continua

Visita: saperedemocratico.it

L.Gaffuri introduce il corso “150 anni dopo, l’Italia: Istituzioni e Politica”

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Milano 5 febbraio: "Italia oggi: Costituzione, società e valori"Introduzione di Luca Gaffuri, capogruppo ... continua

Visita: saperedemocratico.it

La costola

LA COSTOLAMassimo D’Alema non ne ha mai azzeccato una. Definì la Lega Nord un movimento di sinistra e spinse il suo partito verso il mitico Centro dal quale non ha mai avuto voti, lasciando un vuoto alla sua sinistra ben presto colmato da Di Pietro e Beppe Grillo.

La Strada, Federico Fellini

Cuando Zampanó, un artista ambulante, enviuda, compra a Gelsomina, la hermana de su mujer, sin que la madre de la chica oponga la menor resistencia. Pese al carácter violento y agresivo de Zampanó, la muchacha se siente atraída por el estilo de vida nómada, siempre en la calle (la "strada", en italiano), sobre todo cuando su dueño la incluye en el espectáculo. Aunque varios de los pintorescos personajes que va conociendo en su deambular le proponen que se una a ellos, Gelsomina se mantendrá fiel a Zampanó hasta las últimas consecuencias. (FILMAFFINITY)
Año ... continua

Ladrón de Bicicletas (1948) - Vittorio De Sica / Italia

Ladrón de bicicletas (1948). Película de Vittorio De Sica. Una de las películas más relevantes y célebres del neorrealismo italiano.
En la Roma de la posguerra, Antonio, un obrero en paro, consigue un sencillo trabajo pegando carteles a condición de que posea una bicicleta. De ese modo, a duras penas consigue comprarse una, pero en su primer día de trabajo se la roban. Es así como comienza toda la aventura de Antonio junto con su hijo Bruno por recuperar su bicicleta mientras su esposa María espera en casa junto con su otro hijo. (FILMAFFINITY)
Título ... continua