Marco Benatti, già fondatore e primo presidente di Assomedia, associazione dei centri media in Italia, fin dal 2002 ha denunciato l'inadeguatezza del sistema Auditel nel nuovo scenario dei media digitali. In questa intervista quantifica in circa 1 miliardo le risorse pubblicitarie che l'attuale sistema di rilevazione sottrae alle piattaforme digitali, denuncia il sistema di corruzione diffuso e fuori controllo nella spartizione degli investimenti ed arriva a conclusioni categoriche: a cosa serve Auditel oggi? Secondo me non serve più a niente!Consulenza scientifica: ... continua
Visualizzazioni: 3283
Lingua: | Licenza:
Fonte: Arcoiris Tv | Durata: 8.07 min | Pubblicato il: 2012-09-04
Mentre in varie piazze dello splendido centro storico di Genova si stava svolgendo la “notte bianca” una serie di spettacoli prodotti da Comune, da una popolare rete televisiva commerciale e da altri sponsor, nel periferico CEP (Centro Edilizia Popolare) a Genova-Pra è andata in scena la “notte grigio-topo” incontro-manifestazione per evidenziare i problemi del quartiere con la partecipazione dei cittadini, di Beppe Grillo, Ferruccio Sansa (autore insieme a Marco Preve del recente libro “Il Partito del Cemento”) e Marco Travaglio. La serata è organizzata ... continua
Visualizzazioni: 3190
Lingua: | Licenza:
Fonte: Sergio Gibellini | Durata: 47,44 min | Pubblicato il: 24-09-2008
Il premio Nobel per la PACE nel 1992 intervistata da Ombretta Guerri della Gazzetta di Modena e da Maria Pia Cavani di Nostro Tempo.
Versione solo Rigoberta Menchú Tum
Visualizzazioni: 3104
Lingua: | Licenza:
Fonte: Arcoiris Tv | Durata: min | Pubblicato il: 26-09-2003
Vincenzo Vita nella seconda metà degli anni '90 si è battuto per inserire nella legge istitutiva dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) la previsione normativa che attribuisce a questa autorità indipendente la facoltà di procedere al rilevamento delle audience. Nel raccontare il travaglio della legge e delle successive disapplicazioni, Vita esprime le proprie considerazioni sull'attuale sistema: “non è che i dati Auditel siano falsi, e che sono.. non veri!” Nell'ultima parte dell'intervista Vita stigmatizza il fatto che da oltre 25 anni le ... continua
Visualizzazioni: 3069
Lingua: | Licenza:
Fonte: Arcoiris Tv | Durata: 22.93 min | Pubblicato il: 2012-09-04
Il 17 aprile 2010 a Parma si è svolta la prima manifestazione nazionale/internazionale contro tutti gli inceneritori.Per la salute, l'aria pulita, l'acqua pubblica, la difesa del territorio e il bene comune.
Gli USA, egemonizzando l’Onu, hanno potuto imporre all’Iran nuove pesanti sanzioni. Per 60 anni il pianeta si è salvato da una guerra per l’esistenza di due forze contrapposte. Considerate fallimentari le sanzioni perché non percorrere la medesima strada?
Visualizzazioni: 2329
Lingua: | Licenza:
Fonte: Mario Albanesi | Durata: 4,25 min | Pubblicato il: 15-06-2010
Con una reunión de cancilleres y vicecancilleres de 29 de los 33 países de América Latina y el Caribe, México dio el miércoles 8 de enero el puntapié inicial para el relanzamiento de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (CELAC), con el compromiso de fortalecer ese organismo y consolidarlo como el instrumento de cooperación más poderoso de la región.
Frente al panorama de quiebre de lazos intrarregionales de acuerdo a los intereses de Estados Unidos, y en medio de una ola de sublevación contra medidas neoliberales, el rescate de la Celac ... continua
El 2020 comienza con una reunión en México, que tiene como eje la integración: la cumbre de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (CELAC), que el gobierno progresista de López Obrador quiere resucitar y fomentar.
La fórmula parece ser menos ideología, sabiendo que hay profundas diferencias, y más política, en busca de los puntos en común. El desafío es que con un eje latinoamericanista con Argentina, se pueda generar un polo de atracción para poner a un funcionar un organismo de integración.
Análisis de Pedro Brieger.