239 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30021

Poemas de Laura Ponce de su libro 'Sostiene lo que'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Sebastiano Maffettone - Una teoria della giustizia di John Rawls

Attraverso un’analisi del testo di Rawls e del contesto storico di appartenenza, si delinea la teoria della giustizia sociale e politica come equità. Sebastiano Maffettone Una teoria della giustizia di John Rawls festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Conferencia: El hijo pródigo de Murillo en la National Gallery of Ireland

Conferencia impartida por Aoife Brady (National Gallery of Ireland) el 11 de diciembre de 2021 en el Museo Nacional del Prado. Castellano

Visita: www.museodelprado.es

Cátedra 2021: El retablo en el interior de la iglesia medieval

"El retablo en el interior de la iglesia medieval", conferencia impartida por Justin Kroesen, catedrático de historia cultural en la Universidad de Bergen (Noruega), conservador de la colección de arte religioso del Museo Universitario de dicha ciudad desde 2016 y director de la Cátedra 2021 "Arte medieval. Encuentros entre museos e iglesias". Conferencia impartida el 25 de noviembre de 2021.
El programa de la IX Cátedra del Prado está dedicado al arte medieval. Aunque esta época ha estado presente en la colección desde sus inicios y ha tomado aún más ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Zerocalcare e Maria Edgarda Marcucci - La memoria delle montagne

Incontro con Zerocalcare e Maria Edgarda Marcucci. Presenta Sara Pavan Dopo il recente viaggio nel Kurdistan iracheno raccontato a fumetti su "Internazionale”, Zerocalcare torna a parlare del suo Kobane Calling. Nel 2020 il volume è uscito in una nuova edizione aggiornata, Kobane Calling Oggi, sempre edita -come tutti i suoi libri- da BAO Publishing, ed è ora imminente l'uscita dello stesso in versione audiolibro per Storytel. A dialogare con lui chi in quelle terre è andata in prima persona, Maria Edgarda Marcucci.

Visita: www.pordenonelegge.it

Maria Pia Abbracchio - Fare ricerca: una carriera di sfide, impegno e passione

La ricerca scientifica è un motore straordinario di progresso culturale, economico e sociale. Generalmente si pensa che fare una carriera di ricerca in Italia sia impossibile a causa dei bassi finanziamenti e del difficile accesso al ruolo di ricercatore. Ma le cose stanno cambiando. Verranno discusse la trasformazione in corso con il PNRR NEXTGENERATIONEU e le opportunità per una società davvero basata sulla conoscenza, dove giovani e scienziati saranno veri protagonisti.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea - Il teorema di M.C. Escher

Nel 1942 l’artista olandese M.C. Escher, studiando le tassellature, si imbattè in una curiosa proprietà di un certo tipo di esagoni che giustapposti riempiono il piano senza lasciare spazi vuoti. Escher enunciò la sua scoperta in forma di teorema senza però riuscire a dimostrarlo in maniera rigorosa. Durante la conferenza il teorema verrà illustrato usando il programma di visualizzazione geometrica Geogebra. Verranno quindi esplorate le implicazioni del teorema e la sua equivalenza con un altro teorema riguardante i triangoli, enunciato da un matematico ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Peppino Ortoleva - Comunicare il passato, la storia in pubblico - La Storia in Piazza 2022

Peppino Ortoleva – Comunicare il passato, la storia in pubblico. La Storia in Piazza 2022
Si parla di “public history” da circa trent’anni ma si pratica la “storia pubblica” da secoli, perché la storia ha avuto a lungo una funzione di legittimazione politica e di spiegazione delle realtà sociali. Caratteristico degli ultimi anni è da una parte l’uso per raccontare la storia di mezzi in parte nuovi, come la televisione e anche YouTube e altri canali della rete, in parte antichi ma che stanno conoscendo un ripensamento e nuove tecniche: come i musei e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità. Come le diverse società definiscono cosa è umano e cosa le distingue dalle altre, primo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Tra la vita sospesa per necessità e la sua rifondazione attraverso la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura, tra umani e umanoidi guardando lo spazio.

Visita: palazzoducale.genova.it

Lo Smemorato di Collegno

Un reduce dalla guerra, senza soldi e vittima di un'amnesia, si rifugia in un vespasiano, ma molte persone credono di riconoscerlo.