230 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30435

Il capitale culturale - Leggere Parole

Gli ospiti: Francesca Pietroforte consigliera delegata alla cultura Città Metropolitana di Bari; Aldo Patruno, Direttore generale Turismo, Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; Ines Pierucci, Ass. alle Politiche culturali e turistiche del Comune di Bari; Vincenzo Bellini, presidente del Distretto Produttivo 'Puglia Creativa'. Marco Panara de la Repubblica.

Nel dietro le quinte dei ritardi aerei: come nascono e come si cerca di ridurli

Oggi vi parlo dei ritardi a cui ormai i passeggeri dei voli di tutta Europa sono soggetti da diverse settimane. La comprensione di quello che vi spiego in questo video può essere interessante per capire cosa sta succedendo nel momento in cui siete in aeroporto attendendo il vostro volo in ritardo. Quindi in questo video vorrei spiegarvi non solo i motivi evidenti di questi ritardi, quali carenza di personale e sottostima dei volumi di traffico aereo di quest’anno, ma anche e soprattutto approfittare dell’argomento per farvi scoprire il mondo nascosto e ... continua

Alessia Gazzola - La costanza è un'eccezione

593- Come i comunisti presero il potere in Afghanistan

Cuatro poemas de Rubén Vedovaldi

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

La follia di Christa Pike (True crime)

Christa Pike è la ragazza americana più giovane mai condannata alla pena capitale. Quello che ha fatto verrà ricordato per sempre e ha segnato la vita di molti ragazzi della sua età all'epoca.

Visita: www.instagram.com

Anatomia e patologia dei circuiti neuronali dell'attenzione

In questo episodio abbiamo parlato di attenzione dal punto di vista psicologico. L'attenzione è ciò che ci permette di tenere in considerazione tutto il necessario per adattarci ad un contesto e compiere le corrette decisioni. Come si misura l'attenzione? Ci sono modi per migliorarla? Ci sono droghe o psicofarmaci che funzionano a lungo termine?

Visita: meetscience.it

Cervelli In città: un'esperienza civica di divulgazione - Castiglione, Samuele Meschini

A cura di ADI - Associazione Dottorandi del Politecnico di Torino Il dottorato è il primo step per entrare nel mondo accademico, un percorso scelto da poche migliaia di studenti in tutta Italia. Di cosa si oc­cupano i ricercatori e le ricercatrici a Torino? Con la rassegna "Cervelli In Città" decine di giovani hanno po­tuto girare la città per raccontare il loro lavoro e la loro ricerca d'avan­guardia. Scopriamo insieme quali tecnologie stanno nascendo oggi, nuovi punti di vista, approcci fuori dagli schemi e la vita di dottori e dottoresse di ricerca.

Prendersi cura con l'ingegneria - Gabriella Balestra, Mariagrazia Graziano, Vera Tripodi, Luca Falzea

11 Novembre 2022 A partire dalla riflessione femmi­nista, l'incontro vuole esaminare alcuni aspetti dell'ingegneria della cura, ovvero quell'ambito ingegne­ristico orientato alla progettazione e alla realizzazione di nuove tecno­logie per la salute. Fornendo alcuni esempi, le ospiti discuteranno su come diffondere una narrativa po­sitiva sull'ingegneria della cura e integrare le capacità empatiche con quelle tecniche.

Avatar e cittadini digitali. La pubblica amministrazione nel metaverso - Pacini, Temporelli

12 Novembre 2022 Realtà virtuale e aumentata offrono oggi applicazioni che lasciano intravedere possibilità di esperienze immersive in ambienti completa­mente digitali. La crescita espo­nenziale delle tecnologie porta a immaginare un futuro vissuto in dimensioni alternative rispetto a quella fisica. Il metaverso diventerà una sede per la pubblica ammini­strazione? La presenza dei nostri avatar ci renderà cittadini digitali?