Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
172 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30444

La simbología de la catedral de León como expresión de la espiritualidad gótica, por César García

César García Álvarez interviene en el XI Encuentro Arte Pensamiento organizado por la Fundación Cristino de Vera-Espacio Cultural CajaCanarias con la conferencia titulada “La simbología de la catedral de León como expresión suprema de la espiritualidad gótica”.
García Álvarez, especialista en arquitectura gótica y simbología, descubre la riqueza simbólica que atesora la catedral de León que, representada no sólo en las portadas del templo, en sus vidrieras o sepulcros, sino, sobre todo, en un singular conjunto de más de cien imágenes talladas en ... continua

Visita: cajacanarias.com

Intelligenza artificiale: deve farci paura?

Ultimamente si fa un gran parlare della minaccia secondo la quale l'intelligenza artificiale sta andando a sostituire il lavoro degli artisti. Si parla di immagini protette da diritto d'autore rubate, dell'obsolescenza a cui stanno andando incontro i disegnatori, i pittori, i fumettisti... ma sarà proprio così o si tratta dell'ennesima trovata per creare tensione e malcontento? O forse, più probabilmente, per suscitare curiosità su qualcosa che ci vogliono solo vendere?

Visita: www.massimomayde.it

Brasil del futuro

Luiz Inácio Lula da Silva juró ante el Pleno del Congreso como el mandatario número 39 del país. Así Brasil pone fin a la era de Jair Bolsonaro y da paso a otro futuro de esperanza para los desposeídos brasileños.
En el Palacio de Planalto, sede del Poder Ejecutivo, recibió la banda presidencial de la mano de representantes de la sociedad civil. Ante miles de ciudadanos Lula ha vuelto a comprometerse con la reconstrucción del país.
En su discurso de investidura manifestó que inicia su tercer mandato para defender y cumplir la Constitución, observar las ... continua

Visita: www.hispantv.com

Maurizio Bettini con letture di Jacopo Rampini - Essere Romolo

MITI ED EROI. La nascita di Roma

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il capello magico

598 - I protocolli dei Savi di Sion, un falso che ha portato odio e morti

Sabes, compañero, poema de Nicolás Olivari, de su libro 'La musa de la mala pata'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Nanomedicina e resilienza nella scienza

In questa nuova puntata presentiamo Bruna Corradini, new entry del team di Meet Science!
Bruna è ricercatrice in nanomedicina in Texas e Galles ed in questo episodio ci parlerà della sua ricerca in Nanomedicina e della resilienza della scienza.
Da esosomi (i "pacchetti" di informazioni che le cellule si scambiano) a cerotti fantascientifici per rimarginare le ferite croniche.
Si tratta di approcci innovativi a problemi noti, su cui la ricerca di Bruna si focalizza.
Perché infondo non c'è molta differenza tra tessuti che si rigenerano, arti che ricrescono, ... continua

Visita: meetscience.it

Il lato oscuro della tecnologia - parte 2 - Le armi pesanti: come cambiano la guerra e la società

13 novembre 2022 Paolo Busoni, Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere definiti "il lato oscuro" della tecni­ca perché spesso si preferisce non parlarne e in quanto sono oggetto di condanne anche morali. Nel sec­ondo incontro sul tema, lo storico militare Paolo Busoni dialoga con Peppino Ortoleva su come le armi "pesanti" hanno ridefinito la vita delle società.

Gli usi dell'oggetto - Rosa Elena Manzetti, Silvia Marrone

13 novembre 2022
A cura di
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Qual è il rapporto tra soggetto e oggetto nel mondo tecnologico in cui viviamo, rispetto al concetto di mancanza? Il soggetto semplice­mente non ci pensa, mentre l'og­getto esiste in relazione alla sua perdita. Degli oggetti si dice "uno perduto, dieci ritrovati": formula applicata a quelli a cui si mira, a quelli di consumo, a quelli cui dia­mo forma, presenti anche quando nascosti. Nella psicoanalisi laca­niana troviamo una lettura di que­sto rapporto spesso accolta con an­goscia ... continua