Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
296 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALELUPOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30458

Il riciclo: una finestra sull'innovazione, 12 flash di eccellenza - Conferenza Industria del riciclo

4° Panel della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”:
IL RICICLO: UNA FINESTRA SULL’INNOVAZIONE
12 FLASH DI ECCELLENZA e Considerazioni finali e prospettive per il futuro
Torna l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza ... continua

Caos pronto soccorso

di Chiara De Luca Collaborazione di Giulia Sabella Immagini di Paco Sannino e Fabio Martinelli Montaggio di Andrea Masella Grafica di Michele Ventrone A Torino i pronto soccorso sono nel caos. Mancano posti letto e i pazienti restano in attesa nei corridoi dei pronto soccorso per giorni, privati della necessaria assistenza. In Piemonte dal 2010 a oggi si stima siano stati tagliati circa 2.000 posti letto.

Cálculos errados del enemigo - Detrás de la Razón

El líder de Irán, el ayatolá Seyed Ali Jamenei, afirmó que los enemigos “imaginaron que la nación iraní colaboraría con su plan del derrocamiento y separatismo debido a los problemas económicos”, sin embargo, ese cálculo era “erróneo” y nadie les acompañó.
Para el líder de Irán, “el complot de los enemigos fue integral, pero fracasó y se debió a sus errores de cálculo” y recalcó que el enemigo utilizó en los recientes disturbios todos los medios y elementos que se requieren para perturbar y destruir al país.
Sobre estas ... continua

Visita: www.hispantv.com

L'industria del riciclo: risultati, potenzialità e prospettive - Conferenza Industria del riciclo

3° Panel della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”:
L’INDUSTRIA DEL RICICLO: RISULTATI, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE - I dati aggiornati sulle imprese del riciclo in Italia
Torna l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo ... continua

Il sistema italiano del riciclo: eccellenza europea - Conferenza dell'industria del riciclo

2° Panel della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”:
IL SISTEMA ITALIANO DEL RICICLO: ECCELLENZA EUROPEA
Torna l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”, che si è svolta a Milano il 16 ... continua

Presentazione del rapporto: Il riciclo in Italia 2022 - Conferenza dell'industria del riciclo

1° Panel della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”:
Saluti di benvenuto e PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO "IL RICICLO IN ITALIA 2022"
Torna l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”, che si ... continua

Alfonso X y la Escuela de Traductores de Toledo - Inés Fernández-Ordóñez

En esta última conferencia del ciclo "La Escuela de Traductores de Toledo", la catedrática de Lengua Española y académica Inés Fernández-Ordóñez repasa las actividades y técnicas de traducción llevadas a cabo en Toledo bajo el reinado de Alfonso X. A partir de la segunda mitad del siglo XIII, en esta fase de patrocinio monárquico, la novedad principal fue la adopción del castellano como lengua de destino de las traducciones. Los textos que interesaron al monarca llamado "el Sabio" fueron principalmente los textos de derecho e historia y, sobre todo, los ... continua

Visita: www.march.es

Ma va la

Lumacher

Le api del convento