151 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA PESTE SCARLATTAMARINACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 22052

985 - Valentiniano III, l'inizio della fine dell'Impero Romano d'Occidente

Cómo se hacen las espadas más caras del mundo

Chiara Valerio - I (sei) continenti del libro, Europa

Chiara Valerio - I (sei) continenti del libro, Europa. Ultimo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ep. 134 - Food for Profit e gli orrori negli allevamenti intensivi con Giulia Innocenzi

Ospite di questa puntata del Bazar Atomico è Giulia Innocenzi, giornalista, regista e autrice del discusso documentario “Food for Profit: 387 miliardi di motivi per cui non vogliono che tu veda questo film”. Con lei parliamo degli orrori contro gli animali negli allevamenti intensivi, dello sfruttamento dei lavoratori, delle lobby, del potere politico e degli interessi personali che “entrano” a piè pari nelle confezioni di carne che troviamo ogni giorno al supermercato.

Visita: www.instagram.com

Semi di... finanza e aviaria Con Francesco Suman, Roberta Villa #foodscience2023

#rewatch #foodscience2023
La finanza climatica
Con Francesco Suman
Quando prenotiamo un aereo ci viene chiesto se vogliamo compensare le emissioni del volo contribuendo ad esempio a tutelare una foresta che assorbe emissioni. Questi progetti agro-forestali sono ritenuti fondamentali per la mitigazione del riscaldamento globale: alle emissioni che assorbono vengono associati dei crediti carbonici che aziende di tutto il mondo possono acquistare per dirsi sostenibili. Un’inchiesta giornalistica e scientifica ha però mostrato che i conti spesso non ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Radiografía de un mundo en crisis, con María Fernanda Espinosa

María Fernanda Espinosa, expresidenta de la Asamblea General de Naciones Unidas, poeta y diplomática ecuatoriana, aborda, desde su amplia experiencia en temas multilaterales, la realidad actual geopolítica y los grandes retos de la humanidad.
El hambre, la pobreza, el cambio climático, los conflictos bélicos y las desigualdades globales son algunos de los temas que centran este encuentro, en el que también se trata la capacidad real de Naciones Unidas para gestionar estas crisis mundiales y cómo la sociedad civil debe participar en estos procesos que ahora ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Irán no se arrodilla ante las sanciones de EU

El desarrollo de Irán no está condicionado a factores foráneos o sanciones. Según el líder de Irán, las sanciones impuestas han pretendido forzar a la República Islámica a acatar las políticas del enemigo.
Irán tiene en su contra, hasta la fecha, según la oficina de control de activos extranjeros de Estados Unidos y la Unión Europea, 2.534 sanciones; 82% de Estados Unidos y 18% por parte del bloque comunitario.
52% de las medidas han estado destinadas a afectar el sector industrial, el principal motor económico del país, el 48% restante se distribuye ... continua

Visita: www.hispantv.com

Popsophia 2024 - Orribile o meraviglioso con Michele Capuani

L'intervento del direttore di "Poliarte" Michele Capuani dal titolo "ORRIBILE O MERAVIGLIOSO: cosa guida i nostri gusti?" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Un incredibile viaggio da prima dei dinosauri all'età degli scorpioni giganti - Documentario storia

Quali eventi hanno segnato il periodo Siluriano?
Ricordiamo che il nostro viaggio è iniziato nell'Ediacarano, il terzo e ultimo periodo del Neoproterozoico e quindi del Precambriano.
Da allora abbiamo percorso un lungo viaggio nel tempo, che si estende per molti milioni di anni. Abbiamo iniziato il Paleozoico con il Cambriano, per poi passare all'Ordoviciano, che gli è succeduto.
Ora è il momento di conoscere meglio il Siluriano. Questa terza fase della storia del Paleozoico promette di essere altrettanto ricca di scoperte.
A differenza dei suoi ... continua

972 - I pidocchi che permisero di salvare milioni di persone ( e chi li nutrì )