164 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA GALLINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 22054

'El sinsentido del devenir', texto de Emil Cioran de su libro 'En las cimas de la desesperación'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside, Argentina. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y dieciséis poemarios, además de otros tres poemarios sólo en soporte digital. En esta condición se hallan los seis tomos de su libro “Documentales. Entrevistas a escritores argentinos”, conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Visita: www.revagliatti.com

Massimo Recalcati - Jacques Lacan (Feltrinelli)

Al centro di questo lavoro c’è un Lacan preso nella complessità labirintica della sua opera, che non investe solo i concetti e la pratica della psicoanalisi ma eredita i grandi temi del Novecento: il problema del soggetto, la struttura del linguaggio, il rapporto tra differenza e ripetizione, libertà e destino, corpo e parola, dispositivi di assoggettamento e processi di soggettivazione, funzione del significante e marchi della lettera, desiderio e godimento.

Oscar Farinetti - 10 mosse per affrontare il futuro (Solferino)

In questo mondo incerto e competitivo, c’è un modo preciso per non lasciarsi sopraffare dalla paura del futuro: progettarlo, giorno per giorno, seguendo dieci semplici mosse, passi di una costruzione che non si improvvisa e che si compie solo con un’intelligenza collettiva figlia di una profonda cultura condivisa.

La Rai ormai censura anche il monologo del 25 aprile

La notizia della censura del racconto che Antonio Scurati avrebbe dovuto fare in Rai non dovrebbe cogliere di sorpresa. Oggi le parole d’ordine della Rai sono censura e rimozione. Lo scorso luglio i vertici Rai, gli stessi che oggi hanno bloccato Scurati, hanno cancellato la mia trasmissione Insider, in cui mi occupavo di organizzazioni criminali e in cui avevo intervistato l’unico testimone dell’omicidio di Don Peppe Diana. Allora ricordo chi diceva: è un problema di Saviano, non nostro. Oggi è chiaro che una Rai che censura è un problema per tutti: per chi ... continua

L'amore nell'Antica Roma: conoscersi, fidanzarsi ed amarsi nel mondo antico

Tutti conosciamo l’Impero Romano con le sue conquiste, con i grandi imperatori, i fasti e le battaglie. Ma nella vita di tutti i giorni come amavano i romani? Quali erano le regole dell’amore? Quali i tabù, quali le differenze e quali le somiglianze con il nostro mondo?
Vi presento il primo video della serie “L'amore nell'Antica Roma”: parleremo di come era possibile incontrarsi, di quali fossero i gesti consentiti e quali no, di come erano soliti comportarsi gli innamorati e di come funzionava il fidanzamento nell’Impero Romano.
Ho amato questo ... continua

Melina Furman - Aprender juntos - Aprender de Grandes #168

Venimos conversando con Meli Furman hace 15 años, incluyendo también 3 episodios de Aprender de Grandes. Esta vez decidimos hacer un pequeño jueguito. Nos dimos cuenta que ambos venimos pensando a lo largo de los años sobre el proceso de aprendizaje y las herramientas que tenemos los seres humanos para aprender. Decidimos entonces aprender juntos sobre eso. Vamos a conversar sobre qué aprendió cada uno de nosotros sobre aprender. ¡No se lo pierdan! Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com

Il lato oscuro delle immagini. Creazione e disagio mentale nella storia del cinema, A. Baldinotti

Martedì 23 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni "Disagio e Creatività" saluti di Beatrice Paolozzi Strozzi Andrea Baldinotti (Storico dell’arte) interviene su Il lato oscuro delle immagini. Creazione e disagio mentale nella storia del cinema Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 6 marzo 2024, a cura di Manuela Giovannetti, Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università di Pisa.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Fin dalla nascita della civiltà, senza vederli e senza conoscerne l’esistenza, abbiamo utilizzato lieviti e batteri per produrre cibi e bevande. E ancora oggi essi sono alla base della nostra vita quotidiana. Nella conferenza saranno illustrate le ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Veppo, il paese dei migranti

Veppo è un piccola frazione ligure nella provincia di La Spezia divisa in quattro nuclei immersi in una verdeggiante valle secondaria della Val di Vara, terra appartenente alla Lunigiana storica.
In passato conobbe il destino comune a molti luoghi della montagna, una forte emigrazione.
Gran parte dei suoi abitanti, infatti, si diresse in cerca di fortuna verso Argentina, Inghilterra e Francia.
Ma oggi questi piccoli borghi sono meta di una migrazione al contrario, fatta di persone che vi si trasferiscono, anche da lontano, attirate dalla bellezza del luogo e dalla ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

El origen de los dioses olímpicos - Mitología griega en historietas