378 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1571

Riusciremo a formulare la teoria del tutto?

La formulazione della "Teoria del Tutto", che dovrebbe descrivere tutte le leggi dell'universo a partire da un unico postulato fondamentale, segnerebbe l'apogeo della fisica e consentirebbe di risolvere misteri che ancora ci resistono. Heisenberg, Einstein, Hawking... Tutti i più grandi scienziati ci hanno provato, sbattendo contro un muro invalicabile. Possiamo ancora sperare?

Il viaggio della madreperla - Presentazione con Nicolás Arispe e Lina Vergara Huilcamán #logosedizioni

In un universo fantastico colorato e affascinante, popolato da originalissime creature e buffi personaggi, tre amici vengono catapultati loro malgrado in un’avventura che mai avrebbero immaginato di affrontare. Sono persone comuni, senza particolari qualità, eroi insospettabili a cui è affidato il destino del loro mondo. Una saga a fumetti in tre volumi piena di misteri da risolvere, colpi di scena, prove da affrontare e ostacoli da superare per far trionfare le forze del bene. Una storia avvincente da leggere tutta d’un fiato.

Visita: www.libri.it

Visita: www.libri.it

Visita: www.libri.it

Potremmo vivere senza agricoltura?

Benedizione e maledizione al tempo stesso: l'agricoltura provvede al sostentamento di noi esseri umani, ma è anche dannosa per l'ambiente. Questa pratica, in concomitanza con la sedentarietà delle comunità umane, ha cambiato radicalmente la Terra e il nostro stile di vita. Ma è possibile farne a meno? Eventuali alimenti creati grazie alle biotecnologie potrebbero mettervi la parola fine?

Ci si può fidare di se stessi?

Non possiamo sfuggire al nostro destino, tanto meno prescindere dalla nostra personalità. Ma non possiamo far finta di non avere limiti: pensieri confusi, intuizioni fuorvianti, ricordi annebbiati... Quali conseguenze hanno questi potenziali "errori di sistema" sul nostro rapporto con il mondo? Fino a che punto possiamo fidarci di noi stessi?

E se potessimo vivere per sempre?

Fin dall'alba dei tempi, l'umanità sogna di scoprire l'Elisir di Eterna Giovinezza. Una prospettiva che non pare più irrealizzabile: laboratori di tutto il mondo annunciano di esser riusciti a rallentare l'invecchiamento di specie come il topo, il nematode o il moscerino della frutta. Questi animali vivono più a lungo e in modo più sano. Quando sarà il turno degli esseri umani?

Saremmo capaci di vivere su Marte?

Ci sono voluti diversi milioni di anni perché il corpo umano diventasse quello che è allo stadio attuale: siamo in grado di correre, ballare, arrampicarci e persino sopportare un'accelerazione estrema. Ma che succede quando le condizioni cambiano, come in assenza di gravità - contesto tipico dello spazio? A cosa è esposto il nostro corpo quando lasciamo la Terra?

Paulo Freire y la revolución - con Frei Betto

Paulo Freire fue un educador popular conocido por su crítica a la educación bancaria y por su propuesta de una pedagogía emancipadora para la clase trabajadora. Sin embargo, Freire también reflexionó sobre la revolución y sobre los métodos de dirección en el capítulo IV de la "Pedagogía del oprimido" (1968). En este programa, Frei Betto nos guía en la lectura de este maravilloso capítulo.

Visita: www.escueladecuadros.com

Come nutrire tutto il pianeta?

La produzione agricola mondiale è attualmente ai massimi storici; il settore primario è dunque in grado di nutrire l'intero Pianeta. Ma cosa succederà quando, entro la fine del secolo, la popolazione globale supererà i 10 miliardi di individui da sfamare?

Stiamo diventando più stupidi?

Per molto tempo è sembrato ovvio che l'intelligenza umana potesse progredire illimitatamente, grazie anche allo sviluppo di medicina, scienza e tecnologia. Il Quoziente Intellettivo andava espandendosi di generazione in generazione, e questo è stato confermato dalla ricerca. Fino a qualche anno fa, quando gli esperti hanno constatato un (brusco) rallentamento... Come si spiega?

Come comunicano gli animali?

L'essere umano è riuscito a sbarcare sulla Luna, decifrare il DNA e a misurare il livello dei mari... Eppure, il linguaggio degli animali, così diverso dal nostro, rimane ancora un mistero. Il mondo non sarebbe forse un posto migliore, se fosse possibile "tradurre" tutti i segnali sonori e visivi emessi dalla fauna del Pianeta?