263 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+fontana | Risultati: 863

Donna, vita, libertà: una rivolta iraniana

Il 16 settembre 2022, a Teheran, l'assassinio da parte della polizia della giovane Mahsa Amini (arrestata per aver indossato il velo "in modo non consono") aveva scatenato un'inedita rivolta in Iran. In poche ore, si è creato un movimento spontaneo al grido di "Donna, vita, libertà", in cui per la prima volta le donne, affiancate da uomini e studenti, hanno assunto le redini della mobilitazione, accorrendo in piazza in massa e togliendo di dosso l'odiato feticcio della Repubblica degli Ayatollah. La popolazione si è unita alla protesta contro il regime teocratico ... continua

Visita: www.arte.tv

La piazza di internet. Il rapporto tra libertà e controllo nell’uso del web

Live talk. Con Giovanni Ziccardi (Università di Milano); introduce Giuliano Albarani (Fondazione Collegio San Carlo)
La conferenza è dedicata a esaminare il modo in cui l’avvento e la diffusione capillare delle tecnologie digitali ha condotto a un ripensamento, sul piano politico, giuridico e sociale, delle nozioni di libertà e controllo applicate agli spazi virtuali. Il web, infatti, è attraversato da contraddizioni e conflitti tra poteri e valori, che risultano spesso inediti rispetto alle modalità tradizionali di comunicazione.
Giovanni Ziccardi è ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Il crollo di Credit Suisse - Trend - RSI Info

La fine della seconda banca svizzera e la fiducia da recuperare
La vicenda di Credit Suisse segna un danno enorme per l’immagine della piazza finanziaria svizzera. Resta la rabbia di azionisti, clienti e Parlamento che sono stati aggirati dal Consiglio federale quando ha decretato la fusione tra UBS e la sua principale concorrente.
Tra multe, sanzioni e scandali non mancavano i segnali che qualcosa da tempo non funzionasse con Credit Suisse, eppure, nessuno, a cominciare dalla FINMA, è intervenuto. Nel crollo non sono rimasti scottati solo grandi investitori ma ... continua

Visita: www.rsi.ch

La nascita dello squadrismo: L'Incendio del Narodni Dom

Spesso si identifica l'avvio della stagione fascista con la Marcia su Roma, o con il delitto Matteotti, oppure col discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925. In realtà i metodi fascisti, a cominciare dal fenomeno dello squadrismo, vedono il loro battesimo ben prima: il 13 luglio 1920 a Trieste un comizio in Piazza Unità del segretario Francesco Giunta si tramuta in un assalto al palazzo del Narodni Dom, simbolo della presenza slovena e croata. Dalle fiamme di quel rogo divamperà un incendio fortissimo e terribile, in Italia e lungo tutto il confine orientale.

Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana - II sessione

Venerdì 1 dicembre 2023 ore 10.00
Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana. Nei cento cinquant’anni dalla morte
Convegno coordinato da Sandro Rogari
Il convegno si svolge nelle giornate del 23 settembre e 30 novembre 2023, nelle sedi di Cecina (Villa Guerrazzi alla Cinquantina) e Livorno (Casa Guerrazzi, piazza Domenicani). In Colombaria si tiene la terza giornata.
SECONDA SESSIONE: EDITORIA E CULTURA
Intervengono Cosimo Ceccuti, Giovanni Cipriani, Laura Diafani, Anna Pellegrino e Gino TelliniCon il contributo di:
MIC Istituto Generale ... continua

Visita: www.colombaria.it

Ep. 115 - Libertà annullata e creatività castrata: come internet ci ha fregato, con Cristiano Godano

Conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Viene chiamato a gestire workshop, incontri, laboratori di scrittura e lezioni in tutta Italia. Nel 2012 inizia la docenza presso il Master in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica di Milano. Nel 2019 riceve il Premio Ciampi al MEI.
Esordisce come scrittore nel 2008 con “I VIVI”. Nel 2019 pubblica “Nuotando nell’aria”.
Nel 2020 esce ... continua

Visita: www.instagram.com

Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana - I sessione

Venerdì 1 dicembre 2023 ore 10.00
Francesco Domenico Guerrazzi e la sinistra storica toscana. Nei cento cinquant’anni dalla morte
Convegno coordinato da Sandro Rogari
Il convegno si svolge nelle giornate del 23 settembre e 30 novembre 2023, nelle sedi di Cecina (Villa Guerrazzi alla Cinquantina) e Livorno (Casa Guerrazzi, piazza Domenicani). In Colombaria si tiene la terza giornata.
PRIMA SESSIONE: DEMOCRAZIA E ISTITUZIONI
Intervengono Paolo Bagnoli, Luca Mannori, Loredana Nuzzolese, Sandro Rogari, Marco Sagrestani
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it

Dalla mutua alla riforma del Sistema Sanitario Nazionale, quale futuro?

Dalla mutua alla riforma del Sistema Sanitario Nazionale, quale futuro?
Tavola rotonda sul tema della sanità ieri, oggi, domani. A cura del Coordinamento donne SPI CGIL Bologna.
25 OTTOBRE 2023
Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1
Coordina Nadia Bonora segreteria SPI CGIL Bologna
Intervengono
Rosy Bindi ex Ministra della Salute
Serena Sorrentino segretaria generale Funzione Pubblica CGIL;
Luca Rizzo Nervo, assessore Welfare e salute comune di Bologna;
Nicoletta Dentico, responsabile del programma di salute globale di Society for International ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Mattia Santori - Mobilitare per la politica in tempi di antipolitica

Ma come è possibile che quattro ragazzi sconosciuti riescano, nel giro di una settimana, a provocare un'ondata di partecipazione che va da Palermo a New York? Com'è possibile che questa rivolta sociale abbia un effetto concreto nelle elezioni in Emilia-Romagna? E cosa rimane di quelle piazze e di quella mobilitazione? Le sardine sono sparite, o stanno silenziosamente preparando nuovi effetti speciali?
A tutte queste domande risponderà Mattia Santori, fondatore e leader di un movimento di cui si dice sia stato detto tutto ma di cui in realtà solo pochi conoscono ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - I sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
Comitato scientifico Cristina Acidini, Clara Allasia, Marco Biffi, Hervé Brunon, Silvia Castelli, Alessandro Cecchi, Miles Chappell, Amelio Fara, Giovanna Perini Folesani, Renzo Manetti, Beatrice Paolozzi Strozzi, Alberto Pelissero, Sandro Rogari, David Speranzi, Paolo Spinelli, Anna Maria Testaverde, Piera Giovanna Tordella, Timothy Verdon, Luigi Zangheri
ore 9.00-13.00 ... continua

Visita: www.colombaria.it